Il link non funziona ancora
L idrogeno ad oggi sarebbe molto interessante ma il bilancio energetico per ottenerlo è abbastanza a sfavore
Il Giappone usa il nucleare , che in tal senso agevola
È curioso che su tale carburante sono stati tutti ( a Bruxelles ) a valutare l’ intera catena energetica , mentre sulle elettriche pure non si sono fatte le medesime considerazioni …. Curioso vero ?
Strano nel mio PC i link si aprono entrambi. Sarà un qualche settaggio.
Sì... è (diciamo) curioso...
Comunque se l'idrogeno fosse sviluppato a dovere le attuali elettriche diventerebbero immediatamente qualcosa di "preistorico" che nessuno vorrebbe più.
Va anche considerato che le case che hanno investito miliardi nell'attuale elettrico non è che sarebbero molto contente di vedere il loro prodotto diventare immediatamente obsoleto, quindi di sicuro anche potendo l'idrogeno non lo spingono.
Dal punto di vista dello sviluppo dei motori a idrogeno Honda è forse la casa più avanti di tutte.
Riporto (questa volta senza link) questo recente ed interessante articolo sull'ultimo motore a idrogeno sviluppato da Honda
di
Lorenzo Bagnoli
10/03/2025, ore 09:28
Honda prova a dare una scossa al mondo dell'auto con una tecnologia a idrogeno di nuova generazione. Questo sistema promette di triplicare l'efficienza, dimezzare i costi e raddoppiare la durata rispetto ai modelli precedenti, il tutto racchiuso in un modulo compatto e potente.
Il segreto di questa rivoluzione è un nuovo modulo a celle a combustibile sviluppato interamente da Honda, senza l'aiuto di partner esterni. Con una
potenza di 150 kW e un'efficienza che sfiora il 60%, questo sistema è pronto a sfidare i limiti delle auto elettriche tradizionali (
Honda S2000, un'auto perfetta: vi ricordate del suo "rituale" per l'accensione?).
Ma Honda non si limita a migliorare le prestazioni: punta anche a rendere l'idrogeno più accessibile. L'obiettivo è infatti
dimezzare i costi di produzione entro il 2027, anno in cui inizierà la produzione in serie. Il debutto è previsto negli Stati Uniti, con un occhio di riguardo alla California, dove la domanda di auto a zero emissioni è in forte crescita.
Le ambizioni di Honda non si limiteranno al solo settore automobilistico. L'azienda vede un futuro in cui l'idrogeno alimenterà anche il trasporto pubblico e l'industria pesante, settori chiave per la transizione energetica. Per questa ragione, il nuovo modulo è stato
progettato per adattarsi a diverse applicazioni, aprendo nuove opportunità di business. Il marchio giapponese ha annunciato che 300 esemplari della
Honda CR-V a idrogeno saranno dotati di questa tecnologia all'avanguardia. Questo modello, denominato CR-V e:FCEV, offre una potenza di 174 cavalli e un'autonomia di 435 km.