Beh, il fatto che esista un aggiornamento da oltre un anno e che a molti non arrivi ancora, non è affatto normale. Capisco le difficoltà che molti costruttori di automobili affrontano nella transizione da semplici produttori meccanici a sviluppatori e manutentori di software complessi, ma… questo è il presente dell’automobile.
Altrimenti, e lo dico da appassionato di auto, e in particolare di auto italiane, da una vita, ci aspetta purtroppo un declino inevitabile.
Che la responsabilità sia della dirigenza, di officine incompetenti o di un team di programmatori raccattati alla rinfusa dai reparti IT della consulenza, non lo so. E, sinceramente, non dovrebbe nemmeno essere un problema nostro.
Ma un software moderno deve essere costantemente aggiornato e affinato, anche solo per questioni di sicurezza. La mia lavastoviglie riceve più aggiornamenti dell’infotainment di Alfa Romeo, ed è tutto dire. E anche quelli, alla fine, sono aggiornamenti di sicurezza. E lo so già che qualcuno dirà che è perché magari il SW della nostra Alfa è stato fatto meglio e quindi non ha bug. No. E' impossibile. Di vulnerabilità ne vengono sempre scoperte. E anche una vulnerabilità di un chip può inficiare il software e viene corretta via SW.
Chi lavora nel mondo del software sa esattamente di cosa sto parlando. Non ripetiamo l’errore di chi si vanta di non aggiornare mai Windows... salvo poi lamentarsi quando si ritrova il PC bucato.
Altrimenti, e lo dico da appassionato di auto, e in particolare di auto italiane, da una vita, ci aspetta purtroppo un declino inevitabile.
Che la responsabilità sia della dirigenza, di officine incompetenti o di un team di programmatori raccattati alla rinfusa dai reparti IT della consulenza, non lo so. E, sinceramente, non dovrebbe nemmeno essere un problema nostro.
Ma un software moderno deve essere costantemente aggiornato e affinato, anche solo per questioni di sicurezza. La mia lavastoviglie riceve più aggiornamenti dell’infotainment di Alfa Romeo, ed è tutto dire. E anche quelli, alla fine, sono aggiornamenti di sicurezza. E lo so già che qualcuno dirà che è perché magari il SW della nostra Alfa è stato fatto meglio e quindi non ha bug. No. E' impossibile. Di vulnerabilità ne vengono sempre scoperte. E anche una vulnerabilità di un chip può inficiare il software e viene corretta via SW.
Chi lavora nel mondo del software sa esattamente di cosa sto parlando. Non ripetiamo l’errore di chi si vanta di non aggiornare mai Windows... salvo poi lamentarsi quando si ritrova il PC bucato.