Auto Elettrica: opinioni, confronti e novità del settore green

Al di là della politica, io sto leggendo il "Climate Change 2023 Synthesis Report" redatto dal IPCC (ONU) con la partecipazione dei principali scienziati e centri di ricerca mondiali (inclusi quelli americani - pre Trump - e cinesi).
Detto che è un rapporto molto complesso e difficile da comprendere per chi non è esperto della materia, ho notato che nessuno lo ha mai pubblicizzato, anzi direi che viene tenuto un po' nascosto, ma forse è un bene.
Ed è un bene perché sono descritti i vari scenari possibili, ed alcuni sono davvero preoccupanti.
 
  • Mi piace
Reazioni: gigetto2
Al di là della politica, io sto leggendo il "Climate Change 2023 Synthesis Report" redatto dal IPCC (ONU) con la partecipazione dei principali scienziati e centri di ricerca mondiali (inclusi quelli americani - pre Trump - e cinesi).
Detto che è un rapporto molto complesso e difficile da comprendere per chi non è esperto della materia, ho notato che nessuno lo ha mai pubblicizzato, anzi direi che viene tenuto un po' nascosto, ma forse è un bene.
Ed è un bene perché sono descritti i vari scenari possibili, ed alcuni sono davvero preoccupanti.
Cosa dici del fuori scala della cuspide e le future glaciazioni eventuali?
 
Scusate ma non ne capisco la rilevanza.

Ad alta temperatura ci sono reazioni chimiche praticamente tra tutti i materiali, ed anche tra le componenti del vetro ed il Litio. Anzi talvolta il Litio è usato per temprare il vetro.

Ad esempio, un vetro con ossido di litio, immerso in cloruro sodico fuso, provoca: uno scambio ionico superficiale con sostituzione fra gli ioni di sodio e quelli di litio, la creazione di uno strato superficiale in compressione e un miglioramento del grado di resistenza meccanica del vetro. Altra variante consiste nel formare in superficie uno strato devetrificato a coefficiente di dilatazione inferiore al vetro, con un guadagno in compressione due o tre volte maggiore rispetto alla tempra termica.

Quindi, qual è l'informazione che si vuole dare?
Grazie.
uno dei componenti delle batterie è il litio.. può essere una spiegazione del perchè è così difficile spegnere una batterie che prende fuoco. o no? sembrava interessante
 
  • Mi piace
Reazioni: VURT
uno dei componenti delle batterie è il litio.. può essere una spiegazione del perchè è così difficile spegnere una batterie che prende fuoco. o no? sembrava interessant
È molto interessante, sopratutto per l’impatto ambientale. Altro che green
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Le batterie al litio ci sono e si usano da decenni… cellulari ecc le usano da molto moltiplichi per miliardi di pezzi in giro per il mondo non sono per nulla pochi poi vanno smaltiti ecc e parecchi cambiano dispositivo ogni 6 mesi 1 anno…
 
Comunque c ho ha la possibilità avere un fotovoltaico aiuta ma sicuramente il fotovoltaico non serve per auto elettriche ma per utenze domestiche per auto elettriche al momento la soluzione migliore credo sia il nucleare tanta corrente a basso costo e disponibilità h24… le rinnovabili vanno bene per avere più energia e magari riuscire a immagazzinare da qualche parte.. poi comunque se utente medio fa 50/100 km al giorno con i 6 kW di contatore ha la ricarica notturna più che sufficiente per il giorno dopo poi per il 3/5 % del utente che fa tragitto non adeguato alle elettriche la soluzione è diesel!! Efficienza consumi e inquinamento basso.. andare in autostrada con ibrido e benzina e sicuramente la scelta più sbagliata per inquinamento consumi spese ecc. lo detto più volte la soluzione migliore è elettrico per il 70/80% del utente medio e il resto diesel.. e la soluzione più sostenibile semplice e sostenibile..
 
Comunque c ho ha la possibilità avere un fotovoltaico aiuta ma sicuramente il fotovoltaico non serve per auto elettriche ma per utenze domestiche per auto elettriche al momento la soluzione migliore credo sia il nucleare tanta corrente a basso costo e disponibilità h24… le rinnovabili vanno bene per avere più energia e magari riuscire a immagazzinare da qualche parte.. poi comunque se utente medio fa 50/100 km al giorno con i 6 kW di contatore ha la ricarica notturna più che sufficiente per il giorno dopo poi per il 3/5 % del utente che fa tragitto non adeguato alle elettriche la soluzione è diesel!! Efficienza consumi e inquinamento basso.. andare in autostrada con ibrido e benzina e sicuramente la scelta più sbagliata per inquinamento consumi spese ecc. lo detto più volte la soluzione migliore è elettrico per il 70/80% del utente medio e il resto diesel.. e la soluzione più sostenibile semplice e sostenibile..
Quando si fanno le cose al contrario, l’unico risultato è l’insuccesso al quale stiamo assistendo.

Andavano fatte anni fa le centrali nucleari, per garantire energia a sufficienza, poi andava fatta la rete capillare di colonnine e poi si passava alla mobilità elettrica, ma senza imporla.

Parlare oggi di nucleare, significa che nel frattempo le case auto sono già fallite da anni.
 

Auto a Combustione Interna (Tradizionale)

ProContro
Rifornimento rapido: Pieno in pochi minutiImpatto ambientale: Emissioni di CO2, NOx e altre sostanze inquinanti
Autonomia maggiore: Fino a 600-800 km o piùCosti di gestione elevati: Carburante e manutenzione più costosi
Infrastruttura diffusa: Stazioni di rifornimento ovunqueEfficienza inferiore: Solo una piccola parte dell'energia è utilizzata per muovere il veicolo
Prezzo di acquisto inferiore: Modelli generalmente più economiciRifornimento costoso e volatile: Prezzi influenzati da fattori geopolitici e economici
Versatilità: Ottima per lunghi viaggi e grandi distanze
 
  • Mi piace
Reazioni: VURT