145 T.S - Problemi di erogazione per via di un trapianto del 1.6 sul 1.4 TS

  • Autore discussione Autore discussione McJoe
  • Data d'inizio Data d'inizio
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Ti ringrazio per la risposta! : good . :
Il problema è che la diagnosi non rileva se il debimetro è rotto, l'unica prova che ho fatto è vedere realmente la tensione che arriva sul connettore "variabile" dei 4 presenti sullo spinotto del debimetro. La tensione a minimo è 0.90v e man mano che si accellera sono arrivato a 3.30v... sembra funzioni?!?
La sonda lambda ha poco più di 1.000km...

Vorrei tanto che qualcuno con il 1.6 Ts 120cv della 145 2^ serie mi inserisca una foto del vano motore ad evidenziare sopratutto la zona tra il corpo farfallato e il filtro dell'aria... voglio controllare la grandezza del corpo che regge il debimetro... il mio attuale vano motore è così... (non fateci caso alla centralina BRC per l'impianto a gas, è un peso morto che devo togliere!)

immagine-non-disponibile.jpg
Qui era presente un link corrotto ed è stato eliminato.
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
perchè non provi a sfilare la resistenza del debimetro e la pulisci con uno spry adatto alle pulizie per circuiti elettrici..! molto probabilmente è quello il problema visto che hai sostituito la sonda..
 
Ragazzi, per chi fosse interessato ho risolto il problema da un bel pezzo. Il difetto era dovuto giustamente da un fatto non di poco conto, cioé la parte in plastica che sorregge il debimetro era del 1.4 e notevolmente più piccolo. Sostituendo quel pezzo con quello del 1.6 ed acquistando il tubo che collega debimetro a filtro aria, ora il motore è regolare e posso godermi le vere potenzialità del 1.6 TS
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
X