Acquisto GTV 3.0 v6 24V

Grazie, molto più chiaro!
 
Grazie della dritta, molto apprezzata.
Per quanto riguarda l'estratto cronologico saprebbe consigliarmi come indicare al venditore cosa produrre come documento in germania? Quale che sia l'equivalente tedesco del registro PRA italiano?


Non dovresti fidarti del venditore, dovresti richiederlo tu ... al limite tramite un'agenzia tedesca ...

Ma la macchina sei andato a vederla di persona ?
 
  • Like
Reactions: kormrider
Non dovresti fidarti del venditore, dovresti richiederlo tu ... al limite tramite un'agenzia tedesca ...

Ma la macchina sei andato a vederla di persona ?
No, non ancora. Cerco di fare più possibile da remoto prima. Di persona cosa mi suggerite di controllare?
 
- Informazione Pubblicitaria -
Il sottoscocca per la corrosione visto che è tedesca, i braccetti posteriori (che sono un problema per tutte e non si trovano) e tutto ciò che è un problema reperire del v6 24v, come per esempio il condotto di aspirazione in gomma che si rompe facilmente ...

Il "busso" purtroppo ha diversi ricambi che non si trovano più, cercati tra i video del Gasi quelli sulle Alfa e le Lancia che lo montano ... ci sono svariate informazioni che ti possono tornare molto utili.

https://www.youtube.com/@gasigarage/search?query=alfa

 
Ciao Giacomo, avendo presa una recentemente (spider 3.0 24V) ti posso suggerire come mi sono mosso io.
Nel tuo post non ci hai dato molte informazioni. Quanti Km ha l'auto che hai adocchiato in Germania? Quanto chiede di partenza il proprietario?
Conta che una 916 ben preservata di scocca-sottoscocca-interni-motore oramai non la trovi più facilmente, soprattutto con il Busso aspirato 3.0 24V, perché non ne sono state prodotte molte e le poche tenute bene solitamente i collezionisti e appassionati se le tengono strette per il valore storico e per il motore. Guardando in giro ci sono tante 916 sia GTV che spider e la maggior partono 100.000+ chilometri. I prezzi varino molto , da meno di 10000 euro a +30000 euro per quelle conservate A+ e con pochi chilometri o appena restaurate al 100% con pezzi originali.
I consigli che mi sento di darti sono:

1) Parti da quelle con pochi KM e ben tenute. Evita quelle con prezzo basso e alto chilometraggio. Il rischio è che spendi poco per comprarla, ma poi ti toccherà spenderne altro 10000+ per rimetterla a posto di motore, sottoscocca, ecc. Molti pezzi di ricambio Alfa oramai sono rari, cari o semplicemente introvabili. E se ci sono problemi specifici rischi di avere l'auto bloccata in garage o dal meccanico per mesi in attesa di trovarne i pezzi.

2) se hai trovato quella che cercavi e sei veramente interessato a prenderla, vai a vederla di persona, preferibilmente con qualcuno che si intende di auto (2 paia di occhi non fanno mai male, se poi sono esperti meglio ancora). Parla apertamente col proprietario di tutto, a voce e di persona si capisce molto di più la disponibilità del venditore e che tipo di persona é. Chiedili dei DIFETTI noti (un venditore corretto ti dirà in anticipo le piccole o grandi magagne che un'auto di 20+ anni può avere). Deve risponderti senza giri di parole o evitando le domande.
Prenditi il tempo di guardare senza fretta e senza impegno. Ritagliati un intero mattino o pomeriggio. Devi controllare gli esterni + interni (include le manopole/bottoni, l'aria condizionata e riscaldamento, i motorini elettrici di capote, specchietti laterali ecc, Su internet trovi delle check list ottime così non ti sfugge nulla.
Se l'auto passa la prima ispezione visiva controlla la documentazione (tagliandi regolari, revisioni recenti valide, eventuali riparazioni recenti e garanzie del lavoro svolto), ti fai dare la targa + numero di telaio e fai un rapido controllo sul posto tramite CARFAX (personalmente lo preferisco in quanto nel mio caso mi dava informazioni più complete) e/o CARVERTICAL. Consiglio di fare entrambi su macchine estere. In caso di auto targate italiane spendi quei 20-25 euro e fai anche una visura storica dell'auto (si fa online) che ti dice da quando è immatricolata in italia (e ti evita fregature di auto con gravami, importate senza documenti o storia adeguata). La sola ispezione estetica purtroppo non ti garantisce nulla, in quanto oggi con un buon detailing di 500-1000 euro l'auto torna esteticamente quasi nuova di esterno e interni e può quindi coprire molte imperfezioni.

3) Se la macchina al controllo visivo + documenti + visure risulta ok e sei convinto di voler procedere, passa alla fase successiva, ovvero PROVARE TU DI PERSONA l'AUTO (con il proprietario sul sedile passeggero e RC/assicurazione valide in atto!). Fai un test drive adeguato su strada pubblica di almeno 20-30 minuti su misto (strade locali a 40-50 km/h a motore ancora freddo + statale a 90 km/h o autostrada 130 km/h a motore caldo).......anche se non sei esperto ascolta il motore e senti come va la macchina, fidati delle tue sensazioni (positive o negative) controlla eventuali scricchiolii o vibrazioni anomale, ecc. ....controlla che vada dritta se molli il volante sul dritto, che acceleri e freni bene e che il cambio e frizione vadano bene. Quando il motore è caldo falle fare qualche accelerazione decente con alti rpm così vedi come suona il motore sotto sforzo e se tira bene (il Busso è molto pastoso già ai bassi regini, ci parti da fermo anche in terza-quarta marcia sul dritto se vuoi, e in alto dopo i 4-5000 giri si scatena sia di rumore che di potenza ;). Mentre guidi controlla che tutte le lancette del tachimetro (spie motore e airbag accese o coperte da nastro adesivo!) e quelle centrali, devono funzionare inclusa quella dell'acqua motore. Controlla che vadano eventuali motorini elettrici (speccihetti laterali, tergicristalli, uscita antenna radio, ecc), prova sia l'aria condizionata che il riscaldamento a motore caldo. Ultimo ma non meno importante, segnati o fai la foto del contachilometri e compara con quello segnato dal proprietario e tagliandi/revisioni. Se il proprietario ti fa storie per test stradale, offrili di pagare 5-10 L di benzina. Se l'auto non è assciurata o non può andare in strada, un motivo (probabilmente negativo) c'e. Revisione fallita? Problemi meccanici?
Qualsiasi reticenza da parte del proprietario a farti provare l'auto è sospetta; se uno vende l'auto e trova un proprietario davvero interessato, il tempo di farla provare lo trova. Punto. Prova l'auto possibilmente in una giornata di sole/asciutto. Quando ti sei fermato con l'auto, prova i bottoni di apertura finestrini, bocchetta benzina e vano posteriore. Se è una spider prova la capote elettrica (o se manuale, fatti guidare ad aprirla/chiuderla tu stesso per capire come si fa e ispezionarla per bene sia di meccanica che tela).

4) METTILA SUL PONTE E ISPEZIONALA SOTTO. Se tutto è ok, l'ultima cosa che devi fare (FONDAMENTALE) è controlare il sottoscocca. E' li che rischi di trovare le sorprese peggiori, soprattutto per le auto che giravano in zone con inverni freddi, umidi e piovosi/nevosi. Il rischio di ruggine è elevato e se devi cambiare pezzi sono soldi, tempo e ricerche per trovarli. In più rischi di non passare la revisione italiana se ci sono particolari criticità. Controlla per bene usando una buona lampada led e magari facendo nel contempo il video tutte le parti partendo dal posteriore e spostandoti anterioremente. Cerca segni di corrosione su sottoscocca, coperture di catramina (se la vedi staccala in qualche punto per vedere cosa c'e sotto), controlla i braccetti, lo stato delle molle, la bulloneria (è molto arrugginita? Ci sono bulloni nuovi segno di lavori fatti recentemente?). Controlla i freni (spessore, stato generale pinze e tubi) , lo stato delle gomme (scanalatura, data di produzione, se fanno rumore quando le fai girare o se hanno 'gioco' quando ci fai pressione lateralmente). Controlla che la macchiana non abbia grossi segni di toccate a terra essendo molto bassa (graffiature sotto ci possono stare, basta che non sia danneggiata). Controllo lo scarico alla ricerca di fori o perdite. Sotto il vano motore (rigorosamente DOPO il test-drive) controlla per bene alla ricerca di perdite di olio (vecchie e fresche) o di altri liquidi. Dietro al parafango anteriore controlla lo stato del radiatore (ruggine, perdite da tubazioni, ecc). Il mio consiglio è mettersi d'accordo col proprietario per l'ispezione su ponte in modo che venga organizzata PRIMA di partire ad andare a vedere l'auto. va bene il suo meccanico di fiducia o altro meccanico della zona, dilli che ti servono almeno 30 minuti di ponte così non sei col fiato alla gola. Se il proprietario o meccanico fanno storie proponili 30-50 euro a mano per il disturbo e il tempo......se il proprietario proprio non vuole metterla sul ponte e adduce mille scuse.......per me la cosa è sempre sospetta, 'lampadina rossa accesa' ed EVITA l'ACQUISTO! Un venditore sincero che vuole vendere l'auto fa di tutto per dimostrare il suo valore e stato, quello furbo fa di tutto per trovare scuse ;) A volte le cose troppo belle esteticamente ed economiche sono veramente 'troppo belle per essere vere' e spesso dietro ci sta solo una gran fregature ;)

La contrattazione sul prezzo ti consiglio di farla solo alla fine di tutto questo e se sei convinto di prenderla. Così non predi tempo tu e non ne fai perdere al venditore. Contrattare il prezzo su un'auto che non hai nemmeno visto o provato sicuramente non fa piacere al venditore e ti rende poco 'professionale' o serio a mio avviso. Inoltre hai molto più potere contrattuale sul venditore una volta che vi siete conosciuti di persona e anche lui ha visto che sei realmente interessato tu (fare centinaia di km per vedere l'auto sicuramente rende più credibili le tue intenzioni al venditore, rispetto ad una banale email ;)

Se hai dubbi o semplicemente qualcosa non ti torna....FERMATI....ASPETTA....NON COMPRARE. Io la mia l'ho cercata (in realtà non proprio con continuità) per 4-5 anni e quando ho finalmente trovato quella che mi interessava, ho fatto ben 2 viaggi di 800km. Una volta per vederla, provarla e controllarla soto sul ponte, e solo dopo che mi sono convinto e siamo riusciti a contrattare un prezzo più basso col proprietario, un secondo viaggio per comprarla, tagliandarla con olio/filtri e riportarmela a casa (il VERO primo test drive di 400km :p). Fidati, è sempre meglio non correre in questi aspetti....meglio spendere 100 euro in più o perdere 1 giornata extra, che ritrovarsi con fregature o rimorsi. Ricordati che la 916 che stai comprando non è né l'ultima né l'unica né la più speciale, ci sarà sempre un altra che verrà messa in vendita, prima o poi. Aspetta quella che va bene a te e non accontentarti ;)

Se l'auto è straniera (tedesca) e non ne hai mai preso per importazione una in EU, controlla di sapere bene quali documenti ti servono o nel dubbio paga un'agenzia specializzata per farti controllare i documenti e fartela importare/immatricolare in Italia da loro. PAghi qualcosa in più ma sei anche più garantito.

Ultima cosa, cosa, se hai in programma di iscriverla al registro alfa romeo storiche RIAR o all'automotoclub storico italiano ACI (Anche per pagare bollo ridotto o esente bollo in certe regioni) accertati che sia in principio tutta originale, senza importanti modifiche, o potresti avere problemi al momento dell'ispezione per la certificazione.

Se hai altre domande o dubbi scrivici pure e in bocca al lupo con l'acquisto ;!
 
Ultima modifica:
X