Assorbimento del Ctek...oh beata ignoranza...

L' Arera ( l'Autorità di regolazione per energia reti e ambiente) ha stabilito che allacciare di più unità di consumo in una unica è illegale, salvo però alcune eccezioni (unico proprietario, unico immobile etc.)
In altri termini il contatore condominiale può essere utilizzato da tutti i condomini (amministratore) per usi connessi al box non per esempio per una lavatrice o frigorifero. Comunque è da discutere....
Peró anche in questo caso non vedo il configurarsi di nessuna "rivendita", dato che il condominio, anche ammesso che l'impianto non sia a norma (e per questo andrebbe verificato se la norma impone la modifica degli impianti già esistenti), non lucra sulla divisione delle spese.
 
il condominio è un ente di gestione, si limita a ripartire le spese tra i cond°mini. Non vende.

Se il condominio è nato con i "conta energia" per i singoli box direi che, ferma la necessità di verificare la conformità dell'impianto e di pagare la propria quota, il singolo cond°mino può utilizzare l'energia in base alla potenza impegnata
 
  • Like
Reactions: MP55 e Louis 63
Il Ctek ha finito il ciclo di carica ed ora si è messo in “mantenimento” (luce verde).
Un ciclo completo ed il suo mantenimento (24 ore) ha portato al consumo di…0,3 kWh (zero virgola tre).
Ma di cosa stiamo parlando?
🫢
Se considero un contratto luce caro siamo sugli 0,5 €/kW (a casa 0,126). Ossia 0,15€ di consumo CON una carica.
In mantenimento ancora meno.
Quindi: ipotesi peggiore (la ricarico OGNI giorno - ma neanche per sogno) 54€ e rotti l’anno.
Altrimenti meno…

IMG_5967.jpegIMG_5966.jpeg
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: mefistofele
- Informazione Pubblicitaria -
Il Ctek ha finito il ciclo di carica ed ora si è messo in “mantenimento” (luce verde).
Un ciclo completo ed il suo mantenimento (24 ore) ha portato al consumo di…0,3 kWh (zero virgola tre).
Ma di cosa stiamo parlando?
🫢
Se considero un contratto luce caro siamo sugli 0,5 €/kW. Ossia 0,15€ di consumo CON una carica.
In mantenimento ancora meno.
Quindi: ipotesi peggiore (la ricarico OGNI giorno - ma neanche per sogno) 54€ e rotti l’anno.
Altrimenti meno…

Visualizza allegato 286592




Visualizza allegato 286593
Il consumo che hai rilevato per la stragrande maggioranza è quello relativo alla carica della batteria. Quello relativo al mantenimento è solo una piccola frazione
 
Il consumo che hai rilevato per la stragrande maggioranza è quello relativo alla carica della batteria. Quello relativo al mantenimento è solo una piccola frazione
Infatti…
Un conto sarebbe una batteria a terra, ma una batteria “normale” con solo una minima ricarica e il suo mantenimento consuma meno di una radiosveglia accesa 24/7
 
lo so io quanto consuma. Ho un ctek collegato ad un'auto, sotto un contatore che non ha altri assorbimenti e la bolletta bimestrale a volte è zero kilovatt a volte un kilovatt.
 
  • Like
Reactions: Louis 63 e MP55
lo so io quanto consuma. Ho un ctek collegato ad un'auto, sotto un contatore che non ha altri assorbimenti e la bolletta bimestrale a volte è zero kilovatt a volte un kilovatt.
Proprio perché, caro Andrea, non consuma veramente nulla.
Io sono convinto che il condominio di cui fa parte @MP55 stia strumentalizzando il problema; io capisco un soggetto che usa la corrente "comune" per ricaricare auto/monopattini/bici ma un semplice "mantenitore" incide uno zero virgola.
Non vorrei essere nei panni dell'amministratore dovessi essere io a subìre queste lagnanze 😁
 
Proprio perché, caro Andrea, non consuma veramente nulla.
Io sono convinto che il condominio di cui fa parte @MP55 stia strumentalizzando il problema; io capisco un soggetto che usa la corrente "comune" per ricaricare auto/monopattini/bici ma un semplice "mantenitore" incide uno zero virgola.
Non vorrei essere nei panni dell'amministratore dovessi essere io a subìre queste lagnanze 😁
A questo punto spero sia solo una tempesta in un bicchiere d’acqua: in linea di “principio” è giusto che ognuno paghi quello che consuma, fossero anche centesimi.
E’ anche giusto dare a tutti la possibilità di godere appieno del proprio bene a meno che si creino le condizioni tecniche per non poterlo fare (impianto insufficiente in termini di potenza totale erogabile).
Esistono però problemi oggettivi: pochi box hanno il contabilizzatore e tenere due contabilità separate diventerebbe un incubo.
In più molti approfitterebbero consapevolmente del “bene comune” a proprio vantaggio ricaricando (è il caso di dirlo) le proprie spese personali sulla collettività. Secondo alcune interpretazioni si tratterebbe di un vero e proprio furto.
Infine va considerata la posizione degli affittuari: possono richiedere l’elettricità ed un contabilizzatore personale al proprietario del box che affittano? E se per caso già l’avessero, come deve essere costruito/modificato il contratto stesso?
Queste sono solo alcune considerazioni e non vedo nulla di irrisolvibile con la buona volontà…
Vedo invece un sacco di problemi a mettere d’accordo quasi 400 condomini…
🤯
 
X