Temperatura di colore correlata (TCC) misurata in Kelvin (K)
[URL]http://www.gelighting.com/it/resources/learn_about_light/imgs/sm/color_temperature.jpgFigura 3[/URL]
La temperatura di colore correlata (misurata in Kelvin), detta anche temperatura di colore, è una scala scientifica usata per descrivere il grado di luce "calda" o "fredda" prodotta da una fonte luminosa. Si basa sul colore della luce emessa da una fonte a incandescenza. Quando un pezzo di metallo (definito "corpo nero") viene riscaldato, cambia colore passando dal rosso all'arancio e del giallo al bianco fino ad arrivare a una tonalità bluastra. Il colore della luce emessa da un oggetto incandescente dipende unicamente dalla temperatura. Possiamo quindi sfruttare questa scala per descrivere il colore di una fonte di luce in base alla relativa temperatura di colore."
Quando indichiamo che una lampada ha una temperatura di colore di 3000 Kelvin, significa che un metallo sottoposto a un calore di 3000 Kelvin produrrebbe un colore molto simile a quello della lampada. Se il valore fosse invece di 4100 Kelvin, il colore del metallo riscaldato sarebbe ben più chiaro. La luce solare diretta corrisponde a circa 5300 Kelvin, mentre la luce diurna, il cui colore riflette anche l'azzurro del cielo, è di circa 6000 Kelvin o superiore. Una lampada a incandescenza standard dispone di un filamento a 2700 Kelvin, e quindi (per definizione) di una temperatura di calore di 2700 Kelvin.