Auto Elettrica: opinioni, confronti e novità del settore green

Il cliente medio è già tanto se sa dove la trazione è ormai parecchi anni che non vedo gente in concessionaria che apra il cofano motore per vedere esempio dove sta la vaschetta acqua tergi ecc.. ormai posso vendere quello che vogliono tanto poi vanno in concessionaria per qualsiasi calcolata pure per gonfiare le gomme e li possono chiedere anche 50 euro e li pagano poi si lamentano ma non fanno nulla per cambiare la situazione!! Ormai chi conosce anche le cose più elementari sono veramente in pochi!!
 
  • Like
Reactions: ziopalm e Fra79
Beh io mi riferivo a questo argomento in particolare, qui penso che siamo tutti appassionati di auto e ci piace conoscere tutte le varie sfaccettature prima di fare una scelta. Ma l' utente medio valuta ben altro bagagliaio, ruota di scorta, tablet da 40 pollici, led a tutto spiano, tutto il resto viene in secondo piano.
E lo dico da un po’ che ad eccezione degli appassionati ( sempre meno ) il mercato chiede esattamente ciò che hai scritto e alfa se vuole sopravvivere dovrà rispondere al mercato

Ciò non piacerà ai puristi ?
Pace ….
Il cliente medio è già tanto se sa dove la trazione è ormai parecchi anni che non vedo gente in concessionaria che apra il cofano motore per vedere esempio dove sta la vaschetta acqua tergi ecc.. ormai posso vendere quello che vogliono tanto poi vanno in concessionaria per qualsiasi calcolata pure per gonfiare le gomme e li possono chiedere anche 50 euro e li pagano poi si lamentano ma non fanno nulla per cambiare la situazione!! Ormai chi conosce anche le cose più elementari sono veramente in pochi!!
Questo è il risultato dell educazione di odio all auto che pervade sin dall infanzia a scuola da circa una 20 anni
 
Non tt qualche appassionato giovane riamane ma sono pochissimi..
 
- Informazione Pubblicitaria -
Giusto
La libertà di uno finisce dove inizia quella di un altro

Quindi perché in in assemblea di condominio , dove con tutto il rispetto , potrebbe non. Esserci nessuno con titoli di studio o abilitazioni professionali specifiche su normative di edifici , e persone ignoranti ( in materia ….. ma … poi chissà se in generale ) che non sanno neanche cablare una presa elettrica , perché loro possono limitare la libertà di altri di scegliere ????
meglio io non saprei dire di come ti ha già risposto mario
 
libertà di scelta dell auto , sottolineo , deve valere in entrambi in sensi, con ragioni tecniche e comprovate

Altrimenti questo eccesso di “paure” e prescrizioni , sono alla pari del futuro ban della fibra di carbonio …..che stanno per partorire a Bruxelles

…..che poi se uno ha un incidente con le colonnine di distribuzione o quadri elettrici di sezionamento , che ci sono sulle strade , (che sono in vetroresina )vedete quante belle fibre di vetro volano … e sono milioni , ad ogni angolo !!!!!

Ricordate : mi diceva un mio anziano capo a lavoro che “l ottimo e’ il male del bene”
 
Ultima modifica:
secondo me tu confondi libertà di scelta dell'auto con libertà di fare qll che vuoi.
quando presi l'auto a gpl ero consapevole che non ci fossero tanti distributori e anzi io sono stato fortunato che nel frattempo qualcuno in più l'abbiano messo perchè giù 10 anni prima chi aveva il gpl o si faceva 30 km (si 30 km) per trovare il distributore o c'era qll "aumm aumm" che ti caricava qll delle bombole domestiche. consapevole anche cjhe non avrei potuto parcheggiare proprio ovunque. e come me tutti gli altri possessori di auto gpl
mica ci no state proteste condominiali o rivolte per un distributore ad ogni angolo. si è fatta una scelta consapevoli che ci sarebbero state delle difficoltà oggettive. ma nessuno ci ha impedito di comprare o obbligato a comprare l'auto gpl. non c'era, come non c'è, un obbligo di dotarsi anche di colonnina gpl, i distributori lo han fatto quando han visto che un numero considerevole di quel tipo di auto avrebbe "garantito" la copertura dell'investimento.

ps sono ovviamente consapevole del fatto che bastava metter benza al posto del gpl ma il concetto che voglio trasmettere spero sia chiaro
 
secondo me tu confondi libertà di scelta dell'auto con libertà di fare qll che vuoi.
quando presi l'auto a gpl ero consapevole che non ci fossero tanti distributori e anzi io sono stato fortunato che nel frattempo qualcuno in più l'abbiano messo perchè giù 10 anni prima chi aveva il gpl o si faceva 30 km (si 30 km) per trovare il distributore o c'era qll "aumm aumm" che ti caricava qll delle bombole domestiche. consapevole anche cjhe non avrei potuto parcheggiare proprio ovunque. e come me tutti gli altri possessori di auto gpl
mica ci no state proteste condominiali o rivolte per un distributore ad ogni angolo. si è fatta una scelta consapevoli che ci sarebbero state delle difficoltà oggettive. ma nessuno ci ha impedito di comprare o obbligato a comprare l'auto gpl. non c'era, come non c'è, un obbligo di dotarsi anche di colonnina gpl, i distributori lo han fatto quando han visto che un numero considerevole di quel tipo di auto avrebbe "garantito" la copertura dell'investimento.

ps sono ovviamente consapevole del fatto che bastava metter benza al posto del gpl ma il concetto che voglio trasmettere spero sia chiaro
Rafforzo i concetti di libertà : un singolo condòmino è liberissimo di comprarsi una auto elettrica esattamente come un'intera assemblea è liberissima (come nel mio caso, ma se non ho capito male anche nel caso di @MP55 ) di deliberare di vietare il parcheggio di suddetta auto nelle zone condominiali (noi per l'esattezza abbiamo vietato la ricarica e non il parcheggio) per timori di maggiori rischi e per evitare spese all'intero condominio di adeguamento dei vari CPI per colpa di 1 solo condòmino che ha fatto la sua scelta.
QUESTA è democrazia e, PER FORTUNA, esiste una maggioranza che può vietare all'intera comunità rischi e/o spese per 1 solo.

Uno è liberissimo di comprare l'auto elettrica, ma non è libero di fare ciò che vuole proprio ovunque. Se questa auto rischia di provocare danni molto più elevati di quanto non possa provocare un'auto normale ad un intero condominio, mi sembra il minimo che debba accettare la scelta di una maggioranza.
Diverso, ovviamente, è nel caso in cui il singolo si compra l'auto elettrica ed abita in una casa indipendente.

Tutto ciò alla luce delle attuali informazioni e nozioni di sicurezza dei luoghi comuni. Al pari di chi compra un'auto GPL e non può andare a parcheggiare al di sotto dei piani -1 per questioni di sicurezza.

Se poi invece un intero condominio decide democraticamente e con relativa maggioranza di effettuare spese di un certo tipo per adeguare le zone garage/comuni ai nuovi criteri eventualmente necessari per ospitare in tutta sicurezza anche solo UNA auto elettrica, ben venga. Ma non si può proprio dire che la libertà di uno finisce dove inizia quella dell'altro.
 
secondo me tu confondi libertà di scelta dell'auto con libertà di fare qll che vuoi.
quando presi l'auto a gpl ero consapevole che non ci fossero tanti distributori e anzi io sono stato fortunato che nel frattempo qualcuno in più l'abbiano messo perchè giù 10 anni prima chi aveva il gpl o si faceva 30 km (si 30 km) per trovare il distributore o c'era qll "aumm aumm" che ti caricava qll delle bombole domestiche. consapevole anche cjhe non avrei potuto parcheggiare proprio ovunque. e come me tutti gli altri possessori di auto gpl
mica ci no state proteste condominiali o rivolte per un distributore ad ogni angolo. si è fatta una scelta consapevoli che ci sarebbero state delle difficoltà oggettive. ma nessuno ci ha impedito di comprare o obbligato a comprare l'auto gpl. non c'era, come non c'è, un obbligo di dotarsi anche di colonnina gpl, i distributori lo han fatto quando han visto che un numero considerevole di quel tipo di auto avrebbe "garantito" la copertura dell'investimento.

ps sono ovviamente consapevole del fatto che bastava metter benza al posto del gpl ma il concetto che voglio trasmettere spero sia chiaro
C è una piccola differenza tra “aver liberamente scelto fra gpl benzina e diesel “ Anni or sono e la situazione attuale , che invece prevede ( ad oggi , e poi speriamo cambi qualcosa ) pressoché di portarci tra qualche anno all elettrico

Hai scritto giusto “mica nessuno ha obbligato “…. Bhe a vedere oggi …. Quasi purtroppo … e anche qui torniamo ad un discorso di libertà

E non si dica “ma nel 2035 non sparirà il benzinaio …etc … puoi usare l auto usata …”…perché in tal caso resto convinto che la benzina avrà prezzi stellari , e poi , non voglio essere obbligato ( e ancora torniamo al discorso libertà) a prendere auto usate


Lo ripeto con citazione :
“Comprate L auto che preferite “…. Ma qui in Europa purtroppo Bruxelles permettendo
 
Rimane il fatto che OGGI tu hai tutta la scelta di questo mondo : benzina, diesel, gpl, metano, plug in, bev, ibrida e chi più ne ha più ne venda.
DOMANI è tutto da vedere. Stiamo facendo tutta una serie di congetture SENZA avere la sfera di cristallo in mano.
Speriamo di essere in quella famosa affermazione "ci stiamo fasciando la testa prima del necessario".
 
X