Alfa Romeo Giulietta: progetto codice 940

ecco il punto..... non è che in se i motori grossi non vadano bene all'Alfa, è che mancano le auto, le varie A6, A8, A5, Q5, Q7 per montarceli su!:mad:

fosse per me il V6 si farebbe anche solo per un auto, in realtà per fare "certi motori" le case vogliono anche avere le auto su cui montarli e farli fruttare.

Non credi che il 3.0 biturbo della 135i sia lì soprattutto grazie alle sorelle maggiori 335i, 335i cabrio, 335i coupè, Z4 35i, 535i, X3 3.0si ecc..? invece un V6 sulla Milano su che altre auto potrebbe finire? 159, Delta (insomma...), poi..?:confused::confused:
Breara,159, Giulia, 169,Spider e sul suv ( se finalmente lo fanno uscire) questo solo per Alfa e poi sulle varie Lancia e perchè no anche sulla Milano.Se la 147 montava il busso perchè no??
E' ovvio che dovrebbero lavorare nell'ottica di sviluppare più modelli facendoli uscire abbastanza velocemente non come le ultime....
 
Breara,159, Giulia, 169,Spider e sul suv ( se finalmente lo fanno uscire) questo solo per Alfa e poi sulle varie Lancia e perchè no anche sulla Milano.Se la 147 montava il busso perchè no??
E' ovvio che dovrebbero lavorare nell'ottica di sviluppare più modelli facendoli uscire abbastanza velocemente non come le ultime....

Brera/Spider, 159, Milano e stop.... non per fare il pessimista, ma da quando si è iniziato a parlare concretamente di 149/Milano a oggi (che peraltro ancora non è uscita...) di tempo ne è passato, per cui parlare di Giulia, 169 e SUV che per ora sono solo un intenzione, mi sa che è mooooolto ottimistico :rolleyes:

la Lancia ad oggi è la Ypsilon e la Delta, la Fiat un V6 potrebbe FORSE montarlo solo su Croma, ma credo sia difficile per il target di clientela che ha (guarda solo le 2.4 MJT che non se ne vedono in giro).

secondo me Lancia è strategica in quest'ottica, serve un SUV e un'ammiraglia Lancia, poi per Alfa servirebbe un'altra ammiraglia, e una sportiva che si collochi tra il coupè elegante e sportivo che è la Brera e la "soloperpochiesportivissima" 8c.

però vedi che progetto ambiziosissimo sarebbe....... :smiley_029: forse troppo....

al meglio che può andare, la Milano vedrà il V6 turbo di FPT insieme a Brera/Spider, 159 e Delta.

discorso diverso per il 1.8TBi che torna utile per Delta, Milano, MiTo, Brera/Spider, 159 e Bravo in ottica Abarth ;) (magari pure su Croma in versione molto più tranquillo a livello di potenza)

:decoccio::decoccio:
 
Mah...certo è che se non si inizia mai a farli perchè l'utilizzo e la gamma di auto sono troppo limitati...tra 10anni saremo ancora qui a domandarci perchè non abbiamo un v6(magari pure turbo) e gli altri(TUTTI..anche la Opel che è fallita) siiiiiii!!!
 
- Informazione Pubblicitaria -
Mah...certo è che se non si inizia mai a farli perchè l'utilizzo e la gamma di auto sono troppo limitati...tra 10anni saremo ancora qui a domandarci perchè non abbiamo un v6(magari pure turbo) e gli altri(TUTTI..anche la Opel che è fallita) siiiiiii!!!

hai perfettamente ragione.

però ormai sono entrato nell'ottica di pensare alle briciole. in fin dei conti l'audi 10 anni fa faceva ridere e guarda dove è ora, solo che non vedo questa stessa voglia nelle scelte del gruppone.
 
Mah...certo è che se non si inizia mai a farli perchè l'utilizzo e la gamma di auto sono troppo limitati...tra 10anni saremo ancora qui a domandarci perchè non abbiamo un v6(magari pure turbo) e gli altri(TUTTI..anche la Opel che è fallita) siiiiiii!!!
Quoto...
Poi se non ho capito male l'accordo chrysler serve propio per scambio con Alfa dunque per un bel suv e forse 169 (visto che sembrerebbe che Marchionne a detto che si farà)....
Dai dobbiamo essere un pò ottimisti...
 
Speriamo solo di non vedermi un suv e l'ammiraglia con frontale da tapiro e motore 1750(sia chiaro che non ho nulla contro questo motore..anzi...è certamente il miglior prodotto alfa degli ultimi anni..ma mi piacerebbe continuassero su quella strada invece di adagiarsi..)
 
appena pubblicato da Autoblog:
buona lettura
Dopo le immagini sfuggite dall’impianto di Cassino, l’Alfa Romeo Milano torna a far parlare di sé. E’ certo che la nuova compatta del Biscione verrà presentata ufficialmente a marzo 2010, in occasione del Salone di Ginevra. La Milano sarà realizzata sulla piattaforma C-Evo, la stessa su cui nascerà la Giulia. Le due vetture, però, avranno un passo differente. Confermata, inoltre, la volontà di rendere disponibile la Milano solo in versione 5 porte. Per conferire un’immagine più sportiva, i designer Alfa Romeo hanno nascosto le maniglie delle porte posteriori nei montanti, riprendendo una soluzione già vista sull’Alfa 156.

Per quanto riguarda le dimensioni esterne, la Milano sarà lunga 435 cm, larga 180 cm e alta 143 cm. All’interno, verranno ripresi molti stilemi già visti dentro l’abitacolo dell’Alfa MiTo. La nuova hatchback di Alfa porterà al debutto anche un innovativo navigatore satellitare in 3D. Una generosa abitabilità sarà garantita dal passo più lungo rispetto all’attuale Alfa 147.

Sotto il profilo meccanico, l’Alfa Milano adotterà motori di ultima concezione. Sono previsti il 1.4 Turbo Benzina da 135 e 165 CV, dotati della tecnologia MultiAir. Al top di gamma, invece, si porranno i 1750 TBi da 235 e 265 CV, mentre l’offerta dei diesel sarà composta da tre unità: il 1.6 JTDm da 120 CV, il 2.0 JTDm da 170 CV e il 2.0 JTDm Twin Turbo da 220 CV. Tutti i motori saranno abbinati ad un cambio manuale a 6 marce e, a richiesta, ad un cambio sequenziale a 6 rapporti. Inoltre, non è affatto esclusa l’ipotesi di una Milano GTA, equipaggiata con un 2.0 sovralimentato e abbinata alla trazione integrale Q4.
 
appena pubblicato da Autoblog:
buona lettura
Dopo le immagini sfuggite dall’impianto di Cassino, l’Alfa Romeo Milano torna a far parlare di sé. E’ certo che la nuova compatta del Biscione verrà presentata ufficialmente a marzo 2010, in occasione del Salone di Ginevra. La Milano sarà realizzata sulla piattaforma C-Evo, la stessa su cui nascerà la Giulia. Le due vetture, però, avranno un passo differente. Confermata, inoltre, la volontà di rendere disponibile la Milano solo in versione 5 porte. Per conferire un’immagine più sportiva, i designer Alfa Romeo hanno nascosto le maniglie delle porte posteriori nei montanti, riprendendo una soluzione già vista sull’Alfa 156.

Per quanto riguarda le dimensioni esterne, la Milano sarà lunga 435 cm, larga 180 cm e alta 143 cm. All’interno, verranno ripresi molti stilemi già visti dentro l’abitacolo dell’Alfa MiTo. La nuova hatchback di Alfa porterà al debutto anche un innovativo navigatore satellitare in 3D. Una generosa abitabilità sarà garantita dal passo più lungo rispetto all’attuale Alfa 147.

Sotto il profilo meccanico, l’Alfa Milano adotterà motori di ultima concezione. Sono previsti il 1.4 Turbo Benzina da 135 e 165 CV, dotati della tecnologia MultiAir. Al top di gamma, invece, si porranno i 1750 TBi da 235 e 265 CV, mentre l’offerta dei diesel sarà composta da tre unità: il 1.6 JTDm da 120 CV, il 2.0 JTDm da 170 CV e il 2.0 JTDm Twin Turbo da 220 CV. Tutti i motori saranno abbinati ad un cambio manuale a 6 marce e, a richiesta, ad un cambio sequenziale a 6 rapporti. Inoltre, non è affatto esclusa l’ipotesi di una Milano GTA, equipaggiata con un 2.0 sovralimentato e abbinata alla trazione integrale Q4.


ragazzi sui motori fanno sul serio questa volta! quante segmento C possono dire di avere 3 motorizzazioni sopra i 200cv?? :):)

unico appunto sui motori: secondo me ne servirebbe un altro diesel da collocare tra i 120cv del 1.6JTDm (un po pochini su un auto sportiva) e i 170cv del 2.0JTDm. il "buco" per i benzina ci sta, da 1.4 a 1.8 si passa da un motore brillante a uno sportivo.

:decoccio:
 
ragazzi sui motori fanno sul serio questa volta! quante segmento C possono dire di avere 3 motorizzazioni sopra i 200cv?? :):)

unico appunto sui motori: secondo me ne servirebbe un altro diesel da collocare tra i 120cv del 1.6JTDm (un po pochini su un auto sportiva) e i 170cv del 2.0JTDm. il "buco" per i benzina ci sta, da 1.4 a 1.8 si passa da un motore brillante a uno sportivo.

:decoccio:

in un secondo momento arriverà il 1.6 da 150cv.
 
X