156 1.6 TS - 1998, verde amazzonia 53.000 KM!!

giuliettone87

Alfista principiante
6 Giugno 2016
115
75
40
Regione
Sicilia
Alfa
Giulietta
Motore
1.4 170cv
Buonasera alfisti. Un quesito....
Parlando con il mio dottore, scopro che oltre ad essere un alfista, possiede una 156 del 1998, 1.6 TS verde amazzonia. È del padre 97enne che ormai ovviamente non guida più. La macchina ha SOLO 53.000 km, sempre tenuta in garage, 0 incidenti, vernice originale. Preciso che devo ancora vederla ma il dott. dice (e non ho motivo di pensare diversamente) che è immacolata. Premetto che ho già una Giulia 1.3 super del 72 e una Giulietta, quindi questa la porterei giù in Sicilia per quando vado in ferie, chiedendo a papà di farsi un giro quando ha voglia (credo molto spesso 😝)
Ora... Discorso economico.. il dottore dice che per il prezzo di vendita vorrebbe partire da quello indicato da ruoteclassiche, sottraendo il costo di un treno di gomme che sono vecchie e di un tagliando completo di cinghia di distribuzione, pompa acqua ecc. Il problema è che su ruoteclassiche il prezzo per un usato ben conservato si attesta sui 3500 €.. più passaggio, revisione da fare.. insomma temo che sto capriccio mi venga a costare troppo.. Tra l'altro parliamo di un 1.6..manco un 2.0.. consigli spassionati? 😓
 
Il valore è sempre proporzionato allo stato dell auto e a quanto uno è motivato dall acquisto! La quotazione di ruoteclassiche non è certamente riferita ad un auto con 53 K km e originale perfetta!. Quattro anni fa circa un conoscente mi propose una 33 con soli 1100 km ( mille cento) a 2500 €, Non era di mio gradimento. Nel 91 pagai il doppio della quotazione di ruoteclassiche il mio GT junior.!! Non mi sono pentito...
 
ruoteclassiche riporta 3 quotazioni in base allo stato dell'auto, a quale si riferisce?
comunque tolto un millino per gomme e cinghia, non mi sembra poi così male per un'auto praticamente nuova....
 
- Informazione Pubblicitaria -
ruoteclassiche riporta 3 quotazioni in base allo stato dell'auto, a quale si riferisce?
comunque tolto un millino per gomme e cinghia, non mi sembra poi così male per un'auto praticamente nuova....
Sì ho letto anche io le tre quotazioni di ruote classiche, secondo me non la venderà meno di 2500.. solo che tra passaggio e messa a punto arriveremo almeno a €4000/4500.. non so se voglio spenderli..
 
Sì ho letto anche io le tre quotazioni di ruote classiche, secondo me non la venderà meno di 2500.. solo che tra passaggio e messa a punto arriveremo almeno a €4000/4500.. non so se voglio spenderli..
un vero peccato! questi ritrovamenti sono sempre una bellissima cosa
 
Sì ho letto anche io le tre quotazioni di ruote classiche, secondo me non la venderà meno di 2500.. solo che tra passaggio e messa a punto arriveremo almeno a €4000/4500.. non so se voglio spenderli..
Ammesso di dover cacciare fuori 4000 ~ 5000 Mario Draghi BCE TRUFFA ©️, alla stessa cifra quali altri vetture credi di poter comprare?
 
Buonasera alfisti. Un quesito....
Parlando con il mio dottore, scopro che oltre ad essere un alfista, possiede una 156 del 1998, 1.6 TS verde amazzonia. È del padre 97enne che ormai ovviamente non guida più. La macchina ha SOLO 53.000 km, sempre tenuta in garage, 0 incidenti, vernice originale. Preciso che devo ancora vederla ma il dott. dice (e non ho motivo di pensare diversamente) che è immacolata. Premetto che ho già una Giulia 1.3 super del 72 e una Giulietta, quindi questa la porterei giù in Sicilia per quando vado in ferie, chiedendo a papà di farsi un giro quando ha voglia (credo molto spesso 😝)
Ora... Discorso economico.. il dottore dice che per il prezzo di vendita vorrebbe partire da quello indicato da ruoteclassiche, sottraendo il costo di un treno di gomme che sono vecchie e di un tagliando completo di cinghia di distribuzione, pompa acqua ecc. Il problema è che su ruoteclassiche il prezzo per un usato ben conservato si attesta sui 3500 €.. più passaggio, revisione da fare.. insomma temo che sto capriccio mi venga a costare troppo.. Tra l'altro parliamo di un 1.6..manco un 2.0.. consigli spassionati? 😓
Fosse stato un 2000 ma anche un 1800 era da prendere subito. Vedi che cosa cerca di soldi e poi valuta.
 
Ammesso di dover cacciare fuori 4000 ~ 5000 Mario Draghi BCE TRUFFA ©️, alla stessa cifra quali altri vetture credi di poter comprare?
In realtà non ho l'esigenza di comprare un'altra macchina. Ho la Giulia e la Giulietta, questa sarebbe giusto un capriccio, una macchina da spedire a 1500 km da dove abito e usarla (personalmente) 2 volte l'anno. La lascerei più che altro a papà per farsi un giretto ogni tanto. Tra l'altro poco fa si è aggiunto il primo problema: sarei dovuto andare a vederla ma, appena messa in moto, pedale della frizione giù e marcia rimasta ingranata. Vedremo il da farsi.
 
Il pedale della frizione è uno dei più semplici e classici ridicoli guasti che si presentano sulla vecchia serie Alfa. Basta sollevare nuovamente il pedale e pressarlo ripetutamente per disinnestare la frizione. Alla fine si tratta solamente di sostituire la pompa del pedale ed è comunque un'ottima occasione per abbassare il prezzo. Senza considerare che fa sempre comodo avere un morzo di macchina buttata al sud da usare per le ferie.
 
Il pedale della frizione è uno dei più semplici e classici ridicoli guasti che si presentano sulla vecchia serie Alfa. Basta sollevare nuovamente il pedale e pressarlo ripetutamente per disinnestare la frizione. Alla fine si tratta solamente di sostituire la pompa del pedale ed è comunque un'ottima occasione per abbassare il prezzo. Senza considerare che fa sempre comodo avere un morzo di macchina buttata al sud da usare per le ferie.
Si potrebbe anche essere da fare uno spurgo o da cambiare pompa/cilindretto.. bisogna vedere di manodopera quanto chiedono.. Qui al nord lavorano con il cronometro. Poi devi mettere un tagliando completo di cinghia (peccato non abbia la catena), treno di gomme, passaggio.. vediamo domani faccio un salto dal mio meccanico e ragioniamo un po'. È sempre una macchina ferma dal 2018
 
X