Alfa Romeo Giulietta: progetto codice 940

Hai ragione Bobo, 159 FOREVER
Se fanno la Giulia con quell'estetica tanto vale tenermi la 159 per sempre.
Poi magari il V6 turbodiesel mi farà cambiare idea, ma sarà un acquisto "razionale" e non passionale... quando penso al colpo di fulmine per la 159 quando é uscita... manco l'avevo ancora vista dal vero e già la volevo.
 
L’acceleratore difettoso? Per Fiat è un falso problema

Il Lingotto interviene sulla Giulietta, ma esclude ogni rischio nell'uso reale

Il Gruppo Fiat ha preso ufficialmente posizione sul difetto di possibile blocco dell’acceleratore denunciato da Autobild durante la prova su strada dell'Alfa Romeo Giulietta. I giornalisti tedeschi, su un articolo pubblicato il 10 giugno scorso, avevano infatti descritto come “il pedale, in piena accelerazione, sia scivolato lateralmente (da destra verso sinistra) agganciandosi al piattello di fine corsa posto sul pavimento dell’abitacolo, bloccandosi”. La notizia è inevitabilmente rimbalzata in rete su tutti i siti e blog di settore e ha portato all’intervento immediato dell'AD di Alfa Harald Wester che rispondendo ad Autobild, ha da un lato escluso rischi reali e dall'altro promesso verifiche tecniche approfondite i cui risultati sono arrivate in queste ore.

VERIFICHE UFFICIALI
“I tecnici di Fiat Group Automobiles hanno esaminato e verificato attentamente e ripetutamente, anche attraverso prove sperimentali, il fenomeno descritto. Secondo i test effettuati il blocco può verificarsi solamente nel caso in cui al pedale, già spinto e trattenuto a fine corsa, venga applicata una spinta laterale addizionale elevatissima. Si tratta di una spinta laterale (da destra verso sinistra) estrema (275 N pari a non meno di circa 28 chilogrammi), del tutto anormale rispetto alla spinta esercitata sul pedale dell’acceleratore da un normale conducente, che non supera i 50 N (tra 4 e 5 chilogrammi) e viene di regola applicata dall’alto verso il basso o, tutt’al più, da sinistra verso destra. Il fenomeno deriva quindi da un comportamento del tutto anomalo e imprevedibile, tanto che è stato possibile riprodurlo solo intenzionalmente e dopo numerosi tentativi”. Nel comunicato il Gruppo Fiat ha inoltre sottolineato come “la tecnologia utilizzata per il pedale acceleratore della Alfa Romeo Giulietta è largamente impiegata, da anni, nell’industria automobilistica e non solo da Alfa Romeo” e in nessun caso sono emersi da parte della clientela problemi simili.

IL BRAKE OVVERIDE SYSTEM
Una garanzia di sicurezza in più, fanno sapere dal Lingotto, è che “l’Alfa Romeo Giulietta, così come altri modelli del Gruppo, è equipaggiata con il brake override system, un sistema che garantisce il controllo della frenata del veicolo anche in situazioni estreme, quali quella descritta”. In pratica questo dispositivo da la priorità all’impulso di frenata tutte le volte in cui vengono premuti insieme il pedale dell’acceleratore e quello del freno: il motore verrà sempre e comunque portato al numero di giri minimo fino all’arresto dei veicolo.

CORREZIONE PER LA GIULIETTA
Per fugare qualsiasi dubbio sulla sicurezza di un modello importante come la nuova Giulietta le cui prime consegne sono iniziate in questi giorni, a Torino hanno comunque avviato un intervento correttivo del componente che renderà impossibile bloccare il pedale acceleratore nel modo descritto. I primi clienti che hanno già ritirato le loro Alfa Romeo Giulietta saranno contattati per effettuare gratuitamente la modifica. Nessuna azione è stata invece ancora intrapresa per gli altri modelli del Gruppo tirati in ballo da Autobild (Fiat Stilo, Fiat Bravo e Lancia Delta) e da un video pubblicato sul blog italiano Sicurauto.it in cui, a vettura ferma, è stata simulata la manovra incriminata. Ad ogni modo, conclude la nota stampa, “i tecnici di Fiat Group Automobiles continueranno a tenere sotto costante controllo il comportamento dei veicoli e non esiteranno ad adottare le opportune misure correttive, se necessarie”.

Video:
Video: il problema all'acceleratore dell'Alfa Romeo Giulietta



A me sembra un po' strano...mi sa tanto di...non dico "diffamazione" ma quasi...ti pare che sulla Bravo, o addirittura sulla Stilo, vettura in vendita da anni, nessuno se ne sia mai accorto? Mah...Da come è fatto il video sembra un problema troppo facile da constatare...
 
Ultima modifica:
Per me le nostre riviste, per rispondere ad una critica diciamo "propagandistica" come questa (obiettivamente che stava facendo quel pilota invece di guidare, ballando la samba sui pedali?), dovrebbero fare la stessa prova sul gruppo Wv.. Per poi continuare a prenderle a martellate e far notare tutti i difetti che solo con una guida da ******* potrebbero saltar fuori..

Tipo prendere una Golf : "vedete questo finestrino? guardate se lo prendo a martellate si scheggia e rende impossibile vedere all'esterno della vettura."

C'è anche da dire che se il difetto c'è, seppur difficilissimo da far saltar fuori nella comune guida, sarebbe giusto e doveroso eliminarlo.
 
C'è anche da dire che se il difetto c'è, seppur difficilissimo da far saltar fuori nella comune guida, sarebbe giusto e doveroso eliminarlo.

Hanno già rimediato con una modifica a chi fa guidare l'elefante che sta seduto sul sedile passeggero...anche a me sa molto di propaganda per screditare la concorrenza....
 
Ultima modifica:
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Ultima modifica:
dai però , bisogna impegnarsi in condizione di marcia normali a toccare l'acceleratore di lato e spingerlo volontariamente verso sinistra, comunque un intervento di 20 secondi e si risolve, e poi per fortuna c'è il sistema che fa prevalere il freno sull'acceleratore, questo per fortuna essendo un acceleratore elettronico , fosse a filo non sarebbe così facile da fermare in ogni caso . E comunque visto che il problema c'è anche su delta e bravo se ne sono accorti solo ora con la Giulietta o c'è un gruppo anti Alfa che si mette li a vedere e trovare tutti i possibili difetti evidenti? cioè avrebbero dovuto individuarlo prima in delta e bravo , invece è stato al contrario è stato individuato su Alfa e poi hanno visto che sulle altre era uguale , ma intanto le altre erano già in produzione da tempo e non si sono sentiti di problemi del genere , Comunque ripeto, per fortuna che in ogni caso la Giulietta ha dei dispositivi di sicurezza validi
 
Anche perchè la notizia è di un paio di giorni fa ma io l'ho letta solo in internet...non è una cosa così grossa come vogliono far credere....scommetto che in germania la stanno sventolando a destra e a sinistra...
 
dai però , bisogna impegnarsi in condizione di marcia normali a toccare l'acceleratore di lato e spingerlo volontariamente verso sinistra, comunque un intervento di 20 secondi e si risolve, e poi per fortuna c'è il sistema che fa prevalere il freno sull'acceleratore, questo per fortuna essendo un acceleratore elettronico , fosse a filo non sarebbe così facile da fermare in ogni caso . E comunque visto che il problema c'è anche su delta e bravo se ne sono accorti solo ora con la Giulietta o c'è un gruppo anti Alfa che si mette li a vedere e trovare tutti i possibili difetti evidenti? cioè avrebbero dovuto individuarlo prima in delta e bravo , invece è stato al contrario è stato individuato su Alfa e poi hanno visto che sulle altre era uguale , ma intanto le altre erano già in produzione da tempo e non si sono sentiti di problemi del genere , Comunque ripeto, per fortuna che in ogni caso la Giulietta ha dei dispositivi di sicurezza validi

Anche perchè la notizia è di un paio di giorni fa ma io l'ho letta solo in internet...non è una cosa così grossa come vogliono far credere....scommetto che in germania la stanno sventolando a destra e a sinistra...
Beh se hai paura di una cosa cerchi di farla affondare, vuol dire che in questo casi FIat Grup per Alfa ha fatto un buon lavoro, se hanno così paura vuol dire che la Giulietta anche per la concorrenza è un'ottima macchina.....
 
Ma il quadro della Giulietta è uguale a quello di Bravo e Delta? Purtroppo su queste 2 non sono mai salito..

Oggi vedendo il filmato di sicurauto, mi son accorto di una certa somiglianza, ma l'ho visto con mooolta fretta...
Se lo ritrovo me lo guardo con calma e mi risolvo da solo il dubbio...
 

Discussioni simili

X