La 159 1.9 ha 3 tipi di collettore: uno in alluminio, uno il plastica-alluminio (la zona il alluminio e dove ci sono le swirl) e uno completamente in plastica. I tre dovrebbero essere intercambiabili (ho montato un collettore io alluminio su una che aveva quello misto), però ti consiglio di prendere direttamente i tappi per il tuo, oppure se trovi a buon prezzo puoi mettere quello in alluminio e tappare quello. Riguardo l'esclusione dalla centralina non è necessaria, basta togliere gli ingranaggi delle swirl e lasciare il motorino al suo posto, così gira tranquillamente e non si impunta. Io ho fatto il lavoro più di un anno fa togliendo solo le swirl (ovviamente con distribuzione e servizi annessi dato che la macchina era usata e non sapevo quando fosse stata fatta) senza esclusione in centralina con nessun problema. Solo qualche settimana fa sono andato ad escluderle anche da centralina avendo anche tolto DPF ed EGRAnche io devo eliminare le swirl dalla mia 159 fine 2008 collettore in plastica. Rifarò per sicurezza anche la distribuzione anche se forse si potrebbe evitare ma il meccanico la consiglia. Cosa faccio col collettore? Ne compro uno in alluminio e ci metto i tappi? Lo compro già tappato? Metto i tappi al mio di plastica? No ho capito se i tipi di collettore per il 1.9 sono due o tre e se sono intercambiabili o no.
Grazie
Grazie della risposta. Io non ho grossi problemi da FAP e EGR per il tipo di percorrenza tant e anche anche sulla 156 che ancora possiedo non ho mai toccato l EGR.La 159 1.9 ha 3 tipi di collettore: uno in alluminio, uno il plastica-alluminio (la zona il alluminio e dove ci sono le swirl) e uno completamente in plastica. I tre dovrebbero essere intercambiabili (ho montato un collettore io alluminio su una che aveva quello misto), però ti consiglio di prendere direttamente i tappi per il tuo, oppure se trovi a buon prezzo puoi mettere quello in alluminio e tappare quello. Riguardo l'esclusione dalla centralina non è necessaria, basta togliere gli ingranaggi delle swirl e lasciare il motorino al suo posto, così gira tranquillamente e non si impunta. Io ho fatto il lavoro più di un anno fa togliendo solo le swirl (ovviamente con distribuzione e servizi annessi dato che la macchina era usata e non sapevo quando fosse stata fatta) senza esclusione in centralina con nessun problema. Solo qualche settimana fa sono andato ad escluderle anche da centralina avendo anche tolto DPF ed EGR![]()
Vorrei evitare di rimappare se non ho troppi problemi di consumo o di potenza.Non so se sono intercambiabili probabilmente anche no perché attacchi egr saranno diversi bisogna vedere.. la soluzione migliore sarebbe collettori in alluminio praticamente sono eterni ma meglio tappare egr e togliere swirl se presente.. ovviamente bisogna anche eliminare da centralina…
Dalle foto mi sembra quello misto, per sicurezza dovresti controllare il materiale del collettore vicino le candelette, se è in alluminio è quello. In questo caso si trovano già i tappi per le valvole ed non dovresti avere problemi di guarnizioni, però occhio che questo tipo di collettore ha un tubicino di ricircolo acqua molto delicato che se si rompe sono dolori perché introvabile (si vede nella foto a sinistra). Riguardo la distribuzione non è strettamente necessaria in quanto si può togliere la pompa al senza allentare la distribuzione, ma solo fissando la ruota dentata tramite due vitiGrazie della risposta. Io non ho grossi problemi da FAP e EGR per il tipo di percorrenza tant e anche anche sulla 156 che ancora possiedo non ho mai toccato l EGR.
Io vorrei solo eliminare i flap per non rompere il motore. Ho provato con una telecamera a entrare nel collettore per vedere la situazione ma è troppo sporco.
La distribuzione l ho fatta 15.000 km fa ma il mio meccanico dice che se si toglie tensione alla cinghia e alle pulegge vanno poi sostituite.
Io ho letto su alcuni articoli che i collettori non sono intercambiabili pero immagino che questo sia vero solo se uno li vuole rimontare con i flap in posizione. Se vuoi eliminare i flap uno vale l altro. E corretto?
Un altro dubbio del mio meccanico è che ha paura di non sigillare bene il collettore che quindi prenda aria una volta montato per cui quello in alluminio lo voleva mandare in rettifica. Ora che ho quello in plastica non so che voglia fare. Tu consigli di prenderne uno alluminio?
Come faccio a capire se ho quello tutto in plastica o quello misto?
Grazie
Vorrei evitare di rimappare se non ho troppi problemi di consumo o di potenza.
Ma non è obbligatorio toglierle da centralina. Basta lasciare attuatore collegato e non da errore la centralinaTogliere il collettore ci vuole molto tempo e bisogna smontare parecchia roba sui collettori in alluminio per tappare i buchi delle swirl probabilmente si riesce a filettare e mettere delle viti comunque visto che per togliere le swirl da centralina devi mettere per forza mano meglio eliminare anche egr perché danno spesso problemi se ora non ne hai non è detto che poi non vengono fuori…. Se hai la farfalla aria meglio eliminare anche quella perché capita che si riempie di olio dove c’è motorino e da errori vari…
Smontato collettore senza smontare distribuzione. Purtroppo c erano solo 2 palette nonostante i solo 100.000 km dell' auto peraltro fatti tutti in autostrada. Le due palette mancanti non si sa che fine hanno fatto.Dalle foto mi sembra quello misto, per sicurezza dovresti controllare il materiale del collettore vicino le candelette, se è in alluminio è quello. In questo caso si trovano già i tappi per le valvole ed non dovresti avere problemi di guarnizioni, però occhio che questo tipo di collettore ha un tubicino di ricircolo acqua molto delicato che se si rompe sono dolori perché introvabile (si vede nella foto a sinistra). Riguardo la distribuzione non è strettamente necessaria in quanto si può togliere la pompa al senza allentare la distribuzione, ma solo fissando la ruota dentata tramite due viti
Ciao the46doctor! Anche se è vecchia riprendo questa discussione, perchè molto utile visto che proprio il fine settimana scorso mi sono ritrovato a smontare il collettore d'aspirazione (da premettere che ho quello misto in plastica e alluminio) e senza nemmeno toccarlo mi si è rotto il famoso tubicino in plastica! Ovviamente ho provato a cercarlo ovunque, ma niente e onestamente anche se l'avessi trovato usato ci avrei pensato molte volte a rimettere questo tubicino, ripeto usato visto la fragilità, che nemmeno un cristallo di boemia!! Allora ho acquistato ieri un collettore in alluminio Pierburg (primo impianto) compreso di attuatore swirl visto che nei due collettori è diverso. Prima di acquistarlo ho controllato tutti i vari codici OEM e verificato compatibilità su molti motori di ricerca per ricambi ed è totalmente compatibile, adesso devo solo aspettare che mi arrivi e vorrei eliminare le swirl maledette e poi montarlo sulla mia pantera nera! Ho solo un quesito che mi affligge da stamattina, dopo aver effettuato il pagamento del collettore, mi ha contattato telefonicamente il venditore chiedendomi che collettore avessi montato sulla mia e mi ha detto che se metto quello in allumino la centralina non riuscirà a gestirlo!!! Ma non capisco la sua affermazione visto che ovunque ho letto che è totalmente compatibile con la mia e che comunque la funzione dei tre tipi di collettori è la stessa a prescindere dalla composizione... e tutti i vari attacchi sono uguali anzi il tubicino è in ottone. Tu quando hai cambiato il tuo con quello in alluminio hai avuto problemi all'inizio e hai dovuto agire tramite centralina per dirgli che il collettore era diverso da quello montato di serie o non hai fatto nulla e tutto è andato liscio? Mi scuso per il romanzo, ma è per fare capire cosa mi passa per la testa da quando mi sono ritrovato con questo tubo rotto in mano e non vedo l'ora di riavere tra le mani la mia 159!!!La 159 1.9 ha 3 tipi di collettore: uno in alluminio, uno il plastica-alluminio (la zona il alluminio e dove ci sono le swirl) e uno completamente in plastica. I tre dovrebbero essere intercambiabili (ho montato un collettore io alluminio su una che aveva quello misto), però ti consiglio di prendere direttamente i tappi per il tuo, oppure se trovi a buon prezzo puoi mettere quello in alluminio e tappare quello. Riguardo l'esclusione dalla centralina non è necessaria, basta togliere gli ingranaggi delle swirl e lasciare il motorino al suo posto, così gira tranquillamente e non si impunta. Io ho fatto il lavoro più di un anno fa togliendo solo le swirl (ovviamente con distribuzione e servizi annessi dato che la macchina era usata e non sapevo quando fosse stata fatta) senza esclusione in centralina con nessun problema. Solo qualche settimana fa sono andato ad escluderle anche da centralina avendo anche tolto DPF ed EGR