4 mesi di calvario aiutatemi.

il debimetro è nuovo
Si infatti devi controllare la tensione allo spinotto della macchina che si collega al maf da li arrivano i 12v vedi se gli arrivano tutti
 
Aggiornamento. Stasera tornando a casa ho fatto una prova un po agricola ma rivelatasi utile. Ho tolto il debimetro dal manicotto lato filtro aria (io monto un bmc, pulito ed oleato ad agosto) ho fatto aspirare aria al turbo direttamente dal debimetro praticamente. Udite udite turbo a 1.6 in tiro fino a 3500rpm e debimetro che misura fino a 1340 su 1500 obbiettivo. Lo rimetto nel manicotto turbo a 1.4 e debimetro a massimo 1180 su 1500 obbiettivo. Cosa ne pensate?
 
Il debimetro e il suo uguale al originale bosch con stessi numeri una volta abbiamo montato un debimetro nuovo di sottomarca su una volvo non girava più a gpl e dava errori con originale Bosch nuovo dopo andava benissimo...la sensoristica è una rogna ci vuole la sua se da valori sbagliato fa un sacco di casini e come i debimetro da errori se è rotto ma se legge valori strani errori non ne da ma auto non va...
 
  • Mi piace
Reazioni: ziopalm
vi aggiorno
cambiata la pierburg della geometria variabile (e lubrificata la stessa e l'attuatore) l'auto adesso va bene.. va a pressione e soprattutto la tiene
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Pubblicità Video - Continua a leggere sotto
Oltre al codice pierburg mi dici anche il codice del sensore del collettore di aspirazione? Che motore hai 1.9 o 2.0?
 
X