Aggiornamenti a Mappe EUROPE 2025 - 03

Vero ed hai ragione, io non lo farei. Però… è mai possibile che un’automobile di 15 gg. debba avere le mappe del 2023 senza che sia possibile aggiornarle via OTA? Stasera ho provato a mettere il drive USB con le mappe….. niente ! Non ha fatto semplicemente nulla.
Non tutti i modelli e i tipi di chiavette USB sono adatti a Tonale, lo so per esperienza personale.

1. Formatta la tua chiavetta USB in exFAT, NTFS o FAT32.
2. Se i file sono compressi in una cartella ZIP, è necessario estrarli prima di salvarli sulla chiavetta.
3. Il processo di installazione richiederà circa un'ora. La radio deve rimanere accesa durante questo periodo.
 
Vero ed hai ragione, io non lo farei. Però… è mai possibile che un’automobile di 15 gg. debba avere le mappe del 2023 senza che sia possibile aggiornarle via OTA? Stasera ho provato a mettere il drive USB con le mappe….. niente ! Non ha fatto semplicemente nulla.
Non ritengo sia giusto ma sono certo che con un tantino di pazienza anche la tua andrà a beneficiare dell'aggiornamento via OTA.
Tra parentesi 2023 o 2024 non cambia nulla nei fatti anche se esistono ancora utenti che credono ancora in questi up delle mappe (è sempre stato solo business e null'altro)
 
Non tutti i modelli e i tipi di chiavette USB sono adatti a Tonale, lo so per esperienza personale.

1. Formatta la tua chiavetta USB in exFAT, NTFS o FAT32.
2. Se i file sono compressi in una cartella ZIP, è necessario estrarli prima di salvarli sulla chiavetta.
3. Il processo di installazione richiederà circa un'ora. La radio deve rimanere accesa durante questo periodo.
Non c'entra nulla la chiavetta. 1,2,3 sono ordinari procedimenti ben chiari a chi esegue l'aggiornamento manuale (ameno per chi ha le nozioni base sull'argomento e non è un utente improvvisato come alcune volte mi capita di leggere ).
Se la macchina è predisposta per gli aggiornamenti OTA puoi anche mettere dentro una chiavetta d'oro e diamanti ma non otterrai alcun risultato. Solo le vetture che non beneficiano degli aggiornamenti OTA possono leggere le chiavette delle mappe
 
Solo un'informazione per i singoli individui: se le mappe sono contrassegnate con 06.2024, contengono un database che ha 6-9 mesi, sebbene siano state rilasciate il 06.2024, i dati in quelle mappe risalgono al 2023, questo vale per tutti i produttori di mappe nel settore automobilistico.
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Come avevo scritto già da altra parte, pur comprendendo la voglia di avere sempre l'ultima versione di tutto, ma che state ad inseguire l'ultima versione di mappa?
Il navigatore vi porterà a destinazione sempre e cmq, al massimo facendovi fare un giretto più lungo o tortuoso, magari ci sarà un senso unico sbagliato, ma se siete attenti alla guida, ve ne accorgete subito e cambiate strada.
Io con la V60 viaggiavo con mappe assai vecchie ma nei mie giri non ho mai incontrato variazioni di percorso così significative da rimpiangere una mappa aggiornata.
Pensiero personale ovviamente ;)
 
Ciao Mgaproduction, sono solo parzialmente d'accordo con te.
A suo tempo io facevo circa 50.000 km/anno e spesso in città che non conoscevo.
Per me era utile avere mappe aggiornate anche per non rischiare di arrivare tardi agli appuntamenti di lavoro ed anche per evitare di prendere multe (ZTL, sensi vietati, autovelox, etc...).
Poi ti ricordi quando è crollato il ponte Morandi? Ti assicuro che, almeno per me che conosco poco la città di Genova, con la città intasata e senza il navigatore aggiornato è stato veramente complicato.
Per fortuna che c'era gmap (ma anche questo non si è aggiornato subito), anche se lo schermo del telefono è piccolo e fino a qualche anno fa l'integrazione del telefono con i sistemi di bordo era a dir poco deficitaria (p.es. nella prima Stelvio non c'era proprio).

A parte questo, negli ultimi dieci anni circa ho fatto aggiornamenti manuali su auto diverse almeno una volta all'anno ed era una gran perdita di tempo.

Quindi voto tutta la vita per gli aggiornamenti OTA!

Nel mio caso però sulla Tonale apparentemente non funzionavano ed è stato il customer care alfa romeo ad indicarmi come soluzione l'aggiornamento manuale.
Ora, ogni caso è diverso, ma ritengo che al customer care di AR siano più aggiornati di noi utenti sulle procedure.
 
Non condivido la tua ultima frase
ritengo che al customer care di AR siano più aggiornati di noi utenti sulle procedure.
😂 😂 😂

Per il resto, siccome ho vissuto il periodo dei 50mila km l'anno per molti anni, non ti dò torto.
Però, onestamente, magari con un pò di ritardo, ma sono sempre arrivato a destinazione.
OT
E pensare che nei primi anni 90, viaggiavo con i "tutto città" (te li ricordi???) delle principali città piemontesi e quando avevo problemi, mi fermavo e tiravo giù il finestrino per chiedere informazioni 😂😂😂
 
  • Mi piace
Reazioni: MT64
Non condivido la tua ultima frase

😂 😂 😂

Per il resto, siccome ho vissuto il periodo dei 50mila km l'anno per molti anni, non ti dò torto.
Però, onestamente, magari con un pò di ritardo, ma sono sempre arrivato a destinazione.
OT
E pensare che nei primi anni 90, viaggiavo con i "tutto città" (te li ricordi???) delle principali città piemontesi e quando avevo problemi, mi fermavo e tiravo giù il finestrino per chiedere informazioni 😂😂😂
E' vero, anche io, quante indicazioni chieste in giro e la cosa bella era che arrivavi !! Forse ci siamo persi qualcosa.
 
  • Adoro
Reazioni: Mgaproduction
Oggi si è più autonomi in tante cose, internet ci ha resi indipendenti... o meglio dipendenti dalla rete, il risultato... meno rapporti sociali fisici ma una identità digitale da gestire
 

Discussioni simili

X