Junior IBRIDA 1.2 136 cv motore 3 cilindri puretek!! mi posso fidare?

ho subito un intervento per una frattura al dito della mano altrimenti farei 92 minuti di applausi 👏 👏 👏 👏 👏!!!!
e chi ce l'ha purtroppo non scrive più su questo forum, soddisfazioni o insoddisfazioni che siano, perché ha la paura di essere schernato o deriso ingiustamente da utenti che si sono iscritti solo per quello anziché fornire notizie utili!! Ed io ahimè non ho risposte ai miei dubbi o quesiti!!
 
...ho aperto questo post per capire solo se il motore attuale montato sulla junior è affidabile o devo desistere e rimanere su giulietta! il mio compleanno si avvicina (maggio) e vorrei farmi un regalo!
L'unica risposta sensata che si può dare a questa tua domanda è che al momento non c'è risposta, dato che per fare una valutazione che abbia un minimo di senso sarebbe necessario avere uno storico da valutare, che per un modello nuovo ovviamente non c'è. Ciò non toglie che non si possano fare considerazioni, che poi sono anche già state fatte. Di sicuro si tratta di un motore che, nel passato, di problemi ne ha avuti, in primis la cinghia di distribuzione in bagno d'olio, però ora è stata sostituita con la catena ed altri miglioramenti sono stati fatti nel 2024, quindi per dare un giudizio ora sull'affidabilità bisognerebbe avere una sfera di cristallo. Ci si può chiedere se stellantis abbia fatto bene a scegliere motori francesi al posto degli italiani. La risposta è sicuramente no, se non altro per mantenere qualcosa di italiano dentro un'Alfa Romeo. E volendo valutare la competerza "meccanica" dei francesi basterebbe chiedersi come degli ingegneri (francesi) abbiano potuto pensare di far scorrere una cinghia in un bagno d'olio. Ci si potrebbe chiedere, perché faticare per cercare di rendere affidabile un motore francese, quando nel gruppo ci sono i motori italiani che sono già affidabili. Ma anche qui la risposta è facile: in Stellantis comandano i francesi e fra i soci c'è il governo francese, pensi che anche se un manager avveduto avesse detto: "Usiamo i motori italiani, che i nostri fanno cag... ehm... sono meno affidabili", avrebbero montato i motori italiani? Anche la scelta dei 3 cilindri invece di 4 lascia perplessi, ma qui potrebbe esserci un motivo tecnico: dato che le auto ora devono essere ibride, è necessario fare spazio per i componenti necessari per l'eletrificazione ed un 3 cilindri è più compatto di un 4. Quindi in definitiva se la Junior ti piace comprala senza farti troppi problemi, perché se scegli altro, al momento non puoi sapere se stai facendo la scelta giusta.
 
L'unica risposta sensata che si può dare a questa tua domanda è che al momento non c'è risposta, dato che per fare una valutazione che abbia un minimo di senso sarebbe necessario avere uno storico da valutare, che per un modello nuovo ovviamente non c'è. Ciò non toglie che non si possano fare considerazioni, che poi sono anche già state fatte. Di sicuro si tratta di un motore che, nel passato, di problemi ne ha avuti, in primis la cinghia di distribuzione in bagno d'olio, però ora è stata sostituita con la catena ed altri miglioramenti sono stati fatti nel 2024, quindi per dare un giudizio ora sull'affidabilità bisognerebbe avere una sfera di cristallo. Ci si può chiedere se stellantis abbia fatto bene a scegliere motori francesi al posto degli italiani. La risposta è sicuramente no, se non altro per mantenere qualcosa di italiano dentro un'Alfa Romeo. E volendo valutare la competerza "meccanica" dei francesi basterebbe chiedersi come degli ingegneri (francesi) abbiano potuto pensare di far scorrere una cinghia in un bagno d'olio. Ci si potrebbe chiedere, perché faticare per cercare di rendere affidabile un motore francese, quando nel gruppo ci sono i motori italiani che sono già affidabili. Ma anche qui la risposta è facile: in Stellantis comandano i francesi e fra i soci c'è il governo francese, pensi che anche se un manager avveduto avesse detto: "Usiamo i motori italiani, che i nostri fanno cag... ehm... sono meno affidabili", avrebbero montato i motori italiani? Anche la scelta dei 3 cilindri invece di 4 lascia perplessi, ma qui potrebbe esserci un motivo tecnico: dato che le auto ora devono essere ibride, è necessario fare spazio per i componenti necessari per l'eletrificazione ed un 3 cilindri è più compatto di un 4. Quindi in definitiva se la Junior ti piace comprala senza farti troppi problemi, perché se scegli altro, al momento non puoi sapere se stai facendo la scelta giusta.
ohhhhh caxxo! finalmente una disamina perfetta!!
 
- Informazione Pubblicitaria -
di solito con un auto io ci faccio max 12 anni, dico max e 150mila km. e poi me la vendo!! non credo che questo caxxo di 3 cilindri per come sono malato io della manutenzione non ci arriverà a farli!!! poi la vendo! la mia lancia ypsilon 3 cilindri ad oggi 50mila km. ed è come il primo gg quando l'acquistai 4 anni fa!!
 
  • Like
Reactions: Cristian. S
di solito con un auto io ci faccio max 12 anni, dico max e 150mila km. e poi me la vendo!! non credo che questo caxxo di 3 cilindri per come sono malato io della manutenzione non ci arriverà a farli!!! poi la vendo! la mia lancia ypsilon 3 cilindri ad oggi 50mila km. ed è come il primo gg quando l'acquistai 4 anni fa!!
Non c'è motivo di pensare che un 3 cilindri duri necessariamente meno di un 4. Faccio un esempio. La prima auto a 3 cilindri venduta in Italia è stata l'Innocenti 3 prodotta dal 1982 a 1993, con motore Daihatsu. Ricordo che le vendeva un mio cliente (che era anche concessionario BMW) e si lamentava del fatto che non si rompevano mai e quindi non avevano praticamente mai bisogno dell'officina.
 
Non sono d’accordo, non si sono chiesti pareri a chi non ha già una Junior, semmai e’ chi non ce l’ha e non l’ha mai provata che spara sentenze sulla base di opinioni personali, accettabili o meno ma non richieste.
Ok. Allora, l’ho provata. Un bel color caffellatte che nemmeno se vomiti dopo il pesce avariato. roba da Fiat campagnola anni 50, ma li’ aveva un senso. La guardo di lato, con i cerchi da 17, penosa. Sembra appesa dall’alto, o appena scesa dal ponte del gommista. Dici, si abbasserà ? Si’ con 3 persone a bordo. Ok. Detto ciò, frulla che e’ un piacere. Un bel 3 cilindri che riesce a battere la fantasia di chi aveva messo il twin air nella Mito. Plastiche chip, perché stiamo parlando di un oggetto ( scusate, non riesco a dargli della vettuna) da 25k base. Desing penoso, dietro, davanti e’ informe. Sedili cedevoli, degni della migliore tradizione francese. Pronti via, accelera discretamente. Prime curve, rolla e senti il posteriore scivolare non appena la “impegni”, la sensibilità del volante e’ dozzinale, ondeggia ad ogni trasferimento di carico. Il sottoscocca sembra fatto di cartone, ad ogni pietrisco che sollevo e’ un concerto, quasi mi preoccupo di sbattere i tappetini a fine prova. In più’ con il frullatore che a caldo senti più’ che a freddo. A fianco c’è’ la concessionaria Jeep. guardo l‘Avenger e dico, se proprio ho bisogno di queste dimensioni, mi butto li’.
Opinione personale, ho una Giulia, una 156 ed un 916 Spider. Mi danno grane? Si’. Mi piacciono? Si’, le reputo Alfa Romeo. La Junior? No, e’ un accozzaglia di plastica assemblata male con il motore peggiore del pianeta ed il design più’ orribile mai visto, e dopo averla provata lo confermo a me stesso.
Vi piace? Compratela, conosco un sacco di fighe che stanno con dei cessi e viceversa.
 
Non c'è motivo di pensare che un 3 cilindri duri necessariamente meno di un 4. Faccio un esempio. La prima auto a 3 cilindri venduta in Italia è stata l'Innocenti 3 prodotta dal 1982 a 1993, con motore Daihatsu. Ricordo che le vendeva un mio cliente (che era anche concessionario BMW) e si lamentava del fatto che non si rompevano mai e quindi non avevano praticamente mai bisogno dell'officina.
Si’ ma qui stiamo parlando del PURETECH. Richiami, distribuzioni modificate, class action ed altro ancora.
 
Ok. Allora, l’ho provata. Un bel color caffellatte che nemmeno se vomiti dopo il pesce avariato. roba da Fiat campagnola anni 50, ma li’ aveva un senso. La guardo di lato, con i cerchi da 17, penosa. Sembra appesa dall’alto, o appena scesa dal ponte del gommista. Dici, si abbasserà ? Si’ con 3 persone a bordo. Ok. Detto ciò, frulla che e’ un piacere. Un bel 3 cilindri che riesce a battere la fantasia di chi aveva messo il twin air nella Mito. Plastiche chip, perché stiamo parlando di un oggetto ( scusate, non riesco a dargli della vettuna) da 25k base. Desing penoso, dietro, davanti e’ informe. Sedili cedevoli, degni della migliore tradizione francese. Pronti via, accelera discretamente. Prime curve, rolla e senti il posteriore scivolare non appena la “impegni”, la sensibilità del volante e’ dozzinale, ondeggia ad ogni trasferimento di carico. Il sottoscocca sembra fatto di cartone, ad ogni pietrisco che sollevo e’ un concerto, quasi mi preoccupo di sbattere i tappetini a fine prova. In più’ con il frullatore che a caldo senti più’ che a freddo. A fianco c’è’ la concessionaria Jeep. guardo l‘Avenger e dico, se proprio ho bisogno di queste dimensioni, mi butto li’.
Opinione personale, ho una Giulia, una 156 ed un 916 Spider. Mi danno grane? Si’. Mi piacciono? Si’, le reputo Alfa Romeo. La Junior? No, e’ un accozzaglia di plastica assemblata male con il motore peggiore del pianeta ed il design più’ orribile mai visto, e dopo averla provata lo confermo a me stesso.
Vi piace? Compratela, conosco un sacco di fighe che stanno con dei cessi e viceversa.
1- color caffellatte - sono d'accordo ma che c'entra con la Junior? Puoi scegliere altri colori.
2- cerchi da 17 - stessa cosa, tante auto hanno i cerchi da 17", certo su un SUV o B-SUV sembrano piccoli, ma li puoi prendere da 18".
3- frulla che e’ un piacere - Forse quella che hai provato tu, nella mia il motore quasi non si sente.
4- plastiche chip - vero, purtroppo anche tante BMW e Audi sono così, per parlare di alcune auto top di gamma...
5- desing penoso, dietro, davanti e’ informe - opinione personale, non piace a te, se ne vendono però un sacco, un motivo ci sarà.
6- sedili cedevoli - io non li ho trovati così cedevoli, e di auto ne ho avute almeno una quindicina, anche sportive e tedesche (normalmente tra le meno cedevoli).
7- senti il posteriore scivolare non appena la “impegni”, la sensibilità del volante e’ dozzinale - la tenuta e lo sterzo sono molto più che accettabili per un B-SUV, e non lo dico solo io ma Massai (vedi test 4R). Certo, non è una berlina.
8- il sottoscocca sembra fatto di cartone, ad ogni pietrisco che sollevo e’ un concerto - forse preferivi non avere nulla come nella maggior parte delle auto di qualche anno fa, si mette apposta il sosttoscocca (in plastica) per migliorare l'aerodinamica.
9- il motore peggiore del pianeta - se fosse stato il precedente con cinghia a bagno d'olio, non la avrebbe comprata nessuno, adesso parliamo di altro. Vedremo poi fra un paio d'anni se avrà più o meno problemi dei 3 cilindri BMW, Toyota, Ford e di molti altri 4 cilindri (es. Audi MHD, Jaguar Land Rover Ingenium diesel, Mazda diesel 2.2, VW 1.4 TSI/TFSI, ecc.) che sono in commercio.

Detto questo, ok, rispetto le tue opinioni e alcune le condivido anche ma da quanto hai scritto, non ci sono grandi problemi.
 
  • Like
Reactions: Gianvi alfista
1- color caffellatte - sono d'accordo ma che c'entra con la Junior? Puoi scegliere altri colori.
2- cerchi da 17 - stessa cosa, tante auto hanno i cerchi da 17", certo su un SUV o B-SUV sembrano piccoli, ma li puoi prendere da 18".
3- frulla che e’ un piacere - Forse quella che hai provato tu, nella mia il motore quasi non si sente.
4- plastiche chip - vero, purtroppo anche tante BMW e Audi sono così, per parlare di alcune auto top di gamma...
5- desing penoso, dietro, davanti e’ informe - opinione personale, non piace a te, se ne vendono però un sacco, un motivo ci sarà.
6- sedili cedevoli - io non li ho trovati così cedevoli, e di auto ne ho avute almeno una quindicina, anche sportive e tedesche (normalmente tra le meno cedevoli).
7- senti il posteriore scivolare non appena la “impegni”, la sensibilità del volante e’ dozzinale - la tenuta e lo sterzo sono molto più che accettabili per un B-SUV, e non lo dico solo io ma Massai (vedi test 4R). Certo, non è una berlina.
8- il sottoscocca sembra fatto di cartone, ad ogni pietrisco che sollevo e’ un concerto - forse preferivi non avere nulla come nella maggior parte delle auto di qualche anno fa, si mette apposta il sosttoscocca (in plastica) per migliorare l'aerodinamica.
9- il motore peggiore del pianeta - se fosse stato il precedente con cinghia a bagno d'olio, non la avrebbe comprata nessuno, adesso parliamo di altro. Vedremo poi fra un paio d'anni se avrà più o meno problemi dei 3 cilindri BMW, Toyota, Ford e di molti altri 4 cilindri (es. Audi MHD, Jaguar Land Rover Ingenium diesel, Mazda diesel 2.2, VW 1.4 TSI/TFSI, ecc.) che sono in commercio.

Detto questo, ok, rispetto le tue opinioni e alcune le condivido anche ma da quanto hai scritto, non ci sono grandi problemi.
questa botta e risposta è da applausi 👏!! oggi mi volete proprio far riaprire la frattura del dito della mano!! TUTTE le auto hanno problemiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii!!! solo che siccome sono le vostre ci scivolate sopra, sulla junior vi state accadendo a più non posso!!! a me piace e tanto!!! estetica, colori, lho provata e mi è sembrata un ottima auto e sono in procinto di acquistarla
 
X