Auto Elettrica: opinioni, confronti e novità del settore green

No quello che si stava dicendo è che nel momento in cui le colonnine veloci saranno veramente disponibili, allora perdere 15 minuti a settimana non è un grosso problema. Sarà da vedere quando...fino ad allora se non hai wallbox o possibilità di ricaricare a lavoro non è la macchina al tuo servizio, ma il contrario
 
  • Like
Reactions: Ro60
Ma L utente medio , fa secondo te ogni giorno 400/500 km???

La media italiana è di 30/35 km giorno !

Cerchiamo di avere una visione totale , si è già detto che di sicuro l agente di commercio , non è il cliente giusto , ma ci sono persone che fanno 500 km al mese !!!!!!
Per i quali , una volta ogni due al supermercato , fare la carica , non fa perdere assolutamente tempo

Ci sono un mare di persone che la seconda auto fa : casa -scuola - casa / palestre calcetto figli / casa

Ma quello è più un problema italico, non della tecnologia , alla stregua di chi occupa i parcheggi disabili
Le autonomie non sono quelle dichiarate. Dai 400km devi togliere il 40% se tutto va bene. 20% perchè la ricarica è fino all’80% è un’altro 20% perchè non bisogna mai scendere sotto il 20% di autonomia. Poi ci sono tutte le variabili che influiscono sull’autonomia
 
  • Like
Reactions: Ro60
Ma quello è più un problema italico, non della tecnologia , alla stregua di chi occupa i parcheggi disabili
Sono conscio che sia un problema italico. MA ancora più conscio del fattto che vivo in Italia e che mai vorrei vedere mia moglie magari stanca dal lavoro, mettersi a far beghe con qualche diversamente educato.....sai com'è....

Un giorno al distributore io e mia moglie eravamo in coda, lei un pò distante dal lato che le premeva utilizzare frugava nella borsetta, terminato il rifornimento l'auto che precede e se ne va e bella bella, quatta quatta una sbruffoncella venendo dall'altro lato si infila, e io dico a mia moglie di non arrabbiarsi, tanto cinque minuti e la facciamo anche noi.....ripartita di gran lena la sbruffoncella, con quasi aria superba di sfida e superiorità e a cui auguro le peggiori disgrazie a lei e famiglia, facciamo benzina.

Vedi questo episodio, successo tempo fa ancora me lo ricordo, come "anomalia" mentre al venerdì e altro spesso vedo alle colonnine litigi, proprio per i parcheggi....no grazie meglio evitare tanto che poi hanno aumentato tariffe, noi nel box a oggi non possiamo ricaricare da mia moglie al lavoro non hanno messo colonnine (a evitare disordini....hai capito te....) e quindi....
 
  • Like
Reactions: VURT
- Informazione Pubblicitaria -
Un giorno al distributore io e mia moglie eravamo in coda, lei un pò distante dal lato che le premeva utilizzare frugava nella borsetta, terminato il rifornimento l'auto che precede e se ne va e bella bella, quatta quatta una sbruffoncella venendo dall'altro lato si infila, e io dico a mia moglie di non arrabbiarsi, tanto cinque minuti e la facciamo anche noi.....ripartita di gran lena la sbruffoncella, con quasi aria superba di sfida e superiorità e a cui auguro le peggiori disgrazie a lei e famiglia, facciamo benzina.
Quindi , non sono le colonnine il problema o la tecnologia , sono certe persone
Concordo che non va assolutamente bene , ma qui ci si deve attenere alle discussioni sull auto , non sulla maleducazione italica
 
Ok. Io, utente medio da 35 km/die medi arrivo la sera, non ho wallbox in condominio perché installarlo é un bel casino, posteggio la vettura, la collego, magari un paio di volte a settimana, ma dopo cena, d'inverno devo scendere di sotto, spostare la vettura sennò pago la stallo occupato e se ho il box la porto li, altrimenti devo cercare un parcheggio.
Bello!
No, di tanto tanto vai a far la spesa ….Oppure ormai ogni centro commerciale ha le colonnine … approfitti … fai spesa e via e carichi
perchè non bisogna mai scendere sotto il 20% di autonomia.
Questo non è vero …..
 
No, di tanto tanto vai a far la spesa ….Oppure ormai ogni centro commerciale ha le colonnine … approfitti … fai spesa e via e carichi

Questo non è vero …..
Se trovi libera la colonnina.
 
No, di tanto tanto vai a far la spesa ….Oppure ormai ogni centro commerciale ha le colonnine … approfitti … fai spesa e via e carichi

Questo non è vero …..
Non scendere sotto al 20% non è una legge ferrea, ma è una buona norma di comportamento se si vuol far durare la batteria. Poi va considerato che viaggiare con poca autonomia è sempre un rischio che comporta più problemi rispetto ad una termica per la quale, se si resta senza carburante, per risolvere basta procurarsi una tanica con qualche litro di benzina/gasolio e si arriva al primo distributore. Se si resta a terra con la batteria di un'elettrica mica ci si può portare in spalla una colonnina di ricarica dopo averla divelta dal suo posto. Il fatto poi di non arrivare al 100% della carica (sempre se si ha a cuore la durata della batteria), è un altro elemento che riduce l'autonomia.
A proposito, si parla tanto di ricariche veloci, velocissime e ultra velocissime, ma a parte il maggior degrado della batteria, a nessuno è venuto in mente che ricaricando così, si spende un po' di più rispetto a quanto si spenderebbe con un Ferrarino a benzina?


Queste sono le raccomandazioni di "Al Volante":

VUOI CHE DURI? ALLORA FAI COSÌ

  • La prima regola è: mai arrivare a “zero” con la carica. Così, infatti, l’accumulatore si stressa e, al limite, rischia di danneggiarsi. Il consiglio è di non scendere sotto il 20% prima di fare il ”pieno” di elettroni.
  • Se non devi effettuare un lungo viaggio, evita di portare al 100% la batteria. Utile al proposito la funzione, controllabile dal sistema multimediale dell’auto, che limita a una percentuale prestabilita il livello di carica.
  • Puoi controllare (e gestire) a distanza lo stato della ricarica tramite l’app specifica dell’auto (in pratica, tutte le elettriche ne hanno una).
  • L’accumulatore si usura meno con cariche frequenti e di breve durata e intensità: vinci la pigrizia e “rifornisci” ogni volta che puoi, anche se non conti di fermarti a lungo.
  • Se hai la wallbox nel garage, lascia anche l’auto sempre collegata alla corrente quando non la usi: l’elettronica si occupa di gestire l’assorbimento dell’elettricità, in modo da limitare al minimo lo stress per la batteria.
  • Prima di lasciare l’auto ferma per settimane scollegata dalla rete, accertati che la “pila” sia almeno al 90%: per gestire i servizi di bordo (sempre attivi), può perdere anche l’1% di carica ogni 24 ore. Col rischio che vada a “zero” prima del vostro ritorno.
  • La ricarica rapida (dai 50 kW in su) è comoda, ma usala solo in viaggio: affatica di più la “pila”.
 
Questo non è vero …..
Purtroppo questo è verissimo, per preservare la batteria

IMG_1907.jpeg
 
X