Alfa Romeo Giulietta: progetto codice 940

Pure sulla Bravo i cannoni sono divisi...quell'effetto alluminio su plastichetta mi fa abbastanza schifo...e quel freno a mano così corto? Non so, per ora non sono per niente entusiasta. Hanno voluto bmwuzzare una bravo/delta. L'unica cosa per ora di sta macchina che mi piace è il posteriore...il resto mi ha deluso....speriamo che dal vero faccia un'altra impressione. Il muso della 147 restyiling rimane di gran lunga più bello, accattivante e moderno!
Secondo me è decisamente meglio di serie 1/3 (visto che sono uguali), i loro interni sono di plastica scura modello anni 70 e decisamente non vi trovo ugualianze cin Milano e 149.
Secondo me c'è solo molta diffidenza su un nuovo modello....
 
certo..permettete di aiutarmi con qualche foto..quelle che vi posto sono della serie 3 e serie 1..la somiglianza mi sembra lampante..per la qualità quella della preserie 149 da quel che si vede dalle foto èla plasticaccia stile punto ecc. mentre su bmw già visivamente ti dà l'impressione di maggior qualità..(anche se ameno che si prendano con la radica o l'alluminio..è sempre plasticaccia pure li..)

per la plancia della 159 la penso esattamente come pacsafira..e almeno erano originali...se poi ora ci faciam dar lezione di design e stile dai tedeschi (da semre il loro punto debole)siam aposto..

e poi obsoleti o meno avevano già pensato ad un doppio din...qui invece??
e sopratutto non erano l'imitazione di qualcos'altro..

P.S. vi ho aggiunto anche una demo degli interni milano senza camuffature per far notar meglio la somiglianza e da dove hanno preso ispirazione
 

Allegati

  • 248-pop-interni%20laterale.jpg
    248-pop-interni%20laterale.jpg
    37.8 KB · Visualizzazioni: 133
  • design_interior.jpg
    design_interior.jpg
    40.9 KB · Visualizzazioni: 142
  • alfa-romeo-149-3.jpg
    alfa-romeo-149-3.jpg
    22.7 KB · Visualizzazioni: 140
certo..permettete di aiutarmi con qualche foto..quelle che vi posto sono della serie 3 e serie 1..la somiglianza mi sembra lampante..per la qualità quella della preserie 149 da quel che si vede dalle foto èla plasticaccia stile punto ecc. mentre su bmw già visivamente ti dà l'impressione di maggior qualità..(anche se ameno che si prendano con la radica o l'alluminio..è sempre plasticaccia pure li..)

per la plancia della 159 la penso esattamente come pacsafira..e almeno erano originali...se poi ora ci faciam dar lezione di design e stile dai tedeschi (da semre il loro punto debole)siam aposto..

e poi obsoleti o meno avevano già pensato ad un doppio din...qui invece??
e sopratutto non erano l'imitazione di qualcos'altro..

P.S. vi ho aggiunto anche una demo degli interni milano senza camuffature per far notar meglio la somiglianza e da dove hanno preso ispirazione

sui materiali vedremo (non è che BMW usi solo alluminio; la maggior parte è abs colorato; come sulla punto) comunque anche io mi aggiungo a chi critica la plancia della 159 perchè troppo invasiva e affollata per competere con le nuove vetture.
Per la predisposizione 2 din non è per nulla una cosa moderna; visto che la base delle nuove vetture è una massima itegrazione di tutti i sistemi di bordo, con buona pace di chi è amante delle radio aftermarket.
Sulla 149 il satellitare sarà a scomparsa con un monitor posizionato nella parte alta della plancia in modo da esser di veloce consultazione e non come sulla 159 che si deve abbassare lo sguardo.
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
3 domande:
1) ma quindi le foto escono tra 3-4 giorni?
2) perchè il blog non ufficiale non viene più aggiornato?
3) ma se i primi muletti erano carenati con scocca Bravo, siamo sicuro che il pianale C-EVO non derivi da questa? io penso di no, ma il dubbio me lo pongo..
 
Per la predisposizione 2 din non è per nulla una cosa moderna; visto che la base delle nuove vetture è una massima itegrazione di tutti i sistemi di bordo, con buona pace di chi è amante delle radio aftermarket.

Oltre che per un integrazione tecnologica, l'impossibilità di andare sull'aftermarket mi fa pensare che si vuole tenere in casa anche questa fonte di reddito, ovvero non ti va bene l'impianto "base"? ti fornisco fin dall'acquisto altre opzioni (anche multimediali) su cui guadagnarci un po'.

Nulla di nuovo o particolarmente scandaloso ma le personalizzazioni si limitano a quanto fornito dalle case automobilistiche.
 
per le prime non saprei per questa ti rispondo

ma se i primi muletti erano carenati con scocca Bravo, siamo sicuro che il pianale C-EVO non derivi da questa?
Il pianale C-evo è appunto una evoluzione del pianale bravo, che è comunque un ottimo pianale; a detta dei giornali del pianale bravo resta ben poco; praticamente la zona pedaliera (diciamo importante per i crash) comunque dovrebbe esser piu leggero con maggior resistenza torsionale rispetto a quello da cui deriva
Rispetto alla 156-147-gt che utilizzavano una versione modificata del telaio Tipo sicuramente la 149 torcerà molto meno (sopratutto rispetto a 156 e 147 5 porte) migliorando l'inserimento anche se con sospensioni anteriori (su carta) meno efficienti.
 
plancia della 159 perchè troppo invasiva e affollata per competere con le nuove vetture.
Per la predisposizione 2 din non è per nulla una cosa moderna; visto che la base delle nuove vetture è una massima itegrazione di tutti i sistemi di bordo, con buona pace di chi è amante delle radio aftermarket.

mi rivolgo a tutti:

1- mi spiegate cosa intendete per plancia moderna? perché allora mi sembrano più moderni e futuristici i pulsanti dei vetri elettrici delle alfetta '83, alfa 90 e alfa 75... oppure per moderno si intende bmw e audi con il loro interno freddo e vuoto che mette tristezza? ah sì ma audi e bmw sono da prendere per riferimento per l'"alfa" di oggi :rolleyes: la plancia della 159 mi sembra riuscitissima e bella, ambiente caldo ed accogliente... forse queste cose non piacciono più.. mah

2- siamo sicuri che un'integrazione di tutti i sistemi di bordo (radio e navigatore) sia un vantaggio?

_____________________________________________________

@blackjack: mi dici che sono confuso per quanto riguarda le portiere posteriori.... se guardi la foto linkata da mauriQ2 noterai che l'altezza della profilatura della porta posteriore (cioè dove finisce il pannello porta ed inizia il vetro) è alta, anche perché non è visibile dove inizia il vetro... mi ricorda la classe A della mercedes...

@mauriQ2: dove vedo la plancia della bravo sulla 149? non sono simili come bravo e delta ma quella della 149 mi sembra una leggera ristilizzazione delle altre due... a me pare così, non posso farci niente!

comunque invece di preoccuparvi riguardo la posizione del navigatore, che è l'ultima cosa di cui un alfista dovrebbe domandarsi, mi domanderei.... come mai c'è il manettino? cosa serve? è disinseribile il VDC o ESP? se no... come mai?

:decoccio:
 
mi rivolgo a tutti:

1- mi spiegate cosa intendete per plancia moderna? perché allora mi sembrano più moderni e futuristici i pulsanti dei vetri elettrici delle alfetta '83, alfa 90 e alfa 75... oppure per moderno si intende bmw e audi con il loro interno freddo e vuoto che mette tristezza? ah sì ma audi e bmw sono da prendere per riferimento per l'"alfa" di oggi :rolleyes: la plancia della 159 mi sembra riuscitissima e bella, ambiente caldo ed accogliente... forse queste cose non piacciono più.. mah

2- siamo sicuri che un'integrazione di tutti i sistemi di bordo (radio e navigatore) sia un vantaggio?

:decoccio:

Le plance moderne devono essere più ergonomiche e meno caotiche di tasti e levette; (anche se k.i.t.t. faceva molto futuro) la 159 ha una plancia invadende e ci sono parecchie persone che lamenteno una eccessiva vicinanza fra la consol e il pomello del cambio senza contare che il clima è troppo in basso ed obbliga ab abbassare troppo lo sguardo per vedere le impostazioni; idem per il navigatore con il pulsante di accensione della vettura vicino alla manopola del volume e c'è chi per mettere in mute (o accendere la radio ora non ricordo) ha spento la vettura mentre era in autostrada..

Personalmente trovo la plancia della 159 ben fatta ma troppo mastodontica.

l'integrazione dei sistemi di bordo è sicuramente un vantaggio perchè la macchina comunica con questi sistemi; ovviamente il rovescio della medaglia è che se qualcosa non va è difficile da individuare.
Un esempio di integrazione sono gia i comandi al volante che consentono di manovrare la radio e/o il telefono senza togliere le mani dal volante; cosa più difficile con un impianto totalmente aftermaket (se uno cambia radio e poi usa i comandi originali con un adattatore usa comunque l'integrazione originale)
 

Discussioni simili

X