Aggiornamento OTA Infotainment da MY22 a MY24

come dice louis.. sarebbe piu facile... ma meno economico chiamare un elettricista e sfruttare i corrugati/canaline gia esistenti per passare un cavo eternet fino al contatore al piano terra.. e da li portare sempre tramite corrugati/canaline il cavo fino ad una presa in garage...
per fare questa operazione serve un cavo con schermatura.. che comunque sapra' fornirti l'elettricista.. da li il ripetitore ... anche il piu economico.. collegato in eternet sapra dare connessione wifi..
comunque.. se si tratta di 3 piani.. e' possibile anche solo con il ripetitore.. magari collegato a meta' strada (esempio sulle scale del condominio previa autorizzazione)
la versione cablata e sempre la migliore e' piu funzionante.. ma penso che con il ripetitore sulle scale.. ci si arrivi tranquillamente..
poi se riesce con hotspot meglio ancora...
il fatto e' che questi aggiornamenti non si possono prevedere... ecco perche e' meglio avere sempre la linea disponibile..
No guarda che il wifi con il powerline non passa attraverso nessun cavo ethernet ma attraverso il cavo corrente.
L'unica condizione è che la corrente il tuo box la prenda dallo stesso contatore di casa ove si trova il modem.
In poche parole: l'hub principale è collegato in casa attraverso wifi o ethernet al modem e il ripetitore lo metti in box collegato ad una comune presa (il ripetitore può essere a sua volta wifi o ethernet)

 
sarebbe piu facile... ma meno economico chiamare un elettricista e sfruttare i corrugati/canaline gia esistenti per passare un cavo eternet fino al contatore al piano terra.. e da li portare sempre tramite corrugati/canaline il cavo fino ad una presa in garage...

La cosa è fattibile SOLO e soltanto SE in quei corrugati NON ci passano cavi della corrente.
Diversamente, è vietatissimo per le normative sugli impianti elettrici infilare cavi per servizi a bassa tensione (antenne, citofoni, ethernet & co) in tubi dove ci siano cavi elettrici a 220V (o superiori).

Piuttosto, si usano i powerline che sono fatti apposta (e legali) per trasmettere i dati su cavi della corrente.

E cmq funzionano anche bene e sono molto indicati in casi simili.

FORSE (ma scrivo proprio FORSE), nei corrugati con la corrente di casa si può infilare la fibra ottica (a livello di normativa) e poi i vari convertitori ottico/elettrico e vice versa.
 
Esatto. Con le powerline non serve nessun cavo ethernet, ma le due prese elettriche che usi devono far capo allo stesso contatore.

Se hai problemi con la Power Line e l'autorimessa è troppo distante (o troppo schermata) per il segnale WiFi dall'appartamento, verifica se riesci a tirare un cavo ethernet sino in garage, in tal caso puoi collegare il ripetitore WiFi via Ethernet.
Ma attenzione che non puoi superare i 100mt di cavo; meglio stare sotto i 50mt.
Da verificare se usare un semplice cavo non schermato (tipicamente va bene) oppure un cavo schermato nel caso ci sia il rischio di troppe interferenze nel percorso.
Attenzione, se usi un cavo schermato fai fare ad un professionista perché ci deve essere il connettore RJ45 schermato ben crimpato e lo schermo va messo a terra da una sola parte, di solito lato switch / modem, altrimenti si rischiano correnti parassite.
Infine, se il collegamento non è ben fatto quel cavo rischia di diventare un'antenna.

Se non riesci neanche in questo modo, ma in garage prende il cellulare, un'altra alternativa è comprarti un modem FWA 5G che lasci li. In ogni caso puoi portartelo dove vuoi in caso ti serva altrove.

Ed ovviamente devi avere una presa di corrente in garage.

Detto tutto questo, eviterei di farlo solo per l'aggiornamento delle mappe della Tonale...
 
  • Mi piace
Reazioni: Louis 63
La cosa è fattibile SOLO e soltanto SE in quei corrugati NON ci passano cavi della corrente.
Diversamente, è vietatissimo per le normative sugli impianti elettrici infilare cavi per servizi a bassa tensione (antenne, citofoni, ethernet & co) in tubi dove ci siano cavi elettrici a 220V (o superiori).

Piuttosto, si usano i powerline che sono fatti apposta (e legali) per trasmettere i dati su cavi della corrente.

E cmq funzionano anche bene e sono molto indicati in casi simili.

FORSE (ma scrivo proprio FORSE), nei corrugati con la corrente di casa si può infilare la fibra ottica (a livello di normativa) e poi i vari convertitori ottico/elettrico e vice versa.
Quello che dice @Mgaproduction è corretto.
Secondo le norme CEI 64-8: Sistemi a tensione diversa devono viaggiare in condutture separate, salvo eccezioni.

Se devi farli passare nello stesso tubo fai verificare se i cavi elettrici sono di classe II (es. FROR, FG7OM, con doppio isolamento) - ma non credo.
Se no usa cavi dati (Ethernet) con isolamento compatibile (min. 300V) oppure cavi schermati collegando la schermatura a terra sempre con il necessario isolamento.

E attenzione quando fate i lavori !
 
  • Mi piace
Reazioni: Louis 63 e tcpma
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Questa è la mia
 

Allegati

  • 20250925_151307.webp
    20250925_151307.webp
    693.6 KB · Visualizzazioni: 1
non ero al corrente della normativa..
allora consiglio quello che ha detto luis e mga (sinceramente non avevo aperto il link).. sapevo che esistevano questi repeater tramite corrente ma non avevo inteso che si parlasse di essi.. (avevo letto canaline nella discussione di louis.... ed ho frainteso..
comunque pinetto ho visto che l' hotspot ha fatto il suo dovere.. visto che le mappe ora sono europe2025 e vedo che ti da connesso lo stato di rete...
 
  • Mi piace
Reazioni: Louis 63
non ero al corrente della normativa..
allora consiglio quello che ha detto luis e mga (sinceramente non avevo aperto il link).. sapevo che esistevano questi repeater tramite corrente ma non avevo inteso che si parlasse di essi.. (avevo letto canaline nella discussione di louis.... ed ho frainteso..
comunque pinetto ho visto che l' hotspot ha fatto il suo dovere.. visto che le mappe ora sono europe2025 e vedo che ti da connesso lo stato di rete...
Si adesso con l hotspot acceso mi va anche alexa che non avevo mai provato.
 
  • Mi piace
Reazioni: Louis 63
tornando in discussione aggiornamento...
sono entrato in nav/impostazioni/mappe ed mi e apparsa questa schermata... dove mi appariva il tasto da aggiornare come le mappe sotto..

IMG_2981.webp


ho cliccato ed a quanto pare.. sembra stia scaricando la mappa europa.. (non sono stato li ad aspettare sono sceso ed ho chiuso la macchina)
forse .. quest ulteriore aggiornamento aggiornera la dicitura RELASED o almeno penso...
lho fatto partire poco fa... domani vi aggiorno.. guardate anche voi che avete ora la europe2025 se avete da fare questo procedimento..
 
Quello che dice @Mgaproduction è corretto.
Secondo le norme CEI 64-8: Sistemi a tensione diversa devono viaggiare in condutture separate, salvo eccezioni.

Se devi farli passare nello stesso tubo fai verificare se i cavi elettrici sono di classe II (es. FROR, FG7OM, con doppio isolamento) - ma non credo.
Se no usa cavi dati (Ethernet) con isolamento compatibile (min. 300V) oppure cavi schermati collegando la schermatura a terra sempre con il necessario isolamento.

E attenzione quando fate i lavori !

Ultima cosa in materia : si potrebbe tirare un cavetto a fibra ottica che non presenta alcun rischio di nessun genere.
In molti lo fanno, ed anche a livello ufficiale. QUESTA situazione (passaggio di FO in cavidotti con corrente) presenta rischio totalmente 0, nonostante sia alquanto dibattuta come possibilità.
Se io dovessi fare qualcosa di simile in casa mia, piuttosto che un cavo UTP passarei proprio una FO. Sottilissima, passa ovunque, la termini con i relativi connettori e la doti degli appositi convenrtitori di segnali.
Se sia davvero ammessa o no dalle norme CEI, onestamente non lo so.
So soltanto che ormai perfino i tecnici delle tlc lo fanno (come a casa mia) per portarti la connessione nel punto più strategico possibile di casa.
Se lo fanno loro, penso che sia ammessa come manovra. Diversamente incorrerebbero in ripercussioni assai pesanti.
 
tornando in discussione aggiornamento...
sono entrato in nav/impostazioni/mappe ed mi e apparsa questa schermata... dove mi appariva il tasto da aggiornare come le mappe sotto..

Visualizza allegato 293936

ho cliccato ed a quanto pare.. sembra stia scaricando la mappa europa.. (non sono stato li ad aspettare sono sceso ed ho chiuso la macchina)
forse .. quest ulteriore aggiornamento aggiornera la dicitura RELASED o almeno penso...
lho fatto partire poco fa... domani vi aggiorno.. guardate anche voi che avete ora la europe2025 se avete da fare questo procedimento..
Io le ho scaricare esattamente in questa videata/sezione (tutte e non solo quelle Europa).
Ma quindi fino adesso dove le avete scaricate le mappe? Insieme al sw di sistema (ma forse ho capito male)?