Premesso che la discussione non deve diventare piena di pareri personali o stile "bar", la disciplina dei cartelli verticali è specificata all'articolo 39 del Codice della Strada dove, specificatamente ai cartelli delle ZTL specifica:
"Il segnale ZONA A TRAFFICO LIMITATO (fig. II.322/a) indica l'inizio dell'area in cui l'accesso e la circolazione sono limitati nel tempo o a particolari categorie di veicoli. All'uscita viene posto il segnale FINE ZONA A TRAFFICO LIMITATO (fig. II.323/b). Con lo stesso segnale sono indicate le zone di particolare rilevanza urbanistica di cui all'articolo 7, comma 8, del codice. Il segnale ZONA A VELOCITÀ LIMITATA (fig. II.323/a) indica l'inizio di un'area nella quale non è consentito superare la velocità indicata nel cartello. All'uscita viene posto il segnale FINE ZONA A VELOCITÀ LIMITATA (fig. II.323/b). "
L'esempio più chiaro per le dimensioni che ho trovato è:
Qui era presente un link corrotto ed è stato eliminato.
questo tipo di dimensioni vale anche per altri segnali "simili", ad esempio le zone con limiti di velocità particolari (molto diffuse le "30"), dove al pannello superiore minimo 60x60 viene apposto un secondo con i dettagli (ad esempio gli orari di validità).
E se i cartelli sono più piccoli? sempre nell'art 39 si specifica: "
Il formato e le dimensioni dei segnali verticali, esclusi quelli di indicazione e quelli di cui ai commi 4, 5, 6 e 7, sono stabiliti nelle tabelle II.1, II.2, II.3, II.4, II.5, II.6, II.7, II.8, II.9, II.10, II.11, II.12, II.13, II.14 e II.15 che fanno parte integrante del presente regolamento.
I segnali di formato "grande" devono essere impiegati sul lato destro delle strade extraurbane a due o piu' corsie per senso di marcia, su quelle urbane a tre o piu' corsie per senso di marcia e nei casi di installazione al di sopra della carreggiata. Se ripetuti sul lato sinistro, essi possono essere anche di formato "normale".
I segnali di formato "piccolo" o "ridotto" si possono impiegare solo allorche' le condizioni di impianto limitano materialmente l'impiego di segnali di formato "normale".
Le dimensioni dei segnali, in caso di necessita', possono essere variate in relazione alla velocita' predominante e all'ampiezza della sede stradale, previa autorizzazione del ministero dei Lavori pubblici - Ispettorato generale per la circolazione e la sicurezza stradale. "
Questo fornisce una certa discrezionalità sulle dimensioni del cartello ma non sul formato per cui è possibile che altre indicazioni, magari più chiare all'utente della strada, non siano comunque conformi al CdS.
In ogni caso è auspicabile che le amministrazioni comunali applichino sempre una segnaletica il più chiara e visibile possibile per l'utente sia per motivi di sicurezza che di correttezza.