2.2 Diesel attuatore turbolenza variabile

lavez

Nuovo Alfista
7 Settembre 2023
1
0
2
Regione
Lombardia
Alfa
Stelvio
stelvio MY 23, 2.2 turbo diesel. contentissimo, 14'000 km in 3 mesi, tutta autostrada.
a un certo punto si accende "far controllare motore"
motore senza problemi, vengono inibiti dna e start & stop, per il resto funzionamento regolare
a una prima diagnosi risulta: P2016 - Linea feedback attuatore turbolenza variabile - Cortocircuito verso massa

appuntamento per intervento a un mese....ma nel frattempo dovrei girare senza problemi
pero' mi girano, macchina nuova...
qualche idea?
grazie
 
è successo a molte auto nuove gia da un po di anni, ti cambieranno tutti i sensori della linea di aspirazione e bisogna inizializzare tutto anche a dei mieie colleghi che hanno reso a fine 2021 con me la stelvio...............a me invece nulla di nulla sgrat sgrat
 
stelvio MY 23, 2.2 turbo diesel. contentissimo, 14'000 km in 3 mesi, tutta autostrada.
a un certo punto si accende "far controllare motore"
motore senza problemi, vengono inibiti dna e start & stop, per il resto funzionamento regolare
a una prima diagnosi risulta: P2016 - Linea feedback attuatore turbolenza variabile - Cortocircuito verso massa

appuntamento per intervento a un mese....ma nel frattempo dovrei girare senza problemi
pero' mi girano, macchina nuova...
qualche idea?
grazie
buongiorno
Stessa auto Stelvio veloce comprata nuova Maggio 2023
Il messaggio PROBLEMA AL MOTORE dalla diagnosi ANOMALA TURBOLENZA VARIABILE
ad oggi però ancora nn vado in officina anche perché nn è una spia fissa di tanto in tanto si spegne e comunque la macchina nn ha problemi
L’ officina autorizzata poi mi ha detto di nn preoccuparmi
Però adesso devo prendere un appuntamento per recarmi in officina per risolvere perché stiamo parlando di un’auto nuova e fra poco mi scade la garanzia.
Volevo sapere se lei ha sistemato il problema e cosa le hanno fatto in sostanza
La ringrazio anticipatamente e le auguro

Buona giornata
 
- Informazione Pubblicitaria -
buongiorno
Stessa auto Stelvio veloce comprata nuova Maggio 2023
Il messaggio PROBLEMA AL MOTORE dalla diagnosi ANOMALA TURBOLENZA VARIABILE
ad oggi però ancora nn vado in officina anche perché nn è una spia fissa di tanto in tanto si spegne e comunque la macchina nn ha problemi
L’ officina autorizzata poi mi ha detto di nn preoccuparmi
Però adesso devo prendere un appuntamento per recarmi in officina per risolvere perché stiamo parlando di un’auto nuova e fra poco mi scade la garanzia.
Volevo sapere se lei ha sistemato il problema e cosa le hanno fatto in sostanza
La ringrazio anticipatamente e le auguro

Buona giornata
Qualche sensore sporco
 
si tratta delle palette parzializzatrici di flusso sul collettore di aspirazione, il meccanismo prevede un segnale di feedback che indica alla centralina motore la posizione delle palette. In sintesi le incrostazioni del collettore di aspirazione ostacolano il movimento delle palette.
Soluzione un buon intake cleaner erogato in dosi abbondanti e se non funziona non c'è alternativa alla sostituzione del collettore completo. per arrivare a smontare il collettore bisogna smontare la pompa alta pressione gasolio. Se siete in garanzia pretendete la risoluzione del problema e non solo il rset del codice errore, perchè nel tempo il problema è destinato solo a peggiorare.
 
si tratta delle palette parzializzatrici di flusso sul collettore di aspirazione, il meccanismo prevede un segnale di feedback che indica alla centralina motore la posizione delle palette. In sintesi le incrostazioni del collettore di aspirazione ostacolano il movimento delle palette.
Soluzione un buon intake cleaner erogato in dosi abbondanti e se non funziona non c'è alternativa alla sostituzione del collettore completo. per arrivare a smontare il collettore bisogna smontare la pompa alta pressione gasolio. Se siete in garanzia pretendete la risoluzione del problema e non solo il rset del codice errore, perchè nel tempo il problema è destinato solo a peggiorare.
Sì ma infatti parlano della sostituzione del collettore
Il problema però è va smontata mezza macchina 🤦🏻‍♂️il reset è stato già fatto ma di è ripresentato l’errore
Poi comunque ho notato una cosa
Se metto il cambio in manuale e porto il motore su di giri quando riaccendo la macchina va via l’errore
Poi si ripresenta dopo un po’
Ho l’impressione che camminando ad una velocità di 120 km/h in 8 marcia cammina bassa di giri e mi da l’errore
Nn so se è solo una mia impressione
 
le valvole parzializzatrici servono per garantire una certa turbolenza del flusso in aspirazione anche quando i giri sono pochi ed il volume aspirato è poco. Si aprono quando affondi per consentire il massimo flusso in aspirazione. Il movimento è ostacolato dalle incrostazioni carboniose in aspirazione. Prova a far fare un'abbondante pulizia con un intake cleaner tipo il liquimoly (un paio di bombolette), poi scegliti un percorso in cui spingere un poco il motore, sperando che il collettore si pulisca.
Se non funziona devi smontare e pulire/ sostituire il collettore di aspirazione. Per arrivare a smontare il collettore devi sfilare la pompa del gasolio.
E' possibile arrivare a smontarla senza togliere la cinghia di distribuzione e tutto quello che gli stà davanti, guarda qui:
Peraltro anche usando solo un normale estrattore per pulegge delle pompe di iniezione della beta è possibile ancorare l'estrattore al blocco sede della cinghia (ci sono due appositi fori) ed ai fori sulla puleggia ed estrarre la pompa lasciando in sede puleggia e cinghia di distribuzione. Sfatiamo così il mito che per smontare il collettore siano necessarie dieci ore e più di officina, basta avere gli strumenti giusti.
 
le valvole parzializzatrici servono per garantire una certa turbolenza del flusso in aspirazione anche quando i giri sono pochi ed il volume aspirato è poco. Si aprono quando affondi per consentire il massimo flusso in aspirazione. Il movimento è ostacolato dalle incrostazioni carboniose in aspirazione. Prova a far fare un'abbondante pulizia con un intake cleaner tipo il liquimoly (un paio di bombolette), poi scegliti un percorso in cui spingere un poco il motore, sperando che il collettore si pulisca.
Se non funziona devi smontare e pulire/ sostituire il collettore di aspirazione. Per arrivare a smontare il collettore devi sfilare la pompa del gasolio.
E' possibile arrivare a smontarla senza togliere la cinghia di distribuzione e tutto quello che gli stà davanti, guarda qui:
Peraltro anche usando solo un normale estrattore per pulegge delle pompe di iniezione della beta è possibile ancorare l'estrattore al blocco sede della cinghia (ci sono due appositi fori) ed ai fori sulla puleggia ed estrarre la pompa lasciando in sede puleggia e cinghia di distribuzione. Sfatiamo così il mito che per smontare il collettore siano necessarie dieci ore e più di officina, basta avere gli strumenti giusti.
Grazie per l’informazione
Il problema se così si può dire che la macchina è in garanzia quindi deve provvedere la casa alla risoluzione del problema
Da quanto sto capendo mi devono smontare mezza macchina
Paraurti fari 🤦🏻‍♂️🤦🏻‍♂️
 
X