Alfa 147 - Lampadina di posizione BA9S D-GEAR


ciao, scusa la mia ignoranza.
è possibile convertire, immagino di no, convertire un normale faro alogeno in xenon?
così da poter montare luci bianche ed eliminare definitivamente quel colore giallo
 
allora un attimo ragazzi ragioniamo un secondo...io le ho provate tutte le lampadine...vi consiglio...mai le philips blue vision o altre robe varie della philps fanno una bella luce ecc ecc pero...come durata durano davvero poco...le posizioni...si ma solo a led...col bulbo a incandescenza azzurrate rimmarrete tutti delusi perche fanno luce gialla...cmq non è vero che le 6000 k sono le migliori...io ho le 6000 k ma fanno una luce troppo azzurra....sono belle niente da dire ci si vede bene pero...le migliori sono le 5000 k ancora piu luce e piu bianche che azzurre...
 
ciao, scusa la mia ignoranza.
è possibile convertire, immagino di no, convertire un normale faro alogeno in xenon?
così da poter montare luci bianche ed eliminare definitivamente quel colore giallo

devi montare le centraline Xenon con tutti i problemi derivanti .............. nel forum c'è un topic dedicato all'argomento ;)
 
- Informazione Pubblicitaria -
allora un attimo ragazzi ragioniamo un secondo...io le ho provate tutte le lampadine...vi consiglio...mai le philips blue vision o altre robe varie della philps fanno una bella luce ecc ecc pero...come durata durano davvero poco...le posizioni...si ma solo a led...col bulbo a incandescenza azzurrate rimmarrete tutti delusi perche fanno luce gialla...cmq non è vero che le 6000 k sono le migliori...io ho le 6000 k ma fanno una luce troppo azzurra....sono belle niente da dire ci si vede bene pero...le migliori sono le 5000 k ancora piu luce e piu bianche che azzurre...


di macchine non ne capisco nulla ma di luce qualcosa ne so occupandomi di fotografia

Temperatura di colore correlata (TCC) misurata in Kelvin (K)


[URL]http://www.gelighting.com/it/resources/learn_about_light/imgs/sm/color_temperature.jpgFigura 3[/URL]
La temperatura di colore correlata (misurata in Kelvin), detta anche temperatura di colore, è una scala scientifica usata per descrivere il grado di luce "calda" o "fredda" prodotta da una fonte luminosa. Si basa sul colore della luce emessa da una fonte a incandescenza. Quando un pezzo di metallo (definito "corpo nero") viene riscaldato, cambia colore passando dal rosso all'arancio e del giallo al bianco fino ad arrivare a una tonalità bluastra. Il colore della luce emessa da un oggetto incandescente dipende unicamente dalla temperatura. Possiamo quindi sfruttare questa scala per descrivere il colore di una fonte di luce in base alla relativa temperatura di colore."
Quando indichiamo che una lampada ha una temperatura di colore di 3000 Kelvin, significa che un metallo sottoposto a un calore di 3000 Kelvin produrrebbe un colore molto simile a quello della lampada. Se il valore fosse invece di 4100 Kelvin, il colore del metallo riscaldato sarebbe ben più chiaro. La luce solare diretta corrisponde a circa 5300 Kelvin, mentre la luce diurna, il cui colore riflette anche l'azzurro del cielo, è di circa 6000 Kelvin o superiore. Una lampada a incandescenza standard dispone di un filamento a 2700 Kelvin, e quindi (per definizione) di una temperatura di calore di 2700 Kelvin.
considerando che le lampade a incandescenza (sia le semplici filamento da appartamento che le alogene) raggiungono in genere una temperatura massima di 3500 K° già a valori di 4500-5000 k° si ha la percezione di luce bianchissima, superare questi valori e spingersi vero la teorica luce bianca (6000-6500 k°) porta ad avere una percezione di azzurro

Lampadina normale 2.800 K
Lampade fotografiche 3.400 K
Luce diurna 5.500 K
Flash elettronico 6.000 K
Luce sole con cielo sereno 6.500 K
Cielo nuvoloso 10.500 K
Ombra 11.500 K

queste lampade offrono una luce il più simile possibile ad quella solare diretta e sono delle 5400 K°
LUPO - illuminatori per video e fotografia - fotografia




ma quello che non dice mai nessuno e che andrebbe verificato l'indice di resa cromatica che indica come la temperatura delle lampade influisce sulla percezione di colore degli oggetti illuminati ........... una luce che non altera i colori ha un indice pari al massimo ovvero IRC 100

non avendo dati reali mi sembra di notare che i fari allo xenon e le lampade alogene con resa superiore ai 5000 K° tendono ad alterare i colori spingendoli verso il blu



tanto per curiosità vi dico che esistono neon speciali per uso commerciale con luce colore e indice di resa cromatica altamente controllati e specifici per il diversi utilizzi .......... esempio banconi del macellaio che devono esaltare il rosso della carne :p banconi del panificio per il dorato del pane :grinser002: ecc ecc ....... anche nel caso di questi neon quello che cambia è il gas usato e tutti necessitano di starter elettronico e quindi sistema simile alle centraline xenon
 
allora ti ho cinsigliato bene ?
mi fa piacere che sei rimasto sodisfatto...
 
si ottimo consiglio grazie :D
 
di la verità, con la posizione a led è tutta un'altra cosa a livello estetico, io le ho consigliate anche ad un mio amico ed anche lui è rimasto molto sodisfatto


P.s. Grazie per la reputazione
 
ti saprò dire dettagliatamente appena le monto in via definitiva, ora sono in attesa della sostituzione di quella difettosa quindi ci ho fatto solo qualche prova di giorno e la momento sono tornato alle posizione originali ;)
 
X