Alfa Romeo Giulietta: progetto codice 940

Dovreste vedere la discussione sul mito club è ancora più lunga!

L'attesa è tanta e "le ultime dal'interno" sono state molto incoraggianti e mi hanno tolto molti dubbi.

A cominciare dal pianale che di bravo ha solo la parte dove di attacano i sedili, già la pedaliera è diversa. Le sospensioni poi sono del tutto diverse come geometrie, anche quelle anteriori.

io resto molto fiducioso, nel senso che visti anche i 10 anni di differenza la 149 (pare che il nome Milano sia stato accantonato) avrà doti stradali superiori; l'unica cosa che mi preoccupa un po è il peso, spero resti basso, perchè è inutile avere telaio e motori ottimi se poi il peso mortifica le prestazioni.

OT alfacorse sei tornato dalle ferie??' è un po che non scrivi.
 
io resto molto fiducioso, nel senso che visti anche i 10 anni di differenza la 149 (pare che il nome Milano sia stato accantonato) avrà doti stradali superiori; l'unica cosa che mi preoccupa un po è il peso, spero resti basso, perchè è inutile avere telaio e motori ottimi se poi il peso mortifica le prestazioni.

OT alfacorse sei tornato dalle ferie??' è un po che non scrivi.


Sul peso hai ragione ma penso che la scottatura con la 159 bruci ancora tanto da non rifare lo stesso errore.

OT sono sempre in "ferie" ma stamattina ho accaparrato il pc del cuginetto per fare un salutino.
 
Quanto scomettiamo che la 149 supera la 147 nel valore di accelerazione laterale????
Sempre che lo schema sospensivo sia quello descritto da 4r
 
- Informazione Pubblicitaria -
Quanto scomettiamo che la 149 supera la 147 nel valore di accelerazione laterale????
Sempre che lo schema sospensivo sia quello descritto da 4r

ci mancherebbe che non la superasse anche se la 147 con il q2 supera 1 g laterale, (curva a raggio costante).
 
Quanto scomettiamo che la 149 supera la 147 nel valore di accelerazione laterale????
Sempre che lo schema sospensivo sia quello descritto da 4r


il punto forte della 147 era l'inserimento in curva... mi ricordo su 4R in una prova con una JTDm 150cv (la più pesante) con cerchi da 16' e assetto confort riusciva a farlo a 107km/h. Pensate la Q2 di cosa è capace!

tanto per dare un idea, serie 1 con assetto sportivo e cerchi da 18' nonche con un bilanciamento pesi (verificato da 4R) del 51%-49% faceva poco più di 104km/h :eek::eek::eek:

io dico che la 149 sopporterà maggior accelerazione laterale, ma credo che come precisione di guida e feeling dell'avantreno con quelle sospensioni e quel servo elettrico....:rolleyes: beh dai vedremo, ma per me non raggiunge i 107km/h anche con cerchi più grandi e assetto sportivo.......

purtroppo (o per fortuna :D) lo schema sospensivo fa molto.... in questo senso la Bravo ha un buon valore di accelerazione laterale ma al limite sottosterza vistosamente

:decoccio::decoccio:
 
il punto forte della 147 era l'inserimento in curva... mi ricordo su 4R in una prova con una JTDm 150cv (la più pesante) con cerchi da 16' e assetto confort riusciva a farlo a 107km/h. Pensate la Q2 di cosa è capace!

tanto per dare un idea, serie 1 con assetto sportivo e cerchi da 18' nonche con un bilanciamento pesi (verificato da 4R) del 51%-49% faceva poco più di 104km/h :eek::eek::eek:

io dico che la 149 sopporterà maggior accelerazione laterale, ma credo che come precisione di guida e feeling dell'avantreno con quelle sospensioni e quel servo elettrico....:rolleyes: beh dai vedremo, ma per me non raggiunge i 107km/h anche con cerchi più grandi e assetto sportivo.......

purtroppo (o per fortuna :D) lo schema sospensivo fa molto.... in questo senso la Bravo ha un buon valore di accelerazione laterale ma al limite sottosterza vistosamente

:decoccio::decoccio:

tutto vero quello che dici ma vorei aggiungere che il servo della 149 è si elettrico ma diverso da quello della bravo e utilizza lo stesso schema di della Z4.
Per la precisione dell'avantreno sono state modificate le geometrie della sospensione anteriore.
Il retrotreno poi dovrebbe seguire bene ciò che che fa l'avantreno con i tre bracci.
 
Ovvio, dopo la 75 tutti dicevano che le alfa non erano più alfa perchè non avevano la tp. Però nonostante tutto i crucchi li abbiamo sempre bastonati anche con l ta nell'etcc. La 156 è una gran macchina. e con essa anche la famiglia 147/gt e 159/brera/spider.

chi hai bastonato con 159 brera e spider?

se dobbiamo essere alfisti diciamo che 159 brera e spider sono bellissime

se dobbiamo essere obiettivi 159 brera e spider sono almeno 1 gradino sotto alle dirette concorrenti audi e bmw...
non dimentichiamoci il peso dei pianali e gli splendidi motori di derivazione GM che le equipaggiano

e questo si è visto sia a livello di prestazioni che a livello di vendite.

diverso invece può essere il discorso di 147-156 che ai tempi erano progetti innovativi e competitivi con la concorrenza
 
chi hai bastonato con 159 brera e spider?

se dobbiamo essere alfisti diciamo che 159 brera e spider sono bellissime

se dobbiamo essere obiettivi 159 brera e spider sono almeno 1 gradino sotto alle dirette concorrenti audi e bmw...
non dimentichiamoci il peso dei pianali e gli splendidi motori di derivazione GM che le equipaggiano

e questo si è visto sia a livello di prestazioni che a livello di vendite.

diverso invece può essere il discorso di 147-156 che ai tempi erano progetti innovativi e competitivi con la concorrenza

Scusa ma le hai guidate veramente le serie 3 attuali e le Audi A4 della penultima generazione ? dinamicamente sono inferiori alla 159... la serie 3 é un ferro da stiro talmente é dura e non puoi assolutamente permetterti le stesse velocità in curva a parità di potenza. L'audi A4 della penultima generazione é un chiodo e pesa altrettanto che la 159. Io ho avuto per 2 anni (40,000km percorsi) una 1.9 TDI 130cv e oltre a essere rumorosissima l'accelerazione era molto inferiore alla mia 159 150cv. Poi ho avuto per 18 mesi una 318d aziendale e oltre alla tristezza degli interni e all'olio che dovevo riempire ogni 10,000km d'estate non ho mai capito dov'era il famoso "piacere alla guida" bmw.

Poi per cortesia finiamola con la storia dei motori GM. Il 92% delle 159 prodotte sono diesel e le audi e bmw benzina vendute in italia sono una frazione insignificante. E poi il 1750 TBi é arrivato per gli integralisti ayatollah del benzina. Quindi con le vendite o le prestazioni la presenza dei GM non ha avuto quasi alcun impatto. Anche perché l'essenziale delle vendite del segmento D sono per le società di leasing o per le aziende (e li' si parla SOLO di diesel).

La 159 é criticata essenzialmente da chi non ce l'ha e non l'ha mai guidata. E poi va paragonata alla 166 e alla 164 per dimensioni e sofisticazione delle sospensioni, non alla 156 che é molto più piccola e leggera.
 
Scusa ma le hai guidate veramente le serie 3 attuali e le Audi A4 della penultima generazione ? dinamicamente sono inferiori alla 159... la serie 3 é un ferro da stiro talmente é dura e non puoi assolutamente permetterti le stesse velocità in curva a parità di potenza. L'audi A4 della penultima generazione é un chiodo e pesa altrettanto che la 159. Io ho avuto per 2 anni (40,000km percorsi) una 1.9 TDI 130cv e oltre a essere rumorosissima l'accelerazione era molto inferiore alla mia 159 150cv. Poi ho avuto per 18 mesi una 318d aziendale e oltre alla tristezza degli interni e all'olio che dovevo riempire ogni 10,000km d'estate non ho mai capito dov'era il famoso "piacere alla guida" bmw.

mi piacerebbe capire su quale circuito hai effettuato queste prove...

Poi per cortesia finiamola con la storia dei motori GM. Il 92% delle 159 prodotte sono diesel e le audi e bmw benzina vendute in italia sono una frazione insignificante. E poi il 1750 TBi é arrivato per gli integralisti ayatollah del benzina. Quindi con le vendite o le prestazioni la presenza dei GM non ha avuto quasi alcun impatto. Anche perché l'essenziale delle vendite del segmento D sono per le società di leasing o per le aziende (e li' si parla SOLO di diesel).

certo, la maggior parte delle 159 vendute sono diesel e attraverso vendite aziendali, mentre la 156 (che ti ricordo esser stata sostituita dalla 159) era vendutissima anche a privato e anche a benzina, perchè?
perchè la 159 fattivamente sei obbligato a prenderla a gasolio... le altre le prendi a gasolio per scelta...

La 159 é criticata essenzialmente da chi non ce l'ha e non l'ha mai guidata. E poi va paragonata alla 166 e alla 164 per dimensioni e sofisticazione delle sospensioni, non alla 156 che é molto più piccola e leggera.

la 159 è criticata anche da chi ce l'ha o l'ha guidata, che sia una bella macchina non ci piove, che sia perfetta o superiore alla concorrenza ci piove eccome.
io paragono i segmenti, la 159 è un segmento D come la 156 non un segmento E come la 164/166... altrimenti la concorrenza non è più quella della A4/serie3 ma quella della A6/serie5 e la situazione va a peggiorare ulteriormente.

poi scusa brera e spider invece non vale nemmeno la pena provare a difenderle?

se vogliamo fare gli integralisti saliamo tutti su una 75 o altro modello precedente a vostra scelta, altrimenti scendiamo a compromessi tra meccanica, prestazioni, riduzione dei costi e godiamoci le nostre macchine.

ora facciamo che si torna a parlare di 149-Milano
 
Fransis, il circuito in questione sono le autostrade tedesche. Meglio di cosi'... e poi non chiamiamole prove viste le decine di migliai di km che ho percorso con Bmw e Audi.

La 159 ha in teoria sostituito la 156. In realtà é stata posizionata apposta tra il D e il E per sostituire anche la 166. Infatti é grande come la 166 ed ha lo stesso ruolo di ammiraglia in casa Alfa come all'epoca l'Alfetta (prima del disastroso tentativo dell'Alfa 6) o la 1750/2000 (dato che la 2600 era inesistente da un punto di vista commerciale) o in tempi più recenti la 90 in attesa della 164. Quindi la 159 é una vettura a parte posizionata (rispetto alla concorrenza del 2005, anno della sua uscita) sopra la 156. Quindi é ovvio che é più pesante e meno agile della 156 e non dà le stesse sensazioni di guida.

Che la 159 abbia i suoi difetti siamo d'accordo, ma su oltre un migliaio di owners (159ownersclub.it) siamo quasi tutti pronti a ricomprarla. Quindi da li' a tirare fuori che la 159 é sotto alla concorrenza ... fammi piacere compratene una e guidala prima di tirare fuori pregiudizi degni dei forum bmw. E ascolta chi é passato dalle segmento D tedesche alla 159 e indietro non torna (e per scelta non per necessità).

A volere essere costruttivi... la 159 é inferiore alle concorrenti tedesche su (i) qualità degli assemblaggi (ii) servizi di assistenza post-vendita e qualità del network di concessionari e garages autorizzati (iii) tenuta del valore dell'usato - essenzialmente a causa dell'immagine sbiadita del marchio Alfa negli ultimi tempi.
La 159 - evidentemente a motorizzazioni paragonabili é superiore per (i) tenuta di strada con le sue sospensioni multilink e il suo assetto ben equilibrato tra guida sportiva e confort (ii) estetica - in particolare rispetto alla Audi (iii) prezzo del nuovo e dell'usato (iv) qualità e tenuta dei sedili (io ho quelli in pelle).
Punti di parità : motori diesel - senza dimenticare che in casa Audi hanno scoperto adesso con decenni di ritardo i multi-rail...

Per tornare in tema, la 149 potrà posizionarsi bene contro le A3 e serie 1 curando finizioni e assemblaggi e approfittando di una gamma motori più completa che la 159 al suo lancio. E per carità selezionando meglio concessionari/garages e il loro personale...
 
Ultima modifica da un moderatore:
X