Acquisto Gtv 3.0 v6: Cosa Controllare

Bobs

Nuovo Alfista
13 Gennaio 2025
6
7
4
Regione
Campania
Alfa
166
Salve a tutti,

Stavo prendendo in considerazione l' acquisto di un gtv 3.0, la seconda serie, quindi post 1998 (credo) e mi stavo chiedendo cosa c' è da controllare in queste vetture e quali sono in generale gli interventi di manutenzione piu costosi e i ricambi, anche relativi agli interni/guarnizioni piu difficili da trovare.

Ogni consiglio sarà prezioso

grazie
 
Distribuzione
Candele
Bracci sospensioni

Prima visita in officina con prova di tenuta impianto di raffreddamento e prova compressione cilindri.
 
Grazie della risposta, potresti indicarmi i valori di riferimento per impianto raffreddamento/pistoni?
 
- Informazione Pubblicitaria -
Più o meno c’è da controllare le solite cose che sono su qualsiasi motore ma esempio per la distribuzione qua si spende abbastanza perché lo spazio è poco e probabilmente è più comodo togliere il motore e mettere mano.. quindi meno lavori hai da fare grossi meno spendi dopo.. ricambi e manodopera sono aumentati abbastanza ultimamente
 
Grazie della risposta, potresti indicarmi i valori di riferimento per impianto raffreddamento/pistoni?
I cilindri devono essere tra i 10 ~ 14 psi mentre per il circuito di raffreddamento si deve vedere che la lancetta del manometro resti ferma altrimenti vuol dite che c'è una perdita. Un'altra prova da fare è questa:

 
Ciao,
qua vedi gli interventi che ho fatto sulla mia per un ripristino totale.

Quel motore è, a detta di un meccanico Alfa dal '70, il miglior compromesso per la 916.
Considera sempre che la 916 non ha una scocca che regge usi sportivi come potrebbe essere una Z4 o una Mx5 nuova.

Sul motore credo tu trovi tutto il materiale di consumo mentre, le guarnizioni delle porte, della capote e dei vetri sono introvabili nuove.
Stessa cosa per tutto il resto degli interni che sono la parte di minor qualità (plastiche in primis che spesso vedi deformate sulla parte alta dei pannelli porta)

Cosa controllare?
Oltre ai controlli al motore, fai i controlli al sottoscocca, ai bracci oscillanti con le sedi per le molle (si arrugginisce il fondello).
Se la capote è elettrica (meglio di no per la complessità del sistema unito ai 20 anni e passa), controlla il suo funzionamento in apertura e chiusura e che i 6 pistoni non perdano olio.
Metti in preventivo la sostituzione di olio freni e ammortizzatori per avere un certo livello di sicurezza.
 
  • Like
Reactions: kormrider
X