Poi ovviamente dipende anche dalla taratura.
Ad esempio su Iveco la frenata di emergenza non è invasiva e funziona quando c’è effettivamente un immediato rischio di collisione, mentre su VDL tira delle inchiodate random senza che ci siano ostacoli o pericoli… ed un bus di 18-20 tonnellate che punta i freni al massimo anche banalmente a 50 km/h è tutt’altro che piacevole.
@danardi il lettore dei cartelli stradali (ISA) sull’auto non so quali avvisi dia (io non ce l’ho come optional), ma sui bus che guido superi anche di 5 km/h e suona tutto il tempo, di conseguenza tolgo il cicalino ma lascio solo il limite visibile sul display.
Tornando in tema Giulia: l’unico sistema di sicurezza che non tengo attivo è l’assistente di corsia e fortunatamente resta spento sempre, tutte le altre cose (AEBS, Angolo Cieco) invece non mi hanno mai recato problemi perché ben impostate. A volte mi rompe le scatole l’AEBS dicendomi di frenare, ma non è mai intervenuto frenando perché non ce n’è stato bisogno.
Ad esempio su Iveco la frenata di emergenza non è invasiva e funziona quando c’è effettivamente un immediato rischio di collisione, mentre su VDL tira delle inchiodate random senza che ci siano ostacoli o pericoli… ed un bus di 18-20 tonnellate che punta i freni al massimo anche banalmente a 50 km/h è tutt’altro che piacevole.
@danardi il lettore dei cartelli stradali (ISA) sull’auto non so quali avvisi dia (io non ce l’ho come optional), ma sui bus che guido superi anche di 5 km/h e suona tutto il tempo, di conseguenza tolgo il cicalino ma lascio solo il limite visibile sul display.
Tornando in tema Giulia: l’unico sistema di sicurezza che non tengo attivo è l’assistente di corsia e fortunatamente resta spento sempre, tutte le altre cose (AEBS, Angolo Cieco) invece non mi hanno mai recato problemi perché ben impostate. A volte mi rompe le scatole l’AEBS dicendomi di frenare, ma non è mai intervenuto frenando perché non ce n’è stato bisogno.
Ultima modifica: