Auto Elettrica: opinioni, confronti e novità del settore green

Mi spiego meglio: immagina che tutta l’Europa si muova solo in elettrico. Come faranno a garantire il servizio di ricarica a tutti con le potenze che richiede una ricarica rapida? Ti ricordo che i paesi oltre confine sono già andati in difficoltà con le elettriche che sono in circolazione. Oltre confine è Europa non un pianeta fantascientifico

Se si guarda solo all aumento di richiesta energia … ma ci sono settori che stanno fortemente riducendo la loro spesa energetica
Infatti ci sono interi settori che operano su riduzioni dei consumi su altri comparti
L illuminazione pubblica , ogni comune che esegue un ottimizzazione con i led, riduce il suo consumo del 70%
Ogni alloggio ristrutturato che passa dalle vecchie lampade ai led idem
Quando comprate un elettrodomestico , state certi consuma meno del precedente
Interi edifici pubblici stanno facendo percorsi per diventare NZEB ( edificio a energia quasi 0)
Le fabbriche ( le poche rimaste) attuano sempre più processi e macchinari per consumare meno energia, altrimenti perdono certificazioni etc etc



E si potrebbe andare avanti con mille esempi
C è tutto un settore progettuale che si muove in tal senso che sicuramente potrà contribuire con questa ottimizzazione dei consumi
 
  • Mi piace
Reazioni: gigivicenza
La confusione stà nel fatto che io ho fatto un discorso generico tu invece hai menzionato la Tonale come se fosse l’ago della bilancia.
La realtà è solo una, l’elettrico si svaluta molto e il termico stá aumentando di valore a causa delle offerte del nuovo che non soddisfano le richieste degli utenti.
se un utente ritiene di non essere soddisfatto dall auto che ha scelto …. Il problema è lui

Tonale era un esempio , applicabile a molte altre
 
Se si guarda solo all aumento di richiesta energia … ma ci sono settori che stanno fortemente riducendo la loro spesa energetica
Infatti ci sono interi settori che operano su riduzioni dei consumi su altri comparti
L illuminazione pubblica , ogni comune che esegue un ottimizzazione con i led, riduce il suo consumo del 70%
Ogni alloggio ristrutturato che passa dalle vecchie lampade ai led idem
Quando comprate un elettrodomestico , state certi consuma meno del precedente
Interi edifici pubblici stanno facendo percorsi per diventare NZEB ( edificio a energia quasi 0)
Le fabbriche ( le poche rimaste) attuano sempre più processi e macchinari per consumare meno energia, altrimenti perdono certificazioni etc etc



E si potrebbe andare avanti con mille esempi
C è tutto un settore progettuale che si muove in tal senso che sicuramente potrà contribuire con questa ottimizzazione dei consumi
Questo risparmio energetico, che è più teorico che pratico, è solo una goccia nel mare rispetto al quantitativo di energia che servirebbe ad alimentare le auto elettriche in Europa.
 
se un utente ritiene di non essere soddisfatto dall auto che ha scelto …. Il problema è lui

Tonale era un esempio , applicabile a molte altre
Non è un il singolo o pochi utenti che stabiliscono le sorti del mercato, ecco perché lil singolo esempio è fuori luogo. È la stragrande maggioranza che impone le sorti sul mercato di qualsiasi prodotto. Non ci sono leggi ed esempi che tengano.
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Non è un il singolo o pochi utenti che stabiliscono le sorti del mercato, ecco perché lil singolo esempio è fuori luogo. È la stragrande maggioranza che impone le sorti sul mercato di qualsiasi prodotto. Non ci sono leggi ed esempi che tengano.
Infatti
Tengono i prezzi le piccole , tutte le medie / grandi scendono molto . Tanto le elettriche quanto le benzina
 
Questo risparmio energetico, che è più teorico che pratico, è solo una goccia nel mare rispetto al quantitativo di energia che servirebbe ad alimentare le auto elettriche in Europa.
Ci lavoro nel settore progettuale ….
Il risparmio non è teorico , è scienza e certezza
Togli una lampada da 100W, ne metti una da 21, e una certezza che risparmi . Prova sul tuo contatore !
E moltiplicatelo per il numero di punti luce che vedete per strada, o per il numero di luci quando vedete un grosso palazzo comunale o di aziende ristrutturato …. Contribuirà al risparmio energetico . Non ho detto che tale componente coprirà i consumi delle auto elettriche , ma aiuterà a ridurre l extra produzione
E sono leggi che lo impongono ( decreti cosiddetti CAM criteri ambientali minimi)
 
  • Mi piace
Reazioni: ziopalm
Pubblicità Video - Continua a leggere sotto
Il rischio che l'usato possa valere poco è alto.
In certe condizioni di incertezza e per determinati utilizzi è bene considerare il noleggio.
Vero. Io sono sempre stato contrario al noleggio, perché oltre a far guadagnare la casa madre e il rivenditore, si fa guadagnare anche la società di noleggio (che vuol dire che il consumatore paga tre soggetti economici invece di due), però nel caso delle elettriche direi che è un'opzione da considerare in seria considerazione
 
Mi spiego meglio: immagina che tutta l’Europa si muova solo in elettrico. Come faranno a garantire il servizio di ricarica a tutti con le potenze che richiede una ricarica rapida? Ti ricordo che i paesi oltre confine sono già andati in difficoltà con le elettriche che sono in circolazione. Oltre confine è Europa non un pianeta fantascientifico

Il tema dell'energia effettivamente c'è.
Non solo in termini di fabbisogno ma anche in termini di potenza istantanea.
Pensando solo all'Italia e facendo qualche ipotesi (assolutamente arbitraria) e due conti spannometrici, e mi scuso in anticipo di tale leggerezza, emergerebbe quanto segue.

Se immaginiamo che tutti i 40 milioni di veicoli circolanti in Italia siano elettrici e che in media il 20% si ricarichino ogni giorno per 50kWh cadauna (ipotesi arbitraria), il fabbisogno crescerebbe di oltre 400.000 GWh all'anno quando oggi sono circa 300.000 GWh all'anno.
Francamente non so da dove potremmo prendere tanta energia, anche se l'incremento fosse della metà.

Il tema sulla potenza istantanea è forse più serio.
Oggi alle 14,15 la rete stava fornendo circa 44GW.
Alle ipotesi di cui sopra (con 2milioni di auto in carica contemporaneamente che assorbono 10-20kw - colonnina pubblica - no ricarica rapida - min 5h per ricaricare 50kwh) servirebbero 20-30GW in più.
Il che vorrebbe dire riuscire a fornire quasi il doppio della potenza istantanea media ma soprattutto temo che sia necessario rivedere o rifare tutta la rete di distribuzione elettrica.

Ora, sempre che sopra non abbia scritto grandi cavolate, è comunque vero che per rinnovare tutto il parco auto non basterebbero 20 anni.
E quindi in 20 anni forse anche in Italia potremmo riuscire a fare qualcosa.

Detto tutto questo, io continuo a non essere convinto che l'elettrico sia la scelta migliore e comunque non l'unica scelta.
Sicuramente l'elettrico è da valutare per le microcar adatte al traffico urbano.
 
Questo risparmio energetico, che è più teorico che pratico, è solo una goccia nel mare rispetto al quantitativo di energia che servirebbe ad alimentare le auto elettriche in Europa.
Ci lavoro nel settore progettuale ….
Il risparmio non è teorico , è scienza e certezza
Togli una lampada da 100W, ne metti una da 21, e una certezza che risparmi . Prova sul tuo contatore !
E moltiplicatelo per il numero di pl che vedete per strada, o per il numero di luci quando vedete un grosso palazzo comunale o di aziende ristrutturato …. Contribuirà al risparmio energetico . Non ho detto che tale componente coprirà i consumi delle auto elettriche , ma aiuterà
E sono leggi che lo impongono ( decreti cosiddetti CAM criteri ambientali minimi)
 
  • Mi piace
Reazioni: VURT
Se immaginiamo che tutti i 40 milioni di veicoli circolanti in Italia siano elettrici e che in media il 20% si ricarichino ogni giorno per 50kWh cadauna (ipotesi arbitraria)
Un auto elettrica consuma in autostrada ( situazione peggiore) 20/23kwh per 100 km
Significherebbe che ogni auto ha fatto circa 200 km gg
Ma invece la media italica è di soli 30 km al giorno da parte del guidatore medio
Quindi non tutte le auto si ricaricheranno con quelle potenze
 
  • Mi piace
Reazioni: gigivicenza
X