Auto Elettrica: opinioni, confronti e novità del settore green

Scopri come calcolare il tempo di ricarica delle auto elettriche e impara a gestire l'autonomia del tuo veicolo durante i viaggi più lunghi. Condivisa tramite App Google Calcolo tempo ricarica auto elettrica: tutto ciò che devi sapere
 
Scopri come calcolare il tempo di ricarica delle auto elettriche e impara a gestire l'autonomia del tuo veicolo durante i viaggi più lunghi. Condivisa tramite App Google Calcolo tempo ricarica auto elettrica: tutto ciò che devi sapere

Un articolo un pò fuor viante... l'ultima colonna (quella dei tempi di ricarica rapidi) è molto teorica. E la realtà è ben scritta nell'articolo : "non tutte le auto supportano le diverse potenze di ricarica erogate dalle colonnine a corrente continua e ogni veicolo non può comunque superare il valore massimo di ricarica indicato sulla vettura. Di conseguenza, se un'auto ricarica a massimo 50 kW, caricherà a 50 kW anche con una colonnina in grado di erogare fino a 350 kW"

Questa è la realtà e, cmq, hanno scoperto l'acqua calda.
Quando avevo il trip degli elicotteri rc, usavo LiPo (le batterie ai polimeri di litio) la cui ricarica a "1C" (ovvero ricaricare con un cb+alimentatore che eroga la stessa quantità di carica della batteria : per es 5A la capacità e il cb eroga 5A) durava appunto 1 ora in quanto il cb erogava gli A della LiPo dichiarati dal costruttore. Ma bisognava avere un alimentatore a monte di potenza molto elevata (usavo alimentatori da server modificati all'uopo). Il cb poteva caricare 4 batterie contemporaneamente e per fare più in fretta, poteva erogare corrente doppia tripla o quadrupla rispetto ai dati di targa della LiPo stessa. Il risutato era che se caricavo a "4C", impiegavo 1/4 del tempo ma erogavo 4 volte gli A necessari istantaneamente (anche 20A, il tutto a 25V in genere), il tutto moltiplicato per 4 LiPo.
Ecco che, avendo all'epoca il contatore di casa solo da 3 Kw, quando facevo ricariche così "violente", in casa non poteva starci nulla di acceso che non fossero le luci e la tv...
Inoltre, la vita delle LiPo stesse si accorciava a forza di ricaricarle a capacità così elevate.
QUESTI 2 aspetti, altro non sono che quanto evidenziato (senza spiegazione un pò tecnica) dall'articolo e rappresentao i veri problemi principali delle vetture elettriche.
Le batterie NON sfuggono alle leggi elettriche. Quelli sono i conti. Se vuoi superare i limiti delle batterie, questo è possibile (come spero di aveti fatto comprendere prima), ma come ben specificato dall'articolo, solo stando dentro i parametri imposti dal costruttore della batteria di quella vettura.

E cmq, andando anche a scegliere batterie che si possano ricaricare in modo molto veloce, rimangono sempre i soliti problemi principali : la rete di distribuzione E la capacità delle centrali elettriche SE tutti dovessero usare auto elettriche!!! Subito a ruota, rimane poi il problema dell'affidabilità e della durata delle batterie se ricaricate così velocemente...
 
  • Like
Reactions: gigalfa e VURT
- Informazione Pubblicitaria -
Comunque per chi era convinto che l'idrogeno non sarebbe mai potuto essere un'alternativa all'elettrico, in quanto non sarebbe mai potuto diventare un combustibile green valido per le auto, date le difficoltà tecniche, dovrebbe dare un occhio a questa Honda, già in vendita in Giappone. Solo un dato: ricarica serbatoio idrogeno 3 minuti
(che poi non si capisce perchè i sostenitori dell'elettrico che dicono che l'idrogeno non sarà mai una tecnologia fruibile per le autovetture, sono i primi a dire che con l'evoluzione tecnologica in pochi anni si supereranno gli attuali problemi delle elettriche, velocità di carica in primis).
https://auto.everyeye.it/notizie/honda-puntaidrogeno-cr-v-620-chilometri-autonomia-732292.html
 
  • Like
Reactions: ziopalm
Comunque per chi era convinto che l'idrogeno non sarebbe mai potuto essere un'alternativa all'elettrico, in quanto non sarebbe mai potuto diventare un combustibile green valido per le auto, date le difficoltà tecniche, dovrebbe dare un occhio a questa Honda, già in vendita in Giappone. Solo un dato: ricarica serbatoio idrogeno 3 minuti
(che poi non si capisce perchè i sostenitori dell'elettrico che dicono che l'idrogeno non sarà mai una tecnologia fruibile per le autovetture, sono i primi a dire che con l'evoluzione tecnologica in pochi anni si supereranno gli attuali problemi delle elettriche, velocità di carica in primis).
https://auto.everyeye.it/notizie/honda-puntaidrogeno-cr-v-620-chilometri-autonomia-732292.html
Il link non si apre
 
Comunque per chi era convinto che l'idrogeno non sarebbe mai potuto essere un'alternativa all'elettrico, in quanto non sarebbe mai potuto diventare un combustibile green valido per le auto, date le difficoltà tecniche, dovrebbe dare un occhio a questa Honda, già in vendita in Giappone. Solo un dato: ricarica serbatoio idrogeno 3 minuti
(che poi non si capisce perchè i sostenitori dell'elettrico che dicono che l'idrogeno non sarà mai una tecnologia fruibile per le autovetture, sono i primi a dire che con l'evoluzione tecnologica in pochi anni si supereranno gli attuali problemi delle elettriche, velocità di carica in primis).
https://auto.everyeye.it/notizie/honda-puntaidrogeno-cr-v-620-chilometri-autonomia-732292.html
Il link non funziona ancora
L idrogeno ad oggi sarebbe molto interessante ma il bilancio energetico per ottenerlo è abbastanza a sfavore

Il Giappone usa il nucleare , che in tal senso agevola

È curioso che su tale carburante sono stati tutti ( a Bruxelles ) molto attenti a valutare l’ intera catena energetica , mentre sulle elettriche pure non si sono fatte le medesime considerazioni …. Curioso vero ?
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: ciomauro
Il link non funziona ancora
L idrogeno ad oggi sarebbe molto interessante ma il bilancio energetico per ottenerlo è abbastanza a sfavore

Il Giappone usa il nucleare , che in tal senso agevola

È curioso che su tale carburante sono stati tutti ( a Bruxelles ) a valutare l’ intera catena energetica , mentre sulle elettriche pure non si sono fatte le medesime considerazioni …. Curioso vero ?
Strano nel mio PC i link si aprono entrambi. Sarà un qualche settaggio.
Sì... è (diciamo) curioso...

Comunque se l'idrogeno fosse sviluppato a dovere le attuali elettriche diventerebbero immediatamente qualcosa di "preistorico" che nessuno vorrebbe più.
Va anche considerato che le case che hanno investito miliardi nell'attuale elettrico non è che sarebbero molto contente di vedere il loro prodotto diventare immediatamente obsoleto, quindi di sicuro anche potendo l'idrogeno non lo spingono.
Dal punto di vista dello sviluppo dei motori a idrogeno Honda è forse la casa più avanti di tutte.
Riporto (questa volta senza link) questo recente ed interessante articolo sull'ultimo motore a idrogeno sviluppato da Honda

1742238702352.png

di
Lorenzo Bagnoli
10/03/2025, ore 09:28

Honda
prova a dare una scossa al mondo dell'auto con una tecnologia a idrogeno di nuova generazione. Questo sistema promette di triplicare l'efficienza, dimezzare i costi e raddoppiare la durata rispetto ai modelli precedenti, il tutto racchiuso in un modulo compatto e potente.
Il segreto di questa rivoluzione è un nuovo modulo a celle a combustibile sviluppato interamente da Honda, senza l'aiuto di partner esterni. Con una potenza di 150 kW e un'efficienza che sfiora il 60%, questo sistema è pronto a sfidare i limiti delle auto elettriche tradizionali (Honda S2000, un'auto perfetta: vi ricordate del suo "rituale" per l'accensione?).
Ma Honda non si limita a migliorare le prestazioni: punta anche a rendere l'idrogeno più accessibile. L'obiettivo è infatti dimezzare i costi di produzione entro il 2027, anno in cui inizierà la produzione in serie. Il debutto è previsto negli Stati Uniti, con un occhio di riguardo alla California, dove la domanda di auto a zero emissioni è in forte crescita.
Le ambizioni di Honda non si limiteranno al solo settore automobilistico. L'azienda vede un futuro in cui l'idrogeno alimenterà anche il trasporto pubblico e l'industria pesante, settori chiave per la transizione energetica. Per questa ragione, il nuovo modulo è stato progettato per adattarsi a diverse applicazioni, aprendo nuove opportunità di business. Il marchio giapponese ha annunciato che 300 esemplari della Honda CR-V a idrogeno saranno dotati di questa tecnologia all'avanguardia. Questo modello, denominato CR-V e:FCEV, offre una potenza di 174 cavalli e un'autonomia di 435 km.
 
  • Like
Reactions: gigalfa e VURT
Ma sembra che sul idrogeno hanno scoperto acqua calda e dagli anni 99 che ci lavorano idrogeno ha costi di produzione e problemi di stoccaggio perché per essere usato va compresso pressioni molto elevate la Toyota Miray ha venduto nel mondo qualche centinaio di esemplari… e la hanno ritirata dal mercato idrogeno va bene per navi aerei ecc non per le auto…
 
X