- 17 Ottobre 2015
- 353
- 60
- 39
- 53
- Regione
- Liguria
- Alfa
- Tonale
- Motore
- 1.5 160CV
- Altre Auto
- Panda III 2019 1.2 Easy
O effetto placeboDico la mia anche io, non so come sia possibile dato che in autostrada e con aria condizionata accesa io motore termico non si è mai spento, ma in A sono riuscito a farmi foggia pisa con il pieno senza fare rabbocchi, cosa che tutte le altre volte che ho fatto lo stesso percorso in D non mi è riuscita… forse condizioni del traffico favorevoli o andatura più regolare, o qualcosa in A effettivamente fa risparmiare comunque carburante? Il tempo impiegato è stato alla fine lo stesso
Dico la mia anche io, non so come sia possibile dato che in autostrada e con aria condizionata accesa io motore termico non si è mai spento, ma in A sono riuscito a farmi foggia pisa con il pieno senza fare rabbocchi, cosa che tutte le altre volte che ho fatto lo stesso percorso in D non mi è riuscita… forse condizioni del traffico favorevoli o andatura più regolare, o qualcosa in A effettivamente fa risparmiare comunque carburante? Il tempo impiegato è stato alla fine lo stesso
O effetto placebo![]()
Assolutamente no, nemmeno su giulietta spegne l’aria condizionata e il cruise. Variano solo i valori di risposta di sterzo freno ed acceleratoreBuongiorno ma impostando il A spegne tutta l'elettronica non necessaria come su Giulietta? Intendo aria condizionata Cruise controll ecc ?
Si ma considera che se sali da n ad D si sono irrigidite .Ripeto : solo in D mi fa scegliere di "ammorbidire" la taratura.
Ed è veramente inspiegabile come opzione. Semmai in D mettimela solo rigida visto che è la modalità più sportiva e dammi la possibilità di selezionare la taratura più morbida in N ed in A.
Non sarebbe più logico ?
Hai ragione provato poco fa grazieAssolutamente no, nemmeno su giulietta spegne l’aria condizionata e il cruise. Variano solo i valori di risposta di sterzo freno ed acceleratore
Dove vivo io ci sono parecchi tratti di strada messi piuttosto malino e quando guido in d, mettendo le sospensioni soft, mi accorgo parecchio della differenza rispetto all’assetto più rigido proprio su questi tratti più dissestatiCome altri hanno confermato, la sospensione è già morbida in N e A. E diventa più rigida in D, ma se premi il pulsante centrale si ammorbidisce ed è uguale a quanto in N e A.
Per quanto riguarda la differenza tra le due impostazioni della sospensione, è molto sottile, ma ho individuato dove si può notare la differenza, ovvero nelle oscillazioni a bassa frequenza. Ad esempio, superando lentamente un dosso. Nell'impostazione più morbida, l'auto oscillerà alcune volte prima di stabilizzarsi, quasi come una macchina francese. E nell'impostazione più rigida non oscillerà tanto. Inoltre, nelle curve veloci, l'auto si inclinerà leggermente di più nell'impostazione più morbida, mentre in quella più rigida tenderà a rimanere più orizzontale.
Tuttavia, nelle oscillazioni ad alta frequenza che si verificano su una strada irregolare o dissestata, non c'è differenza tra le due modalità. Ecco perché le persone non notano differenze.