Lasciata Mantova per stare con mia moglie...invalida (da Settembre) sono tornato a Milano, felicemente in pensione.
Ho trovato un'occasione imperdibile per l'acquisto di un box in un garage sotto casa che conta circa 400 box (prima ero in affitto nello stesso complesso) e l'ho comprato: bello, largo, comodo e soprattutto al -1 e quindi asciutto (a Milano dal -3 in giù rischi continui allagamenti e/o che ti percoli calcare sulla carrozzeria dal piano di sopra quando si allaga). Tra poco tutta l'area intorna a casa diventerà zona pedonale e il valore dei box andrà alle stelle...
In più, chicca inaspettata, ha un suo "conta kW" e la corrente elettrica. Ma, come tutti gli altri, si collega alla luce condominiale.
Infine ha pure la serranda elettrica (motivo per cui ha la luce).
Solo alcuni box (direi un terzo) hanno il proprio contatore, montato in origine all'inizio degli anno 2000. Tutti hanno il neon che si accende e spegne con l'apertura/chiusura della serranda.
La Giulia ci passerà molto tempo, diverse settimane alla volta.
Mi sono però informato e sembra che, fino a poco tempo fa, i conta kW personali non siano mai stati usati per ripartire le spese della luce. Probabilmente i consumi personali erano così ridotti che si perdevano nella spesa generale della voce "elettricità".
MA, ma..., sembra che i costi ell'energia elettrica consumata si siano impennati da quando alcuni (tanti? Pochi? Non lo so ancora...) hanno iniziato a ricaricare auto elettriche, quadricicli, moto (?) e monopattini. Naturalmente a spese del condominio. Si parla di migliaia di euro.
La soluzione proposta (o meglio, che verrà proposta nella prossima assemblea) è quella di impedirne la ricarica. Mancherebbe la volontà (e forse anche l'impianto attuale non lo permette) di estendere, a pagamento del singolo, la possibilità di ricaricare ufficialmente un veicolo elettrico. In più l'epoca di costruzione del garage non obbligava ancora all'installazione di colonnine di ricarica.
Arrivo al Ctek...
A Mantova, dove nel mio box avevo la luce collegata al contatore di casa, lo usavo regolarmente e con soddisfazione.
Anche quando ero nel box in affitto a Milano ho provato a chiedere di installare a mie spese un contatore e di collegarmi, a pagamento, col Ctek.
E qui non ci siamo capiti...
"Se la sua auto è elettrica deve trovare un'altra soluzione"
"Ma veramente è una Giulia Q e..." "Non importa che auto sia, se è elettrica..." E già qui avrei potuto smettere di perdere tempo.
"Non chiedo un Wallbox ma..." "Anche i mantenitori di carica (???????) potrebbero far spendere una cifra al condominio, i caricabatteria assorbono tanta corrente..."
E via di questo passo.
In assemblea farò rivalere i miei diritti appoggiandomi al fatto che, vivaddio, se dovessi consumare più della media potrei pagare il dovuto. BTW, in quindici giorni di uso serranda ho consumato ben 1 kW. Di questo passo, all'anno, dovrei rimborsare ben 24 kW. Farò un mutuo...
Non possono chiedermi di smontare il mio contatore, possono chiedermi, e ben venga, di pagare a parte il MIO consumo di corrente elettrica.
Ma vorrei mi aiutaste a capire, anche a spanne, qual è il consumo medio di un Ctek, in modo da evitare altri siparietti come quello che hanno subito abbozzato fraintendendo di cosa si trattasse.

PS
Quasi quasi lo attacco e, dopo una settimana, vado a vedere quanti kW ha consumato...
Ho trovato un'occasione imperdibile per l'acquisto di un box in un garage sotto casa che conta circa 400 box (prima ero in affitto nello stesso complesso) e l'ho comprato: bello, largo, comodo e soprattutto al -1 e quindi asciutto (a Milano dal -3 in giù rischi continui allagamenti e/o che ti percoli calcare sulla carrozzeria dal piano di sopra quando si allaga). Tra poco tutta l'area intorna a casa diventerà zona pedonale e il valore dei box andrà alle stelle...
In più, chicca inaspettata, ha un suo "conta kW" e la corrente elettrica. Ma, come tutti gli altri, si collega alla luce condominiale.
Infine ha pure la serranda elettrica (motivo per cui ha la luce).
Solo alcuni box (direi un terzo) hanno il proprio contatore, montato in origine all'inizio degli anno 2000. Tutti hanno il neon che si accende e spegne con l'apertura/chiusura della serranda.
La Giulia ci passerà molto tempo, diverse settimane alla volta.
Mi sono però informato e sembra che, fino a poco tempo fa, i conta kW personali non siano mai stati usati per ripartire le spese della luce. Probabilmente i consumi personali erano così ridotti che si perdevano nella spesa generale della voce "elettricità".
MA, ma..., sembra che i costi ell'energia elettrica consumata si siano impennati da quando alcuni (tanti? Pochi? Non lo so ancora...) hanno iniziato a ricaricare auto elettriche, quadricicli, moto (?) e monopattini. Naturalmente a spese del condominio. Si parla di migliaia di euro.
La soluzione proposta (o meglio, che verrà proposta nella prossima assemblea) è quella di impedirne la ricarica. Mancherebbe la volontà (e forse anche l'impianto attuale non lo permette) di estendere, a pagamento del singolo, la possibilità di ricaricare ufficialmente un veicolo elettrico. In più l'epoca di costruzione del garage non obbligava ancora all'installazione di colonnine di ricarica.
Arrivo al Ctek...
A Mantova, dove nel mio box avevo la luce collegata al contatore di casa, lo usavo regolarmente e con soddisfazione.
Anche quando ero nel box in affitto a Milano ho provato a chiedere di installare a mie spese un contatore e di collegarmi, a pagamento, col Ctek.
E qui non ci siamo capiti...
"Se la sua auto è elettrica deve trovare un'altra soluzione"
"Ma veramente è una Giulia Q e..." "Non importa che auto sia, se è elettrica..." E già qui avrei potuto smettere di perdere tempo.
"Non chiedo un Wallbox ma..." "Anche i mantenitori di carica (???????) potrebbero far spendere una cifra al condominio, i caricabatteria assorbono tanta corrente..."
E via di questo passo.
In assemblea farò rivalere i miei diritti appoggiandomi al fatto che, vivaddio, se dovessi consumare più della media potrei pagare il dovuto. BTW, in quindici giorni di uso serranda ho consumato ben 1 kW. Di questo passo, all'anno, dovrei rimborsare ben 24 kW. Farò un mutuo...
Non possono chiedermi di smontare il mio contatore, possono chiedermi, e ben venga, di pagare a parte il MIO consumo di corrente elettrica.
Ma vorrei mi aiutaste a capire, anche a spanne, qual è il consumo medio di un Ctek, in modo da evitare altri siparietti come quello che hanno subito abbozzato fraintendendo di cosa si trattasse.
PS
Quasi quasi lo attacco e, dopo una settimana, vado a vedere quanti kW ha consumato...
Ultima modifica: