Alfa Romeo Giulia - 2.2 mjet 160cv - AT8 - Executive - Nero Vulcano - 2018 - VI

  • Autore discussione Autore discussione dariofac
  • Data d'inizio Data d'inizio
Ritirata oggi! :D
Prime impressioni, nonostante il diluvio:
  • Sterzo: arrivo da 156, quindi uno sterzo già degno, ma questo è davvero favoloso. Basta davvero un movimento minimo che si sente subito la direzionalità.
  • Cambio: usata solo in N, è molto morbido nelle cambiate. Ho fatto solo un sorpasso, di colpo si è trasformata :D un po' incerto nel tira e molla, però devo abituarmi io probabilmente.
  • Interni: i sedili misto pelle/tessuto mi sembrano dignitosi per ora, un po' meno "premium" la regolazione manuale dei sedili ma l'ho usata una volta e credo non mi servirà mai più. La plastica morbida della plancia è davvero molto morbida. Soffre purtroppo del problema dei graffi al display, mi conviene però aspettare qualche mese (mi rimangono 6 mesi di garanzia di casa madre) per cambiarlo. Un po' carente di portaoggetti vari, per fortuna il bracciolo è sufficientemente ampio per le mie necessità.
  • Comportamento dinamico: poco posso dire visto il primo giro e la pioggia battente, ma la trazione "dal lato giusto" si avverte subito.
Foto quando sarà di nuovo pulita :D
 
Ritirata oggi! :D
Prime impressioni, nonostante il diluvio:
  • Sterzo: arrivo da 156, quindi uno sterzo già degno, ma questo è davvero favoloso. Basta davvero un movimento minimo che si sente subito la direzionalità.
  • Cambio: usata solo in N, è molto morbido nelle cambiate. Ho fatto solo un sorpasso, di colpo si è trasformata :D un po' incerto nel tira e molla, però devo abituarmi io probabilmente.
  • Interni: i sedili misto pelle/tessuto mi sembrano dignitosi per ora, un po' meno "premium" la regolazione manuale dei sedili ma l'ho usata una volta e credo non mi servirà mai più. La plastica morbida della plancia è davvero molto morbida. Soffre purtroppo del problema dei graffi al display, mi conviene però aspettare qualche mese (mi rimangono 6 mesi di garanzia di casa madre) per cambiarlo. Un po' carente di portaoggetti vari, per fortuna il bracciolo è sufficientemente ampio per le mie necessità.
  • Comportamento dinamico: poco posso dire visto il primo giro e la pioggia battente, ma la trazione "dal lato giusto" si avverte subito.
Foto quando sarà di nuovo pulita :D
Auguri e complimenti
 
Devo purtroppo dire che i sedili base sono di un livello inferiore alla 156: nella guida un po' spinta, sui colli, la mia schiena (e non sono proprio "stretto" di schiena) continua ad essere un po' sballottata a destra e a sinistra.
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Oggi ho fatto un altro giretto per puro sfizio (è proprio vero, viene voglia di guidarla anche senza una meta).
Su 100 km circa mi segna 19.7 km/L di media, fatti 60% D e 40% N. Direi non male.
 
  • Mi piace
Reazioni: ziopalm
Ho inaugurato i primi 500 km con Giulia :)
Che dire, stiamo ancora facendo conoscenza. Quando all'inizio in curva mi sembrava poco stabile, ora sto imparando a capire che è lei così (sarà la TP? E' la mia prima non anteriore) e si può osare davvero tanto.
Il motore è, per quanto mi riguarda, abbastanza silenzioso da dentro, anche a giri alti. Vengo da una 156 diesel di 15 anni, non sono ancora abituato a non sentire le vibrazioni propagarsi ovunque nell'abitacolo :D
La media indicata sul pieno è di 16 km/l, anche se ho circa ancora metà serbatoio a display. Vedremo al pieno tra qualche giorno i consumi reali.
Sui colli (30% del mio percorso) la coppia aiuta davvero tanto: già a 1500 giri basta sfiorare l'acceleratore e sale tranquillamente, davvero notevole. Un po' meno notevole la logica dell'automatico in normal in queste condizioni, infatti finora l'ho usato solo la prima volta: poi solo dynamic (o normal in manuale, con la pioggia).
 
  • Mi piace
Reazioni: kiaikido
considera che ti serviranno alcune migliaia di km ad abituarti all'automatico, o meglio alle diverse logiche che questo cambio adotta in base al manettino, alla velocità, ed allo stile di guida

nel frattempo, e sarà la parte più "strana" dovrai imparare la guida di una TP, capirai che devi anticipare la frenata ma soprattutto il rilascio dei freni, per iniziare a chiudere la curva col gas (anche senza derapare.. è proprio l'aiuto dato dalle posteriori che spingono, anzichè le anteriore che tirano)
a quel punto, capito che il punto di passaggio da frenata ad accelerazione va spostato leggermente indietro rispetto ad una TA, comincerai a capire che la velocità possibile a centro curva è spaventosamente più alta delle altre vetture con cui dividerai la strada.

tempo addietro, dopo meno di un mese e circa 4000km sotto le ruote, scrivevo così:
ho notato, non tanto in Svizzera per ovvi motivi, quanto in italia e nelle campagne tedesche, che devo "ritarare" i miei riferimenti sulle altre vetture, perchè tendo a sottovalutare la differente velocità di percorrenza in curva delle altre persone.
questo, se stai guidando veloce ti viene naturale, ma quando stai andando a quella che ti sembra velocità da passeggio, ti trovi spesso attaccato agli altri ad ogni ingresso curva, per la naturalezza con la quale Giulia ci si butta dentro piatta e composta
 
considera che ti serviranno alcune migliaia di km ad abituarti all'automatico, o meglio alle diverse logiche che questo cambio adotta in base al manettino, alla velocità, ed allo stile di guida

Questo sicuramente, anche se non sopporto che in normal stia a 1300/1400 giri sinceramente: prima ero abituato a stare a 1800/2000 ed essere subito pronto ad accelerare, così invece mi sembra consumi di più. In dynamic invece mi pare più naturale per come sono abituato :D

nel frattempo, e sarà la parte più "strana" dovrai imparare la guida di una TP, capirai che devi anticipare la frenata ma soprattutto il rilascio dei freni, per iniziare a chiudere la curva col gas (anche senza derapare.. è proprio l'aiuto dato dalle posteriori che spingono, anzichè le anteriore che tirano)
a quel punto, capito che il punto di passaggio da frenata ad accelerazione va spostato leggermente indietro rispetto ad una TA, comincerai a capire che la velocità possibile a centro curva è spaventosamente più alta delle altre vetture con cui dividerai la strada.

Grazie mille per i consigli!
 
  • Mi piace
Reazioni: kiaikido
Fatto il primo rifornimento oggi: media di 14.8 km/l alla pompa, mi aspettavo un po' meglio. 20% colli (spingendo abbastanza :D), 15% autostrada e il resto extraurbano con tira e molla. Non avessi fatto il ***** per provarla avrei sicuramente fatto di più ;)
 
Ecco finalmente qualche foto di Giulia dopo i suoi 1000 km con me :)
 

Allegati

  • Giulia1.jpg
    Giulia1.jpg
    1.4 MB · Visualizzazioni: 472
  • Giulia2.jpg
    Giulia2.jpg
    1.4 MB · Visualizzazioni: 465
  • Giulia3.jpg
    Giulia3.jpg
    1.1 MB · Visualizzazioni: 482
X