Catena/cinghia distribuzione Giulia Veloce 2.0 280cv Q4

davidesciree

Alfista principiante
27 Giugno 2023
61
16
10
Regione
Valle d'Aosta
Alfa
Giulia
Buongiorno a tutti!
Sono possessore di una Giulia Veloce 2.0 280cv Q4.
Siccome se ne parla poco e a mio avviso non è mai stata fatta chiarezza a riguardo... Qualcuno può spiegarmi, per cortesia, se sulle Giulia come la mia (ma penso motorizzazioni benzina), si debba sostituire la cinghia di distribuzione? Ho trovato questo schema online attraverso il mio meccanico ma sul suo programma non riporta di doverla sostituire.
Casa madre o officine ufficiali non si esprimono. Stessa cosa non viene riportata nemmeno sul libretto di istruzioni dell'auto (solo cinghia servizi, che ho già cambiato).
Credo che essendo una cinghia a catena non vada sostituita... Ma magari c'è qualcuno che ha avuto esperienze diverse e sa come o cosa vada sostituito o rivisto (mi viene in mente il famigerato modulo MultiAir).
Grazie a chi risponderà, un abbraccio.


1000286605.webp
 
Su alcuni multiar a causa del modulo MultiminchiAir è stata sostituita dopo allungamento e conseguente sfasamento. Normalmente la catena è abbastanza longeva e nonostante le dimensioni ridicole delle maglie supera tranquillamente i 250.000km a patto che l'olio sia sempre sostituito. Quando sentirai rumore di ferraglia allora vorrà dire che dovrai spendere parecchi soldini.
 
  • Mi piace
Reazioni: davidesciree
Su alcuni multiar a causa del modulo MultiminchiAir è stata sostituita dopo allungamento e conseguente sfasamento. Normalmente la catena è abbastanza longeva e nonostante le dimensioni ridicole delle maglie supera tranquillamente i 250.000km a patto che l'olio sia sempre sostituito. Quando sentirai rumore di ferraglia allora vorrà dire che dovrai spendere parecchi soldini.
Ciao Korm! Grazie di aver risposto! Guarda, sulla manutenzione e tagliandi sono sempre stato scrupoloso e sulla mia ho sempre fatto di tutto come raccomandato dal libretto e addirittura anticipato... Uso della macchina sempre cosciente e talvolta conservativo (altre volte meno ahahah).
Però volevo questa conferma siccome non se ne parla mai (così come la questione del tagliando al cambio ZF)... Quindi, paradossalmente, potrei arrivare a fare amxhe 400.000km in totale autonomia senza che la catena abbia cedimento (come su BMW)...
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Finché dura ci può arrivare tranquillamente. Discorso diverso per il cambio perchè l'olio non è eterno. Devi fare attenzione alla cinghia esterna di gomma la quale fa girare la pompa del refrigerante, l'alternatore e il compressore del condizionatore, questa va cambiata a 60.000km assieme ai cuscinetti.
 
  • Mi piace
Reazioni: davidesciree
Finché dura ci può arrivare tranquillamente. Discorso diverso per il cambio perchè l'olio non è eterno. Devi fare attenzione alla cinghia esterna di gomma la quale fa girare la pompa del refrigerante, l'alternatore e il compressore del condizionatore, questa va cambiata a 60.000km assieme ai cuscinetti.
Si si quella l'ho cambiata prontamente! 😁
 
  • Mi piace
Reazioni: kormrider
Finché dura ci può arrivare tranquillamente. Discorso diverso per il cambio perchè l'olio non è eterno. Devi fare attenzione alla cinghia esterna di gomma la quale fa girare la pompa del refrigerante, l'alternatore e il compressore del condizionatore, questa va cambiata a 60.000km assieme ai cuscinetti.
Comunque avrei preferito avessero scritto:"cambia la catena di distribuzione solo quando sta per scoppiare e in alternativa metti un santino vicino" 😂
 
Pubblicità Video - Continua a leggere sotto
Non è la catena grossa che montavano sui Bialbero, quella sì che non finiva mai.
Per ora di catene difettose sui benzina di Giulia e Stelvio non si è visto nulla e quando sarà te ne accorgi perché il rumore che fa è inconfondibile. Quello che ha dato problemi è quella porcheria del modulo.
 
  • Mi piace
Reazioni: davidesciree
Non è la catena grossa che montavano sui Bialbero, quella sì che non finiva mai.
Per ora di catene difettose sui benzina di Giulia e Stelvio non si è visto nulla e quando sarà te ne accorgi perché il rumore che fa è inconfondibile. Quello che ha dato problemi è quella porcheria del modulo.
Si del modulo lo sapevo già su Giulietta... Per fortuna avendo sempre cambiato olio presto e mai tralasciato nulla (nemmeno filtro carburante, per dirne una) non credo e spero mi dia mai problemi... Tra l'altro se non ricordo male avevo letto da qualche parte sul Forum che sulle Giulia 2.0 (specialmente dal restyling 2018, come la mia) era stato modificato o comunque messo in maniera diversa (ricordo vago)...
Comunque menomale che ad oggi non si siano presentati problemi di cinghie...
 

Discussioni simili

X