Alfetta 1^Serie 1.8 - Biancospino - Costruzione 02 Ottobre 1972 -

  • Autore discussione Autore discussione Tenerone
  • Data d'inizio Data d'inizio
Ulteriori foto delle operazioni successive, smontaggio motore e componenti vano per la ripresa-sistemazione delle zone solo superficialmente aggredite dalla ruggine.
Prossimo step verniciatura, medesimo colore originale cosi come quello del GT Junior a fianco :-)
 

Allegati

  • 20140705_100420.jpg
    20140705_100420.jpg
    121.9 KB · Visualizzazioni: 362
  • 20140705_100522.jpg
    20140705_100522.jpg
    97.9 KB · Visualizzazioni: 386
  • 20140705_100518.jpg
    20140705_100518.jpg
    125.1 KB · Visualizzazioni: 363
  • 20140705_100803.jpg
    20140705_100803.jpg
    141.6 KB · Visualizzazioni: 354
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
gia, bellissimo lavoro!

il motore lo rimonti cosi com'è o la fai smontare e revisionare completamente?
Grazie ragazzi, era da tanto tempo che volevo fare un lavoro del genere sull'Alfetta e ora che ci sono non mi fermo piu ;-)
Il motore e la meccanica era gia' a posto prima in quanto un anno fa era stata completamente revisionata dal precedente proprietario. Il motore è a posto, dobbiamo solo cambiare qualche paraolio, guarnnizione scarico e già che è giu' cambiamo anche i supporti.
 

Allegati

  • 20140705_101302.jpg
    20140705_101302.jpg
    140.4 KB · Visualizzazioni: 335
Pubblicità Video - Continua a leggere sotto
hai sbagliato foto !!!

Oggi in tarda mattinata ( venerdì ) vado a prendere il cerchio dal quale ho fatto togliere la gomma ......poi se riesco tra sabato e domenica vedo di imballarli e ti faccio sapere
 
Ammazza che macchinone...complimenti, grande acquisto!
Anche io ho in famiglia un'auto del 1972 (mio padre conserva abbastanza gelosamente la sua Autobianchi A112), quindi so che per arrivare dopo 42 anni in quello stato l'auto è stata mantenuta con vera cura.
 
X