Giulia Veloce 2.2 210cv - Bassa pressione olio senza spia

Sicuramente in officina può capitare di vedere motori con danni rilevanti… dopodiché potrai notare che in giro ce ne sono, quindi non ti far prendere dallo sconforto e goditi l’auto… diversamente una volta riparata venditela e cerca altro.
Quando ho cambiato il motore alla mia non mi sono fatto dei problemi, sono ripartito e continuo serenamente a godermela… e se e quando si romperà nuovamente farò lo stesso lavoro.
Quanto ti è costato? Motore nuovo o usato
 
La venderei per passare al benzina, avrei apprezzato il 200cv anche se allestita bene costa più di una Veloce. Anche perchè sul serio me la valutano quanto una Dacia, e non esiste che la vendo per 17/18k.
Si devo effettivamente solo pensare che Stelvio e Giulia in circolazione ci sono senza guardare a quelle che stanno col motore aperto.

Restando concentrato al mio problema, ossia alla rumorosità sulla parte alta del motore e alla bassa pressione, fosse un problema strutturale non dovrebbe smettere di fare rumore a 3100 giri e ricominciare 10 secondi dopo il rilascio.

Terrò aggiornato il thread, vorrei essere utile a quante più persone possibili.
ce ne sono tante e non sono tutte sul carro attrezzi!... vedi capisco che ci sia chi diffonde false notizie, ma sinceramente non me ne preoccupo minimamente.
Io ho cambiato il motore, quindi ho visto personalmente cosa è successo e malgrado ciò ritengo che sia un ottimo motore, ha retto tanto per come l'ho usato e non ho avuto remore a sostituirlo, come non ne avrò un domani quando ricapiterà... non ho minimamente intenzione di passare su qualche catorcio elettrico o semi elettrico e facendo circa 50.000 km all'anno puoi ben capire che la durata non sarà eterna.
Il benzina l'avrei preso anche io, solo che lo hanno fatto solo automatico e all'epoca non ero (e forse non lo sono) ancora pronto all'automatico, un gran bel motore con decisamente meno problemi del diesel, purtroppo i diesel hanno una marea di "tappi" che ne limitano la funzionalità e che se non si fa un uso da diesel creano solo problemi.
Per il valore ti capisco, anche se poi nella realtà grazie a Giulia e Stelvio abbiamo finalmente delle Alfa che mantengono un buon valore anche da usate.
 
- Informazione Pubblicitaria -
ce ne sono tante e non sono tutte sul carro attrezzi!... vedi capisco che ci sia chi diffonde false notizie, ma sinceramente non me ne preoccupo minimamente.
Io ho cambiato il motore, quindi ho visto personalmente cosa è successo e malgrado ciò ritengo che sia un ottimo motore, ha retto tanto per come l'ho usato e non ho avuto remore a sostituirlo, come non ne avrò un domani quando ricapiterà... non ho minimamente intenzione di passare su qualche catorcio elettrico o semi elettrico e facendo circa 50.000 km all'anno puoi ben capire che la durata non sarà eterna.
Il benzina l'avrei preso anche io, solo che lo hanno fatto solo automatico e all'epoca non ero (e forse non lo sono) ancora pronto all'automatico, un gran bel motore con decisamente meno problemi del diesel, purtroppo i diesel hanno una marea di "tappi" che ne limitano la funzionalità e che se non si fa un uso da diesel creano solo problemi.
Per il valore ti capisco, anche se poi nella realtà grazie a Giulia e Stelvio abbiamo finalmente delle Alfa che mantengono un buon valore anche da usate.
Se Alfa si esprimesse a riguardo magari…
Potrebbero fornire le statistiche dei danni reali.

A pomeriggio ho saputo di un conoscente a cui si è rotto il cuscinetto della ruota dentata che collega volano al controalbero ad alta velocità e ha spaccato tutto.
Ci deve essere per forza un massimo comune divisore
 
Se Alfa si esprimesse a riguardo magari…
Potrebbero fornire le statistiche dei danni reali.

A pomeriggio ho saputo di un conoscente a cui si è rotto il cuscinetto della ruota dentata che collega volano al controalbero ad alta velocità e ha spaccato tutto.
Ci deve essere per forza un massimo comune divisore
I meccanici ufficiali hanno a disposizione i dati di rottura, ormai tutto è condiviso.
Per quanto riguarda il tuo conoscente non è detto che ci sia una correlazione con altri casi di rottura,,però nulla è mai escludibili… sicuramente se tutti i casi fossero disponibili a tutti sarebbe un utile elemento per comprendere ed eventualmente prevenire.
Vedi sei più fortunato di me, fino adesso hai due casi certi… io ho solo il mio e di gente che ha questo motore ne conosco! Te l’ho detto vivi in una zona bellissima ma sfortunata!
 
Sarebbe bello sapere quali codici motore sono più interessati, rompersi in una vite dell'albero a camme può essere un guasto materiale
 
  • Like
Reactions: CONDORALFA75
Sarebbe bello sapere quali codici motore sono più interessati, rompersi in una vite dell'albero a camme può essere un guasto materiale
Oltre ai codici anche le date di produzione, la destinazione del modello (privata o noleggio) e gli intervalli di manutenzione… con questi dati si potrebbe comprendere se i pochi casi di rottura derivano da un determinato lotto e anche capire se gli stessi derivano dal tipo di manutenzione.
 
Oltre ai codici anche le date di produzione, la destinazione del modello (privata o noleggio) e gli intervalli di manutenzione… con questi dati si potrebbe comprendere se i pochi casi di rottura derivano da un determinato lotto e anche capire se gli stessi derivano dal tipo di manutenzione.
Per il problema della pompa olio, è una misurazione esterna e non è nemmeno contestabile. Sulle nuove hanno messo la misurazione pressione olio in dashboard, quindi sono dati che vedi real-time e c'è addirittura un tizio che su GitHub ha sviluppato un progetto hardware e software per leggere quei dati.

Per l'ingranaggio ozioso che sta tra controalbero e volano sono solo ipotesi di fantasia.
-Problema di manutenzione e lubrificazione?
Si rompe il cuscinetto che non gira più e distruggi i denti dell'ingranaggio stesso e al più salta qualche dente del volano anche se è molto più robusto.
-Problema strutturale?
L'ingranaggio ozioso viene giù con tutto il cuscinetto, la ruota dentata si spezza per forza di cose perchè finisce nell'albero motore che sta girando.

Recuperando i pezzi nel primo caso il cuscinetto non dovrebbe girare o girare poco se forzato con il tipico attrito di un cuscinetto rotto.
Nel secondo caso il cuscinetto gira libero.
 
Per il problema della pompa olio, è una misurazione esterna e non è nemmeno contestabile. Sulle nuove hanno messo la misurazione pressione olio in dashboard, quindi sono dati che vedi real-time e c'è addirittura un tizio che su GitHub ha sviluppato un progetto hardware e software per leggere quei dati.

Per l'ingranaggio ozioso che sta tra controalbero e volano sono solo ipotesi di fantasia.
-Problema di manutenzione e lubrificazione?
Si rompe il cuscinetto che non gira più e distruggi i denti dell'ingranaggio stesso e al più salta qualche dente del volano anche se è molto più robusto.
-Problema strutturale?
L'ingranaggio ozioso viene giù con tutto il cuscinetto, la ruota dentata si spezza per forza di cose perchè finisce nell'albero motore che sta girando.

Recuperando i pezzi nel primo caso il cuscinetto non dovrebbe girare o girare poco se forzato con il tipico attrito di un cuscinetto rotto.
Nel secondo caso il cuscinetto gira libero.
nel mio caso non ebbi segnalazione di bassa pressione, però è anche vero che non ho la comodità di poterla vedere in tempo reale sullo schermo come ho sullo Stelvio che ho appena preso (sono talmente preoccupato di questo motore che mi sono comprato anche uno Stelvio)... quindi non posso sapere se la pompa aveva una pressione bassa ma non abbastanza da segnalarlo.
La rottura di un controalbero può dipendere da vari fattori, non escludo neanche che sono stato semplicemente sfortunato e ho beccato un ingranaggio con un difetto di costruzione... può capitare con qualunque componente, quindi sinceramente non mi pongo grossi problemi.
Purtroppo se questo difetto si presenta quando il motore è fuori garanzia o con un elevato chilometraggio (nel mio caso 217.000 km) c'è ben poco da fare... perchè o tutti i motori rompono lo stesso componente oppure è solo sfortunata.
Tanti anni fa sulla prima 166 a neanche 30.000 km mi si ruppe l'albero motore, me lo sostituirono in garanzia e ci feci altri 160.000 km.... sono cose che succedono, quindi non mi agito. I motori si rompono!
la differenza con il passato è che ormai ho deciso di tenermi queste bellissime Alfa, quindi mentre una volta al massimo a 190.000 km le cambiavo adesso me le tengo e di conseguenza so perfettamente che dovrò intervenire.... diversamente per viaggiare mi compro un bellissimo Stralis solo che poi ho problemi di parcheggio!
 
nel mio caso non ebbi segnalazione di bassa pressione, però è anche vero che non ho la comodità di poterla vedere in tempo reale sullo schermo come ho sullo Stelvio che ho appena preso (sono talmente preoccupato di questo motore che mi sono comprato anche uno Stelvio)... quindi non posso sapere se la pompa aveva una pressione bassa ma non abbastanza da segnalarlo.
La rottura di un controalbero può dipendere da vari fattori, non escludo neanche che sono stato semplicemente sfortunato e ho beccato un ingranaggio con un difetto di costruzione... può capitare con qualunque componente, quindi sinceramente non mi pongo grossi problemi.
Purtroppo se questo difetto si presenta quando il motore è fuori garanzia o con un elevato chilometraggio (nel mio caso 217.000 km) c'è ben poco da fare... perchè o tutti i motori rompono lo stesso componente oppure è solo sfortunata.
Tanti anni fa sulla prima 166 a neanche 30.000 km mi si ruppe l'albero motore, me lo sostituirono in garanzia e ci feci altri 160.000 km.... sono cose che succedono, quindi non mi agito. I motori si rompono!
la differenza con il passato è che ormai ho deciso di tenermi queste bellissime Alfa, quindi mentre una volta al massimo a 190.000 km le cambiavo adesso me le tengo e di conseguenza so perfettamente che dovrò intervenire.... diversamente per viaggiare mi compro un bellissimo Stralis solo che poi ho problemi di parcheggio!
A differenza tua o di altri qui sul forum, uso con poca costanza l'auto, ma quando mi serve devo fare 1000/1200 km tutti in un tiro. Cosa che prima accadeva con più frequenza. Capisco il tuo approccio e penso che anche io lo applicherò e non escludo che potrei fare come mio padre che ha due 1.3mjet sul Qubo e ogni 40/50.000 li scambia e nel mentre rettifica l'altro visto l'uso gravosissimo che ne fa. Diciamo che avere due 210cv non è esattamente la stessa cosa :D
 
X