Assorbimento del Ctek...oh beata ignoranza...

Ho cercato di leggere tutti i post ma credo di essermi perso...

Comunque se la tua necessità è di utilizzare un semplice mantenitore, dal punto energetico, non vedo la differenza tra l'uso per il funzionamento della serranda e di una eventuale lampada. Se proprio vuoi pacificare la coscienza metti una lampada LED (qualora non ci sia già).
Elettricamente l'assorbimento di un mantenitore è veramente irrisorio (pochi milliampere), tale da confondersi con i tuoi tipici consumi perciò se colleghi il mantenitore, nessuno se ne accorge.

Io sarei più preoccupato per la sicurezza, le autorimesse hanno il certificato prevenzione incendi?
Nel caso sia obbligatorio, dalle dimensioni descritte direi che l'impianto elettrico deve essere eseguito in un certo modo, in primis la possibilità di poter mettere fuori tensione tutti i box con un singolo comando.

PS operativamente installare un contatore che contabilizzi i consumi elettrici è veramente semplice il difficile è rilevare i consumi periodici e contabilizzare i relativi importi.
Sempreché i vari condomini non siano particolarmente litigiosi e possano mettere in dubbio la precisione del misuratore/la lettura o peggio denuncino all'ente distributore la rivendita anomala dell'energia.
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: MP55
le autorimesse hanno il certificato prevenzione incendi?
Certificato di prevenzione incendi (CPI) è necessario quando la capienza è superiore a nove posti auto (parcamento), quando la superficie complessiva dell’autorimessa supera i 300 mq e quando l'autorimessa è situata su più livelli interrati (mai su piano strada).
 
la possibilità di poter mettere fuori tensione tutti i box con un singolo comando.
Attualmente questa è una "conditio sine qua non" richiesta dai VF affinché si possa ottenere il nulla osta finalizzato ad adeguare gli impianti "obsoleti" alla ricarica elettrica in locali privati sotterranei posti in plessi condominiali
 
- Informazione Pubblicitaria -
Certificato di prevenzione incendi (CPI) è necessario quando la capienza è superiore a nove posti auto (parcamento),

Attualmente che io sappia si fà riferimento alla superfice e non più al numero di veicoli.
 
Attualmente che io sappia si fà riferimento alla superfice e non più al numero di veicoli.
Il parcamento è ancora una condizione per il rilascio del CPI: abbiamo appena finito di edificare 12 box a Rimini. Ulteriore elemento è interrato o fuori terra
 
....o peggio denuncino all'ente distributore la rivendita anomala dell'energia.
E come potrebbe configurarsi una "rivendita anomala" di energia? Il condominio avrà un contatore generale facente capo all'ente distributore e pagherà le fatture emesse dal distributore, facendosi rimborsare l'importo dai condomini. Che tale importo venga diviso sulla base di contatori individuali oppure in altro modo meno equo non può interessare al distributore.
 
  • Like
Reactions: Louis 63
Ciao. Non esiste alcuna limitazione su quale utilizzatore elettrico il proprietario del box vada a collegare ma dal punto di vista elettrico si. E immagino che, superato quel limite sul contatore univoco per tot box, vada in protezione e stacchi tutto (cosa che accadrà facilmente se proseguirà questa corsa al rialzo nell'utilizzo. Da ma, in condominio, l'installazione di wall box per BEV, comporterebbe il rifacimento della SCIA antincendio essendo la wall un impianto aggiuntivo, separato dalla rete comune dei box e, soprattutto con diversa tensione. Sinceramente del tuo C-Tek non avresti dovuto neppure parlare con il condominio ma, e questo è certo, si dovrebbe mettere sul piatto della prossima assemblea una modalità di conteggio del consumo effettivo che poi l'amministrazione ripartirà. Da noi, ad esempio, è già così per l'acqua potabile: ciascuno ha il suo contatore e quei pochi sovversivi che resistevano ad oltranza si sono velocemente ricreduti una volta compreso che erano solo loro tre a vedersi suddividere il restante del consumo non comprovato dal contatore che ancora non avevano. Un condomino, bravissimo, si era già fatto allacciare il suo box al contatore di appartamento. SCIA antincendio protocollata da ingegnere e tutto perfetto. Fino a che non dovremo davvero caricare tutti le ca...o di lavatrici a quattro ruote.
 
E come potrebbe configurarsi una "rivendita anomala" di energia? Il condominio avrà un contatore generale facente capo all'ente distributore e pagherà le fatture emesse dal distributore, facendosi rimborsare l'importo dai condomini. Che tale importo venga diviso sulla base di contatori individuali oppure in altro modo meno equo non può interessare al distributore.

L' Arera ( l'Autorità di regolazione per energia reti e ambiente) ha stabilito che allacciare di più unità di consumo in una unica è illegale, salvo però alcune eccezioni (unico proprietario, unico immobile etc.)
In altri termini il contatore condominiale può essere utilizzato da tutti i condomini (amministratore) per usi connessi al box non per esempio per una lavatrice o frigorifero. Comunque è da discutere....
 
X