Sembrano un buon prodotto, anche se hanno il fermo a 0 della lancetta e questo non indica un'elevata precisione dello strumento, i manometri certificati hanno una marcatura CE, sono senza fermo e sono collaudati e piombati singolarmente con uno scarto mi pare di ricordare del 2 %, ma di quest'ultimo dato non sono sicuro.
Il problema maggiore dei manometri analogici diretti è lo sbalzo repentino della lancetta quando si collegano al pneumatico, se lo strumento è di buona qualità la lancetta sale lentamente e quindi soffre meno di starature nel tempo.
Esistono sul mercato e sono sempre più diffusi ed economici oltre che piccoli e quindi si possono tenere nel cassetto portaoggetti manometri digitali che offrono una discreta precisione e non soffrno nel tempo di starature.
Tra le aziende italiane che prodcuno ad un buon rapporto qualità prezzo prodotti di questo tipo vi sono la A.N.I. S.p.A. e la Wlmec S.p.A. cito entrambe inquanto ho lavorato per loro svariati anni come responsabile ricerca e sviluppo, ciò non toglie altri marchi altrettanto validi.
Mio consiglio è quello di acquistare un manometro con scala 0-4 bar (come quello illustrato sopra) e con diametro di almeno 63 mm, indice di maggior precisione.
Ciauzz
Mario