Assorbimento del Ctek...oh beata ignoranza...

MP55

Super Alfista
18 Aprile 2024
226
617
150
Regione
Lombardia
Alfa
Giulia 2016
Motore
2.9 V6
Lasciata Mantova per stare con mia moglie...invalida (da Settembre) sono tornato a Milano, felicemente in pensione.

Ho trovato un'occasione imperdibile per l'acquisto di un box in un garage sotto casa che conta circa 400 box (prima ero in affitto nello stesso complesso) e l'ho comprato: bello, largo, comodo e soprattutto al -1 e quindi asciutto (a Milano dal -3 in giù rischi continui allagamenti e/o che ti percoli calcare sulla carrozzeria dal piano di sopra quando si allaga). Tra poco tutta l'area intorna a casa diventerà zona pedonale e il valore dei box andrà alle stelle...
In più, chicca inaspettata, ha un suo "conta kW" e la corrente elettrica. Ma, come tutti gli altri, si collega alla luce condominiale.
Infine ha pure la serranda elettrica (motivo per cui ha la luce).
Solo alcuni box (direi un terzo) hanno il proprio contatore, montato in origine all'inizio degli anno 2000. Tutti hanno il neon che si accende e spegne con l'apertura/chiusura della serranda.
La Giulia ci passerà molto tempo, diverse settimane alla volta.

Mi sono però informato e sembra che, fino a poco tempo fa, i conta kW personali non siano mai stati usati per ripartire le spese della luce. Probabilmente i consumi personali erano così ridotti che si perdevano nella spesa generale della voce "elettricità".

MA, ma..., sembra che i costi ell'energia elettrica consumata si siano impennati da quando alcuni (tanti? Pochi? Non lo so ancora...) hanno iniziato a ricaricare auto elettriche, quadricicli, moto (?) e monopattini. Naturalmente a spese del condominio. Si parla di migliaia di euro.
La soluzione proposta (o meglio, che verrà proposta nella prossima assemblea) è quella di impedirne la ricarica. Mancherebbe la volontà (e forse anche l'impianto attuale non lo permette) di estendere, a pagamento del singolo, la possibilità di ricaricare ufficialmente un veicolo elettrico. In più l'epoca di costruzione del garage non obbligava ancora all'installazione di colonnine di ricarica.

Arrivo al Ctek...

A Mantova, dove nel mio box avevo la luce collegata al contatore di casa, lo usavo regolarmente e con soddisfazione.
Anche quando ero nel box in affitto a Milano ho provato a chiedere di installare a mie spese un contatore e di collegarmi, a pagamento, col Ctek.
E qui non ci siamo capiti...
"Se la sua auto è elettrica deve trovare un'altra soluzione"
"Ma veramente è una Giulia Q e..." "Non importa che auto sia, se è elettrica..." E già qui avrei potuto smettere di perdere tempo.
"Non chiedo un Wallbox ma..." "Anche i mantenitori di carica (???????) potrebbero far spendere una cifra al condominio, i caricabatteria assorbono tanta corrente..."
E via di questo passo.

In assemblea farò rivalere i miei diritti appoggiandomi al fatto che, vivaddio, se dovessi consumare più della media potrei pagare il dovuto. BTW, in quindici giorni di uso serranda ho consumato ben 1 kW. Di questo passo, all'anno, dovrei rimborsare ben 24 kW. Farò un mutuo...

Non possono chiedermi di smontare il mio contatore, possono chiedermi, e ben venga, di pagare a parte il MIO consumo di corrente elettrica.

Ma vorrei mi aiutaste a capire, anche a spanne, qual è il consumo medio di un Ctek, in modo da evitare altri siparietti come quello che hanno subito abbozzato fraintendendo di cosa si trattasse.

:)

PS
Quasi quasi lo attacco e, dopo una settimana, vado a vedere quanti kW ha consumato...
 
Ultima modifica:
Ma chi te lo fa fare di stare in mezzo ai cerebrolesi... Con tutti i bei posti sperduti che ci sono dove le uniche discussioni le hai con i Lupi o con i cinghiali. L'Alto Varesotto appena sotto la Svizzera non ti aggrada?
 
Lasciata Mantova per stare con mia moglie...invalida (da Settembre) sono tornato a Milano, felicemente in pensione.

Ho trovato un'occasione imperdibile per l'acquisto di un box in un garage sotto casa che conta circa 400 box (prima ero in affitto nello stesso complesso) e l'ho comprato: bello, largo, comodo e soprattutto al -1 e quindi asciutto (a Milano dal -3 in giù rischi continui allagamenti e/o che ti percoli calcare sulla carrozzeria dal piano di sopra quando si allaga). Tra poco tutta l'area intorna a casa diventerà zona pedonale e il valore dei box andrà alle stelle...
In più, chicca inaspettata, ha un suo "conta kW" e la corrente elettrica. Ma, come tutti gli altri, si collega alla luce condominiale.
Infine ha pure la serranda elettrica (motivo per cui ha la luce).
Solo alcuni box (direi un terzo) hanno il proprio contatore, montato in origine all'inizio degli anno 2000. Tutti hanno il neon che si accende e spegne con l'apertura/chiusura della serranda.
La Giulia ci passerà molto tempo, diverse settimane alla volta.

Mi sono però informato e sembra che, fino a poco tempo fa, i conta kW personali non siano mai stati usati per ripartire le spese della luce. Probabilmente i consumi personali erano così ridotti che si perdevano nella spesa generale della voce "elettricità".

MA, ma..., sembra che i costi ell'energia elettrica consumata si siano impennati da quando alcuni (tanti? Pochi? Non lo so ancora...) hanno iniziato a ricaricare auto elettriche, quadricicli, moto (?) e monopattini. Naturalmente a spese del condominio. Si parla di migliaia di euro.
La soluzione proposta (o meglio, che verrà proposta nella prossima assemblea) è quella di impedirne la ricarica. Mancherebbe la volontà (e forse anche l'impianto attuale non lo permette) di estendere, a pagamento del singolo, la possibilità di ricaricare ufficialmente un veicolo elettrico. In più l'epoca di costruzione del garage non obbligava ancora all'installazione di colonnine di ricarica.

Arrivo al Ctek...

A Mantova, dove nel mio box avevo la luce collegata al contatore di casa, lo usavo regolarmente e con soddisfazione.
Anche quando ero nel box in affitto a Milano ho provato a chiedere di installare a mie spese un contatore e di collegarmi, a pagamento, col Ctek.
E qui non ci siamo capiti...
"Se la sua auto è elettrica deve trovare un'altra soluzione"
"Ma veramente è una Giulia Q e..." "Non importa che auto sia, se è elettrica..." E già qui avrei potuto smettere di perdere tempo.
"Non chiedo un Wallbox ma..." "Anche i mantenitori di carica (???????) potrebbero far spendere una cifra al condominio, i caricabatteria assorbono tanta corrente..."
E via di questo passo.

In assemblea farò rivalere i miei diritti appoggiandomi al fatto che, vivaddio, se dovessi consumare più della media potrei pagare il dovuto. BTW, in quindici giorni di uso serranda ho consumato ben 1 kW. Di questo passo, all'anno, dovrei rimborsare ben 24 kW. Farò un mutuo...

Non possono chiedermi di smontare il mio contatore, possono chiedermi, e ben venga, di pagare a parte il MIO consumo di corrente elettrica.

Ma vorrei mi aiutaste a capire, anche a spanne, qual è il consumo medio di un Ctek, in modo da evitare altri siparietti come quello che hanno subito abbozzato fraintendendo di cosa si trattasse.

:)

PS
Quasi quasi lo attacco e, dopo una settimana, vado a vedere quanti kW ha consumato...
Consumera' quanto e' scarica la batteria + le perdite del ctek . Caccole in sostanza
Se deve solo mantenerla ancora di meno
 
  • Like
Reactions: VURT
- Informazione Pubblicitaria -
Consumera' quanto e' scarica la batteria + le perdite del ctek . Caccole in sostanza
Se deve solo mantenerla ancora di meno
Ho visto adesso adesso le specifiche: < 1.5 Ah al mese di "back current"
Per cui, fatta salva la desolfatazione e ricarica iniziale, dovrebbe essere come dici tu un'inezia...
🫢
 
  • Like
Reactions: VURT
Lasciata Mantova per stare con mia moglie...invalida (da Settembre) sono tornato a Milano, felicemente in pensione.

Ho trovato un'occasione imperdibile per l'acquisto di un box in un garage sotto casa che conta circa 400 box (prima ero in affitto nello stesso complesso) e l'ho comprato: bello, largo, comodo e soprattutto al -1 e quindi asciutto (a Milano dal -3 in giù rischi continui allagamenti e/o che ti percoli calcare sulla carrozzeria dal piano di sopra quando si allaga). Tra poco tutta l'area intorna a casa diventerà zona pedonale e il valore dei box andrà alle stelle...
In più, chicca inaspettata, ha un suo "conta kW" e la corrente elettrica. Ma, come tutti gli altri, si collega alla luce condominiale.
Infine ha pure la serranda elettrica (motivo per cui ha la luce).
Solo alcuni box (direi un terzo) hanno il proprio contatore, montato in origine all'inizio degli anno 2000. Tutti hanno il neon che si accende e spegne con l'apertura/chiusura della serranda.
La Giulia ci passerà molto tempo, diverse settimane alla volta.

Mi sono però informato e sembra che, fino a poco tempo fa, i conta kW personali non siano mai stati usati per ripartire le spese della luce. Probabilmente i consumi personali erano così ridotti che si perdevano nella spesa generale della voce "elettricità".

MA, ma..., sembra che i costi ell'energia elettrica consumata si siano impennati da quando alcuni (tanti? Pochi? Non lo so ancora...) hanno iniziato a ricaricare auto elettriche, quadricicli, moto (?) e monopattini. Naturalmente a spese del condominio. Si parla di migliaia di euro.
La soluzione proposta (o meglio, che verrà proposta nella prossima assemblea) è quella di impedirne la ricarica. Mancherebbe la volontà (e forse anche l'impianto attuale non lo permette) di estendere, a pagamento del singolo, la possibilità di ricaricare ufficialmente un veicolo elettrico. In più l'epoca di costruzione del garage non obbligava ancora all'installazione di colonnine di ricarica.

Arrivo al Ctek...

A Mantova, dove nel mio box avevo la luce collegata al contatore di casa, lo usavo regolarmente e con soddisfazione.
Anche quando ero nel box in affitto a Milano ho provato a chiedere di installare a mie spese un contatore e di collegarmi, a pagamento, col Ctek.
E qui non ci siamo capiti...
"Se la sua auto è elettrica deve trovare un'altra soluzione"
"Ma veramente è una Giulia Q e..." "Non importa che auto sia, se è elettrica..." E già qui avrei potuto smettere di perdere tempo.
"Non chiedo un Wallbox ma..." "Anche i mantenitori di carica (???????) potrebbero far spendere una cifra al condominio, i caricabatteria assorbono tanta corrente..."
E via di questo passo.

In assemblea farò rivalere i miei diritti appoggiandomi al fatto che, vivaddio, se dovessi consumare più della media potrei pagare il dovuto. BTW, in quindici giorni di uso serranda ho consumato ben 1 kW. Di questo passo, all'anno, dovrei rimborsare ben 24 kW. Farò un mutuo...

Non possono chiedermi di smontare il mio contatore, possono chiedermi, e ben venga, di pagare a parte il MIO consumo di corrente elettrica.

Ma vorrei mi aiutaste a capire, anche a spanne, qual è il consumo medio di un Ctek, in modo da evitare altri siparietti come quello che hanno subito abbozzato fraintendendo di cosa si trattasse.

:)

PS
Quasi quasi lo attacco e, dopo una settimana, vado a vedere quanti kW ha consumato...
Questo tuo post è la dimostrazione che contro l'ignoranza è una guerra dura.


MA, ma..., sembra che i costi ell'energia elettrica consumata si siano impennati da quando alcuni (tanti? Pochi? Non lo so ancora...) hanno iniziato a ricaricare auto elettriche, quadricicli, moto (?) e monopattini. Naturalmente a spese del condominio. Si parla di migliaia di euro.
La soluzione proposta (o meglio, che verrà proposta nella prossima assemblea) è quella di impedirne la ricarica. Mancherebbe la volontà (e forse anche l'impianto attuale non lo permette) di estendere, a pagamento del singolo, la possibilità di ricaricare ufficialmente un veicolo elettrico. In più l'epoca di costruzione del garage non obbligava ancora all'installazione di colonnine di ricarica.
Sinceramente dubito che il condominio possa impedire la ricarica, dato che non è possibile che non sia fattibile il montaggio di un contatore ad hoc per il singolo garage. Se la linea elettrica nel garage c'è e non erano stabilite limitazioni al momento dell'acquisto dell'immobile, sul fatto che il condominio possa limitarne l'uso ho parecchie perplessità, anche perché come potrebbe dimostrare che stai caricando un'auto elettrica? Ah, sì un modo c'è: installare singoli contatori, quindi si ritorna da capo. Anche se fosse impossibile incrementare la portata dell'impianto (cosa altamente improbabile), di sicuro non è un problema montare un contatore sulla linea che va al garage. Ma dato che le mie competenze giuridiche si limitano all'ambito fiscale, sarebbe meglio chiedere ad un avvocato. A questo riguardo l'opinione di @Louis 63 sarebbe molto gradita.


Ma vorrei mi aiutaste a capire, anche a spanne, qual è il consumo medio di un Ctek, in modo da evitare altri siparietti come quello che hanno subito abbozzato fraintendendo di cosa si trattasse.
Il ctek (come qualsiasi altro mantenitore di carica) non consuma quasi niente. Consuma (un po') quando carica e quando la batteria è carica, stacca la ricarica, si posizione sulla funzione di mantenimento che vuol dire che stacca e riattacca la ricarica in funzione della riduzione a riposo della carica della batteria. L'amperaggio comunque è bassissimo. Per essere più sicuri del consumo basso si può impostare il caricabatterie/mantenitore sulla posizone "moto" che per il mio caricabatterie significa al massimo caricare 0,8 A. È sufficiente a mantenere la batteria carica. Il Ctek dovrebbe essere praticamente uguale. Considera poi che quando è in funzione mantenitore, la carica non è continua, quindi il consumo si riduce. Ti posto la curva di ricarica del mio caricatore/mantenitore. Nelle ore notturne si vede l'andamento della carica.
Tu hai voluto essere corretto ed avvisare il condominio ma se non dicevi nulla nessuno se ne sarebbe mai accorto. Mi rendo conto che questa non è una considerazione "etica", ma a volte bisogna essere anche pragmatici.

PS
Quasi quasi lo attacco e, dopo una settimana, vado a vedere quanti kW ha consumato...
Questa è una bella idea. Così quando avrai realizzato che i consumi sono minimi, potrai continuare ad usare il mantenitore e dire in assemblea che hai rinunciato a caricare la tua Giulia elettrica.

Screenshot_20250411_153217_Yahoo Mail.jpg
 
  • Like
Reactions: MP55
Ho visto adesso adesso le specifiche: < 1.5 Ah al mese di "back current"
Per cui, fatta salva la desolfatazione e ricarica iniziale, dovrebbe essere come dici tu un'inezia...
🫢
Non credo proprio che la back current sia il consumo quando è in funzione di mantenitore. 1,5 ampere al mese (744 ore), non è un'inezia: è meno di niente
 
Questo tuo post è la dimostrazione che contro l'ignoranza è una guerra dura.



Sinceramente dubito che il condominio possa impedire la ricarica, dato che non è possibile che non sia fattibile il montaggio di un contatore ad hoc per il singolo garage. Se la linea elettrica nel garage c'è e non erano stabilite limitazioni al momento dell'acquisto dell'immobile, sul fatto che il condominio possa limitarne l'uso ho parecchie perplessità, anche perché come potrebbe dimostrare che stai caricando un'auto elettrica? Ah, sì un modo c'è: installare singoli contatori, quindi si ritorna da capo. Anche se fosse impossibile incrementare la portata dell'impianto (cosa altamente improbabile), di sicuro non è un problema montare un contatore sulla linea che va al garage. Ma dato che le mie competenze giuridiche si limitano all'ambito fiscale, sarebbe meglio chiedere ad un avvocato. A questo riguardo l'opinione di @Louis 63 sarebbe molto gradita.



Il ctek (come qualsiasi altro mantenitore di carica) non consuma quasi niente. Consuma (un po') quando carica e quando la batteria è carica, stacca la ricarica, si posizione sulla funzione di mantenimento che vuol dire che stacca e riattacca la ricarica in funzione della riduzione a riposo della carica della batteria. L'amperaggio comunque è bassissimo. Per essere più sicuri del consumo basso si può impostare il caricabatterie/mantenitore sulla posizone "moto" che per il mio caricabatterie significa al massimo caricare 0,8 A. È sufficiente a mantenere la batteria carica. Il Ctek dovrebbe essere praticamente uguale. Considera poi che quando è in funzione mantenitore, la carica non è continua, quindi il consumo si riduce. Ti posto la curva di ricarica del mio caricatore/mantenitore. Nelle ore notturne si vede l'andamento della carica.
Tu hai voluto essere corretto ed avvisare il condominio ma se non dicevi nulla nessuno se ne sarebbe mai accorto. Mi rendo conto che questa non è una considerazione "etica", ma a volte bisogna essere anche pragmatici.


Questa è una bella idea. Così quando avrai realizzato che i consumi sono minimi, potrai continuare ad usare il mantenitore e dire in assemblea che hai rinunciato a caricare la tua Giulia elettrica.

Visualizza allegato 286531
Mi sono un tantino perso caro Mauro: quale è la domanda specifica?
Se nasce dal divieto di collegare un mantenitore in ragione del suo consumo, quali sono i parametri massimi da rispettare in ambito condominiale. Chi dice che non è possibile installare un sotto contatore e perchè?
 
Mi sono un tantino perso caro Mauro: quale è la domanda specifica?
Se nasce dal divieto di collegare un mantenitore in ragione del suo consumo, quali sono i parametri massimi da rispettare in ambito condominiale. Chi dice che non è possibile installare un sotto contatore e perchè?
Dopo l'assemblea del 16 mi sarò chiarito anch'io le idee...
In soldoni fino ad oggi hanno tollerato che i singoli non pagassero extra per le piccole utenze (forse gli costava di più far leggere i "misura kW" e fare i calcoli che altro). Da quando però qualcuno ha iniziato a caricare l'elettrica i consumi si sono impennati (se la usa a Milano per lavoro ogni sera è una ricarica di qualche ora e più di 20 kW approx. di consumo).
Per cui non vedo come possano impedire l'uso della corrente senza impedirlo per OGNI attività nel box, visto che non vogliono (non vorrebbero...il condizionale è d'obbligo) leggere periodicamente ogni misuratore privato e poi fare i conti.
Non credo che il sistema sia sovraccarico, non mi risultano interruzioni di corrente.
E' solo che non sanno che pesci pigliare.

La mia domanda era per capire se il mio consumo, irrisorio, possa entrare nell'occhio del ciclone per colpa di chi carica l'auto elettrica...
Cerco argomenti a mio favore.
Anche perché solo oggi ho attaccato il Ctek, dopo aver preso la lettura del mio contatore, e tra tre-quattro giorni avrò i dati reali.

Comunque posso già dire che ogni volta che compio un ciclo di apertura/chiusura della basculante consumo ben 0.03 kW
🫢 😄
 
che io sappia, in condominio (non se vale anche per la struttura di cui si sta parlando, nessuno ti può impedire di ricaricare o installare una wallbox nel tuo garage, sempre considerando l'adeguatezza dell'impianto e contatore separato. Discorso diverso invece negli spazi comuni.
 
che io sappia, in condominio (non se vale anche per la struttura di cui si sta parlando, nessuno ti può impedire di ricaricare o installare una wallbox nel tuo garage, sempre considerando l'adeguatezza dell'impianto e contatore separato. Discorso diverso invece negli spazi comuni.
Non è un condominio abitativo ma un condominio box in un garage sotterraneo.
Non so se faccia differenza...
BTW, nel regolamento condominiale non si cita neppure l'uso della corrente elettrica.
Forse una prima strada sarebbe quella di riscriverlo.
 
X