Lazio Alfisti zona Frosinone-Latina

buongiorno,
sono uaccio, mi sono appena iscritto al club
sono entrato in possesso della GTV 2.0 t.s. L
del 1996..
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Divatainz sono un po' insicuro sugli effettivi benefici di un ic frontale sulle nostre gt, considerato il turbolag che si andrebbe a formare perchè ci vogliono tubi molto lunghi...alla fine con l'ic della 156 che è plug&play si raddioppia il volume mantenendo la configurazione originale che non è poco, se poi ci metti che dovrei buttar via i tubi ic in acciaio della fabrizi racing per riprenderne di nuovi più lunghi per l'ic frontale, mhm, ho fatto un piccolo conto e bene che ti va ci vogliono sui 300 euro di tubi in acciaio, curve siliconiche e raccordi più l'IC che va dai 199 euro della simoni racing alle oltre 700 euro su misura da un'azienda di Sora...tra tubi, ic e manodopera oltre 1000 euro :smiley_001: di spesa che non valgono poi l'effettiva resa, non credi ? :eek:
Anche la domorace, una delle migliori nel settore, lo rifà come quello della 156 per le nostre gt solo fatto con materiali migliori, ci vogliono pure lì però 700 euro e a sto punto meglio prendere quello della 156 allo sfascio e fargli dare una leggera rinforzata alle saldature e il gioco è fatto con una spesa giusta per la resa che ottieni : good . :
 
Guarda io girando su subito avevo trovato tutto il kit intorno si 350 euro tubi inox + ic. In più con 1.200 euro (che non sono pochi) dava turbina garret 2256 elaborata su cuscinetti con collettori di scarico completamente in acciaio inox. Il tutto era seminuovo però questo lo fa chi vuole veramente avere 250 cavalli sulla sua car...in effetti nel tuo caso puoi fare così economicamente parlando.
L'ic della 156 lo adatti facilmente oppure è proprio intercambiabile?
 
Divatainz sono un po' insicuro sugli effettivi benefici di un ic frontale sulle nostre gt, considerato il turbolag che si andrebbe a formare perchè ci vogliono tubi molto lunghi...alla fine con l'ic della 156 che è plug&play si raddioppia il volume mantenendo la configurazione originale che non è poco, se poi ci metti che dovrei buttar via i tubi ic in acciaio della fabrizi racing per riprenderne di nuovi più lunghi per l'ic frontale, mhm, ho fatto un piccolo conto e bene che ti va ci vogliono sui 300 euro di tubi in acciaio, curve siliconiche e raccordi più l'IC che va dai 199 euro della simoni racing alle oltre 700 euro su misura da un'azienda di Sora...tra tubi, ic e manodopera oltre 1000 euro :smiley_001: di spesa che non valgono poi l'effettiva resa, non credi ? :eek:
Anche la domorace, una delle migliori nel settore, lo rifà come quello della 156 per le nostre gt solo fatto con materiali migliori, ci vogliono pure lì però 700 euro e a sto punto meglio prendere quello della 156 allo sfascio e fargli dare una leggera rinforzata alle saldature e il gioco è fatto con una spesa giusta per la resa che ottieni : good . :

Ciao GTinfinity, provo a risponderti ricordando le minime conoscenze sui motori sovralimentati dai corsi di Macchine. Allora, per come la vedo io, gli incrementi di prestazioni che si raggiungono non sono giustificabili vista la spesa che dovresti fare. Questo perchè aumentare l'efficienza dell'ic significa aumentare la densita dell'aria che è stata precedentemente diminuita dalla compressione in turbina, e dato che stiamo parlando di rapporti di compressine non molto spinti guadagneresti poco in termini di coppia (o potenza se preferisci). Fare un conto preciso degli incrementi percentuali della potenza è difficile perchè oltre a servire la temperatura dell'aria in uscita dal turbo-compressore servirebbero altri dati dei nostri motori che purtroppo non ci vengono forniti :confused: (tipo rendimento, dosatura gasolio ecc).
La strada più semplice è chiedere a qualcuno che l'ha fatto e capire se veramente la spesa giustifica l'incremento :D.
 
Ciao GTinfinity, provo a risponderti ricordando le minime conoscenze sui motori sovralimentati dai corsi di Macchine. Allora, per come la vedo io, gli incrementi di prestazioni che si raggiungono non sono giustificabili vista la spesa che dovresti fare. Questo perchè aumentare l'efficienza dell'ic significa aumentare la densita dell'aria che è stata precedentemente diminuita dalla compressione in turbina, e dato che stiamo parlando di rapporti di compressine non molto spinti guadagneresti poco in termini di coppia (o potenza se preferisci). Fare un conto preciso degli incrementi percentuali della potenza è difficile perchè oltre a servire la temperatura dell'aria in uscita dal turbo-compressore servirebbero altri dati dei nostri motori che purtroppo non ci vengono forniti :confused: (tipo rendimento, dosatura gasolio ecc).
La strada più semplice è chiedere a qualcuno che l'ha fatto e capire se veramente la spesa giustifica l'incremento :D.

A livello prestazionale si peggiora leggermente perchè aumenterà il turbo lag avendo maggior quantità d'aria e tubazioni più lunghe a parità di pressione turbina però la stessa ne gioverà in quanto si abbassano le temperature di esercizio aumentandone la vita.
Gt-infinity dovresti ri-ri-mappare dopo ed aumentare un po' gli incrementi per adattare il tutto.
 
Se fatto come si deve il condotto, il turbo lag (che non sono altro che perdite di carico) è trascurabile rispetto all'aumento di efficienza derivante dall'ic. X il resto sono d'accordo con Divitainz, la ri-ri-mappa successiva è fondamentale.
 
X