addio alfa

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Si continua a dire che la giulietta non ha difetti e nessuno dice che e' piena di difetti,ma il discorso era che la QV costa tanto per la potenza e prestazioni che purtroppo non da'.

Chiedo scusa, sono andato troppo OT ma anche la questione era OT. Comunque ho affermato che la MIA Giulietta, al momento, non manifesta difetti. Giulietta mediamente avrà più o meno i difetti delle concorrenti, anzi forse meno anche se in un forum dedicato è tipico scrivere anche solo per lamentarsi.

Circa che Giulietta QV costi tanto rispetto alle prestazioni non sono d'accordo. Non sarà iper-performante, ma nei prezzi è assolutamente competitiva costando esattamente 4360€ in più della Giulietta più diffusa (Distinctive MJet2 1.6 105cv) con Sport Pack.

Condivido quanto affermato da |ALE|. Una Giulietta come la volevi tu sarebbe stata un'auto estremamente più costosa, e nel mercato italiano probabilmente ne avrebbero vendute pochissime. D'altra parte, sarà un'impressione personale errata, ma per ciò che ho visto sono rarissime le Subaru Impreza a 44.000€ con 2500cc e le Mitsubishi Lancer a 50.000€. Anche Renault Megane in Italia non è certo tra le più vendute, la versione coupé (quasi 2+2 posti) assai meno e tra queste certamente non sono tutte RS.

A mio avviso una Giulietta 2.0 o 3.0 da 300 o più cavalli da circa 50.000€ avrebbe dato più che altro immagine al marchio, ma commercialmente sarebbero state rarità.
 
non invocavo 300 e passa cv e tantomeno un alfa da 50k (fossi pazzo a spendere una cifra del genere per questo genere d' auto) ma adottare le stesse identiche caratteristiche della megane rs non è che ci voleva poi tanto, considera che costa quanto la qv e come qualità generale siamo almeno sullo stesso livello, per cui con queste specifiche e almeno un minimo differimento estetico poteva costare 33/34/35k non di più.
così si doveva fare per dare un senso a quel simbolo attaccato sulle fiancate, ci voleva poi tanto?
e invece la politica del risparmio esasperato all' ennesima potenza ha fatto il suo corso...

tornando all' altro discorso, altri marchi non lasciano all' abbandono i propri modelli come è solita fare fiat, la 147 ad esempio, che nei primi 4 anni era a un buon livello poi nel restante periodo di vita non ha più avuto evoluzioni nei motori portando fine alla fine motori a benzina vetusti come il 1.6 ts e il 2.0.
ecco cosa offriva alfa a chi voleva un motore benzina, mo vediamo che sorte avrò la giulietta tra pochi anni...
 
Ultima modifica:
Si continua a dire che la giulietta non ha difetti e nessuno dice che e' piena di difetti,ma il discorso era che la QV costa tanto per la potenza e prestazioni che purtroppo non da'.



Hai ragione, dire che la Giulietta non ha difetti e' una grossa sciocchezza, ma dire che è piena di difetti e' una sciocchezza incommensurabile...... La guido da due anni e difetti non ne ho
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
esatto facciamo u po di paragoni....

Se la Giulietta QV fosse stata prodotta con motori più potenti e con più cavalli nessuno da 2 o 3 anni a questa parte se la sarebbe comprata!

Oppure Montare un 3.0 MJ con 250 - 300 cv quanti se la compravano? Quanto costava la gestione di questa auto?

In questi periodi che una persona a malapena la può mantenere sia di gestione che di consumi non sceglierebbe mai un 3.0! Infatti tutti comprano il 1.6 105 cv ottimo motore ottimi consumi! Sia per città che fuori città.

Poi sono SICURO al 100% che se la qv montava un benzina 2.0 oppure un 3.2 aspirato o turbo con 300 cv la gente criticava lo stesso con questa frase:

Ma questi matti della fiat fanno motori del genere ma chi se li compra ! Con quello che costa la benzina!

Sono io che sono strano ma non vedo per il momento motori troppo troppo potenti sulla Giulietta
 
@Marioprimo:

I prodotti di una grande azienda servono a soddisfare il mercato dell'auto e tutti i tipi di clienti....I marchi tedeschi hanno a listino una miriade di modelli...Gruppo Fiat No...

Poi chi non può spendere compra una punto, chi può compra un'ammiraglia o una sportiva: Chiaramente Tedesca perchè tutto il Gruppo Fiat non ce l'ha....
 
Forse mi sono spiegato male io,intendevo che la discussione non vuole dire che la giulietta ha dei difetti,ma il discorso era sulle carratteristiche della QV rispetto al suo prezzo.


Hai ragione, dire che la Giulietta non ha difetti e' una grossa sciocchezza, ma dire che è piena di difetti e' una sciocchezza incommensurabile...... La guido da due anni e difetti non ne ho
 
@Marioprimo:

I prodotti di una grande azienda servono a soddisfare il mercato dell'auto e tutti i tipi di clienti....I marchi tedeschi hanno a listino una miriade di modelli...Gruppo Fiat No...

Poi chi non può spendere compra una punto, chi può compra un'ammiraglia o una sportiva: Chiaramente Tedesca perchè tutto il Gruppo Fiat non ce l'ha....

evidentemente sei convinto che fare un'auto sia assemblare una scatola di lego.

fare un'auto significa attrezzare catene di montaggio, progettare, sviluppare, testare. Fare un'auto estrema i cui numeri di vendita saranno per forza di cose bassi, ha costi più elevati di farne una che esce quasi dalla stessa catena di montaggio del "gruppone" di auto vendute. Questo FIAT non credo se lo possa permettere oggi, avere l'auto di rappresentanza (che poi la megane rs non è mica un'auto di rappresentanza) che nessuno si fila tra l'altro perchè direbbe "ma perchè devo comprare una -- fiat -- da 50mila euro quando se posso permettermi di spendere 50mila euro posso permettermi di spenderne 60 o 70 per una tedesca -- che è mejo a prescindere -- ?".

quindi se i tedeschi hanno soldi da investire a fare la m3, rs3/4 e via dicendo, saranno cavoli loro, evidentemente se lo possono permettere... fiat non va in concorrenza in questo settore perchè non è un brand forte a livello popolare ed avrebbe costi se non uguali, superiori a quelli dei tedeschi per fare auto che sicuramente venderebbero di meno.

giulietta qv è un intelligente modo di avere una sportiva marchiata Alfa Romeo QV che non sia estrema da comprare, mantenere, che sia competitiva nelle prestazioni e soprattutto nel prezzo. E consentitemi se passa una megane rs ed accanto una giulietta qv, chissà gli sguardi dove cadranno, indipendentemente dai 2 o 3 secondi di differenza in pista...
 
Gli occhi cadono su giulietta ovvio,anche perche' la Megan sembra una scatola da scarpe.

evidentemente sei convinto che fare un'auto sia assemblare una scatola di lego.

fare un'auto significa attrezzare catene di montaggio, progettare, sviluppare, testare. Fare un'auto estrema i cui numeri di vendita saranno per forza di cose bassi, ha costi più elevati di farne una che esce quasi dalla stessa catena di montaggio del "gruppone" di auto vendute. Questo FIAT non credo se lo possa permettere oggi, avere l'auto di rappresentanza (che poi la megane rs non è mica un'auto di rappresentanza) che nessuno si fila tra l'altro perchè direbbe "ma perchè devo comprare una -- fiat -- da 50mila euro quando se posso permettermi di spendere 50mila euro posso permettermi di spenderne 60 o 70 per una tedesca -- che è mejo a prescindere -- ?".

quindi se i tedeschi hanno soldi da investire a fare la m3, rs3/4 e via dicendo, saranno cavoli loro, evidentemente se lo possono permettere... fiat non va in concorrenza in questo settore perchè non è un brand forte a livello popolare ed avrebbe costi se non uguali, superiori a quelli dei tedeschi per fare auto che sicuramente venderebbero di meno.

giulietta qv è un intelligente modo di avere una sportiva marchiata Alfa Romeo QV che non sia estrema da comprare, mantenere, che sia competitiva nelle prestazioni e soprattutto nel prezzo. E consentitemi se passa una megane rs ed accanto una giulietta qv, chissà gli sguardi dove cadranno, indipendentemente dai 2 o 3 secondi di differenza in pista...
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Discussioni simili

X