anche senza arrivare al contatore separato, basterebbe mettere un contabilizzatore in ogni garage ed il gioco è fatto, costano una sciocchezza e alla fine ognuno paga ciò che consuma
Da ignorante quello che chiamo "misura kW dovrebbe essere un contabilizzatore.anche senza arrivare al contatore separato, basterebbe mettere un contabilizzatore in ogni garage ed il gioco è fatto, costano una sciocchezza e alla fine ognuno paga ciò che consuma
Non ho le competenze per entrare nel merito tecnico della vicenda ma certamente a livello giuridico non può essere inibito l'uso di un accessorio su proprietà privata con decisione condominiale.Dopo l'assemblea del 16 mi sarò chiarito anch'io le idee...
In soldoni fino ad oggi hanno tollerato che i singoli non pagassero extra per le piccole utenze (forse gli costava di più far leggere i "misura kW" e fare i calcoli che altro). Da quando però qualcuno ha iniziato a caricare l'elettrica i consumi si sono impennati (se la usa a Milano per lavoro ogni sera è una ricarica di qualche ora e più di 20 kW approx. di consumo).
Per cui non vedo come possano impedire l'uso della corrente senza impedirlo per OGNI attività nel box, visto che non vogliono (non vorrebbero...il condizionale è d'obbligo) leggere periodicamente ogni misuratore privato e poi fare i conti.
Non credo che il sistema sia sovraccarico, non mi risultano interruzioni di corrente.
E' solo che non sanno che pesci pigliare.
La mia domanda era per capire se il mio consumo, irrisorio, possa entrare nell'occhio del ciclone per colpa di chi carica l'auto elettrica...
Cerco argomenti a mio favore.
Anche perché solo oggi ho attaccato il Ctek, dopo aver preso la lettura del mio contatore, e tra tre-quattro giorni avrò i dati reali.
Comunque posso già dire che ogni volta che compio un ciclo di apertura/chiusura della basculante consumo ben 0.03 kW
![]()
![]()
Tu, in più rispetto a me, hai anche delle competenze tecniche@Louis 63 più o meno quello che ho detto io, solo in "avvocatese"![]()
Considerando il numero impressionante di avvocati che hanno la macchina in quel garage mi aspetto una bella...carneficina...Non ho le competenze per entrare nel merito tecnico della vicenda ma certamente a livello giuridico non può essere inibito l'uso di un accessorio su proprietà privata con decisione condominiale.
Devono essere, semmai, formalmente ufficializzati dei parametri ora/giorno/mese oltre i quali nelle singole unità box non è possibile andare e, rilevati valori maggiori, non può essere vietato dal plesso condominiale l'istallazione (a cura e spese della singola proprietà) di un contabilizzatore che certifichi il reale consumo da attribuire al singolo
Quando avrai chiarito in assemblea, raccontaci esattamente l'esito dell'incontro per vedere e valutare insieme la migliore strada da intraprendere
Siamo i peggiori: a volte, per deformazione professionale, riusciamo a litigare anche con noi stessi!Considerando il numero impressionante di avvocati che hanno la macchina in quel garage mi aspetto una bella...carneficina...
![]()
Alla mia domanda hai risposto con il post sotto riportato, che poi conferma quello che era il mio pensiero. In pratica se nel garage c'è una presa il condominio non può impedirne l'uso. Al massimo può regolamentare la suddivisione fra i condomini delle spese dell'utenza collegata a tali prese, ma per fare ciò senza creare danno per qualcuno e beneficio per altri, si fa fatica a pensare ad un modo che non preveda dei contatori individuali.Mi sono un tantino perso caro Mauro: quale è la domanda specifica?
Se nasce dal divieto di collegare un mantenitore in ragione del suo consumo, quali sono i parametri massimi da rispettare in ambito condominiale. Chi dice che non è possibile installare un sotto contatore e perchè?
Non ho le competenze per entrare nel merito tecnico della vicenda ma certamente a livello giuridico non può essere inibito l'uso di un accessorio su proprietà privata con decisione condominiale.
Devono essere, semmai, formalmente ufficializzati dei parametri ora/giorno/mese oltre i quali nelle singole unità box non è possibile andare e, rilevati valori maggiori, non può essere vietato dal plesso condominiale l'istallazione (a cura e spese della singola proprietà) di un contabilizzatore che certifichi il reale consumo da attribuire al singolo
Quando avrai chiarito in assemblea, raccontaci esattamente l'esito dell'incontro per vedere e valutare insieme la migliore strada da intraprendere
Assolutamente si: tale forma di acquisto (non sarebbe possibile diversamente visto che trattasi di terreno il più delle volte comunale) è parificabile all'acquisto della piena proprietà sotto la maggioranza degli aspetti.Anche se l'acquisto è "solo" quello di un diritto di superficie di 90 anni?