L'ho usata ancora davvero poco ma volevo comunque segnalare un po' di differenze (non dinamiche, di quelle sappiamo tutti) rispetto alla Giulia che magari un domani potranno essere utili a chi farà lo stesso passo. Alcune di queste sono sicuro spariranno/cambieranno col tempo, quando avrò acquisito le nuove abitudini.
ADAS
1) peccato non poter disattivare del tutto il Lane Keep Assist, nel traffico di tutti i giorni capita tante volte di dover cambiare corsia, ma anche solo scavalcarla per metà figura, e se dovessimo mettere sempre la freccia non passerebbe più
2) la velocità dell'ACC si può impostare solo a una velocità uguale o inferiore a quella che stiamo tenendo. esempio: sono a 90, voglio impostare ACC a 110 ma non posso, devo accelerare fino a 110 e poi impostare ACC a 110. con Giulia a 90 impostavo 110, l'ACC accelerava da solo a 110 e poi la teneva
CAMBIO
1) non registro, né in N né in D, ritardi o saltelli nel passaggio elettrico-termico come avevo letto. finora mi è sembrata abbastanza fluida
2) il tasto P sulla leva di Giulia era molto comodo, qui invece bisogna andare fino in fondo in alto con la leva
3) se siamo in P e usiamo la paletta destra al volante, non va in D come accadeva con Giulia. bisogna andare con il cambio su D e poi usare le palette
ALTRO
1) ho cercato invano il tasto per disinerire lo start & stop ma mi pare di capire che con le ibride non si possa, è obbligatorio averlo inserito sempre
2) trovo lo sterzo un filo troppo leggero, anche in D
3) i freni mordono che è un piacere, forse a inizio corsa il pedale sembra essere meno modulabile poi però sono molto convincenti
VARIE
1) ho un telefono particolare, un foldable e non trovo il giusto alloggiamento. il pad dove c'è la ricarica wireless è a filo e potrei metterlo lì ma diventa scomodo prenderlo e rimetterlo giù al volo nelle pause di 5-10 secondi al semaforo rosso dove si controllano al volo le notifiche (lo so, non si dovrebbe). i portabicchieri sono molto indietro rispetto alla Giulia e mettere lì un portacellulare ingombra, anche un portacellulare attaccato alle bocchette non va bene: a parte che mi ostruisce l'aria, è un telefono troppo pesante e rischierei di rovinarle
2) questo pozzetto a sx del baule è sfruttabile? non capisco cosa ci sia, sicuramente c'è qualcosa dell'impianto audio ma il resto è tutto a vista, non protetto, quindi immagino che anche un sacchetto o un giubbotto catarifrangente sarebbe meglio non metterceli...
Visualizza allegato 264600
3) il triangolo dovrebbe essere nel portellone baule, integrato? perché vedo un alloggiamento ma non ho niente. se sì dovrò chiedere alla concessionaria