Adattatore Bluetooth Fai Da Te

R1D3R175

Alfista principiante
11 Novembre 2024
107
25
40
19
Catania
Regione
Sicilia
Alfa
Giulietta
Motore
1.4 Turbo MultiAir Progression 170cv
Ciao ragazzi, ho intenzionare di installare un Raspberry nella mia Giulietta e, fra le altre cose, volevo realizzare un adattatore come questo.
L'adattatore in questione si attacca ai seguenti PIN
1000030007.jpg

Come si può vedere dalla presenta di "morsetti" solo in alcuni buchi (vedi foto qua sotto)
1000030006.jpg
1000030004.jpg

Sto cercando di capire le seguenti cose:
1. Cosa significa l'acronimo dei vari PIN
2. Come inviare dati dal all'autoradio
3. Come far riprodurre i dati inviati dall'autoradio in cassa
4. Come alimentare il Rasp

Fino ad ora sono giunto alle seguenti conclusioni...
Punto 1
AF-R = Aux Feed Right
AF- = Aux Feed Ground
AF-L = Aux Feed Left
Il simbolo dello switch con il + e della T (forse è una messa a terra con meno linee?) onestamente non so come interpretarli così ad occhio, dovrei testare con il multimetro se sono di alimentazione però mi pare strano

Punto 2
Penso che basti connettere il jack da 3.5mm con i vari contatti AF

Punto 3
Di base la mia Giulietta non ha l'optional USB + AUX presente nel piccolissimo vano porta oggetti accanto al manettino DNA, tuttavia ho visto che molti l'hanno installato successivamente, ergo non ci dovrebbero essere problemi.

Punto 4
Si dovrebbe testare con il multimetro se quei 2 pin sono quello che penso essere come scritto nel punto 1.

Se qualcuno potrebbe darmi delle delucidazioni gli sarei molto grato :)
Per fornire più info possibili: la mia Giulietta è del 2010 ed ha la seguente autoradio (codice 1560912490)
1000030009.jpg


EDIT
Ho trovato questo post su AlfaVirtualClub ed ho scoperto che quella messa a terra senza linee è, a tutti gli effetti, una messa a terra; lo switch con il segno positivo invece rappresenta l'alimentazione con quadro accesso (chiave in posizione ACC) a 12V.

A questo mi servirebbe solamente sapere come bisogna configurare la radio per fargli riprodurre i segnali che le arrivano sui 3 pin del (presunto) AUX.
 
Ultima modifica:
Buonasera, il modello 2014 so che per fargli abilitare Aux, SD e USB, (uconnect) vuole un allineamento proxy. potrebbe essere la stessa cosa anche per i modelli precedenti. se il body è configurato per l'aux, passa la richiesta via can all'autoradio, che mostra la funzione.
 
Buonasera, il modello 2014 so che per fargli abilitare Aux, SD e USB, (uconnect) vuole un allineamento proxy. potrebbe essere la stessa cosa anche per i modelli precedenti. se il body è configurato per l'aux, passa la richiesta via can all'autoradio, che mostra la funzione.
Ciao, grazie per la risposta :)

Ho letto che una volta inseriti i cavi la radio passa automaticamente ad AUX. essenzialmente l'autoradio è già predisposta per l'AUX, semplicemente non ci sono i cavi. in caso ho comunque un ELM327 USB, non ho ancora MultiEcuScan per l'allineamento ma non penso sia difficile da reperire :D
 
  • Like
Reactions: rampa93
- Informazione Pubblicitaria -
Aggiornamento per i posteri...

Ho comprato un cavo TRS 3.5mm maschio-femmina, taglio la parte maschio e gli saldo sui 3 cavi dei connettori a crimpare; ovviamente ho dovuto utilizzare delle guaine termorestringenti altrimenti i terminali si toccavano a vicenda o, comunque, erano "pericolosamente" vicini.

20241222_231101.jpg


Rimetto l'autoradio a posto, premo source e... niente, mi dice "No Source Available".
Da MultiEcuScan vado su "PROXI Alignment" e vedo che c'è una voce "Auxiliary Audio Input" da abilitare, come anticipato da @rampa93.

A questo punto mi sono comprato questo kit e trovato una certa versione di MultiEcuScan (per intenderci, la uso esclusivamente su macchina virtuale con USB passthrough). Venerdì mi dovrebbe arrivare l'hardware necessario, aggiornerò questo post successivamente.

DETTAGLI PROCEDURA PREPARAZIONE CAVO AUX
Quando sguainate il cavo, se non dovesse avere i cavi isolati ma solamente colorati, sappiate che quella "vernice" si può togliere andandola a riscaldare parecchio. NON usate una fiamma diretta (e.g. accendino), si forma un ossido che ne impedirà comunque la conduttività. Per togliere la vernice usate un saldatore ed impostatelo alla temperatura più alta possibile, ci vorrà qualche minuto ma prima o poi se ne andrà e vedrete il classico rame. Se avete una pistole riscaldante ancora meglio.
Ricordo che il connettore TRS è formato da tre sezioni, ossia (dall'alto verso il basso)
1. Tip, la punta. Rappresenta il canale sinistro
2. Ring, anello, sarebbe la sezione intermedia. Rappresenta il canale destro
3. Sleeve, credo si traduca in manicotto. Rappresenta il negativo.
È presente anche un codice colore; tuttavia è da precisare che non ne esiste uno "ufficializzato".
Da varie ricerche su Internet, ho letto che
- Blu, sinistra. bLue, L = Left
- Rosso, destra. Red, R = Right
- White, negativo.
Nel mio caso il negativo non aveva copertura
20241222_175704.jpg


Vi consiglio di non tagliare la parte del jack maschio alla base ma di lasciare un pochettino per poter testare la colorazione con un paio di cuffie, ricordando la disposizione delle sezioni in un cavo TRS.
 
  • Like
Reactions: VURT
Usb, aux e Bluetooth, non erano collegati e gestiti dalla centralina blue&me? Sembra che alcune centraline blue&me non avevano nemmeno aux
 
Usb e aux, non erano collegati e gestiti dalla centralina blue&me? Sembra che alcune centraline blue&me non avevano nemmeno aux
Non saprei dirti dato che la mia non ha Blue & Me (di fabbrica esce solo con antenna e CD), prima di acquistare il kit hardware ho fatto la simulazione di allineamento PROXI ed ho visto che era presente questa voce. Venerdì, all'atto pratico, aggiornerò questo thread
Comunque, da quello che so, l'autoradio dovrebbe essere la stessa per tutti; cambiano solo i collegamenti ai vari spinotti
 
Aggiungo che successivamente aggiornerò il thread descrivendo come passare il cavo e forare il mini-portaoggetti accanto al DNA per fissare il jack femmina, cercando di imitare il "design originale". Realisticamente ci sono tanti modi per far passare questo cavo; ad esempio potete anche farne uscire uno dalla lampadina del portaoggetti per un passeggero ed avere due cavi AUX (non scordatevi i diodi se seguite quest'idea malsana).
 
@molly65 per le USB immagino sia come dici tu, ma personalmente mai utilizzate per la musica.
 
X