Partiamo dai dati.
Il mercato mondiale cresce da 3 anni ed ha raggiunto le vendite pre-pandemia a circa 90m; le elettriche rappresentano circa il 25% (2024).
Se togliete la Cina, i numeri sono rispettivamente di circa 63m, le elettriche circa il 12%.
Quale sarà il vero trend delle auto elettriche?
Difficile dirlo: alcune proiezioni ottimistiche danno un 40% delle vendite nel 2030.
Ma, ragionevolmente, essendo oggi intorno al 17%, probabilmente nel 2030 staranno dal 25% al 35% a meno di politiche impositive pesanti.
Il mercato globale sembra ancora in crescita, solo l'Europa appare in calo.
Sicuramente influisce l'incertezza generata dalle politiche Europee poco chiare e soprattutto poco pragmatiche.
Inoltre, i prezzi delle auto in Europa hanno fatto un salto del 20%-30% negli ultimi cinque anni e continuano a salire, in particolare le auto elettriche Europee sono su prezzi stellari.
Anche le ibride sono su prezzi molto alti, e qui personalmente non ne capisco la ragione.
Ma in Europa le persone si stanno lentamente impoverendo da decenni, soprattutto nel sud Europa; Italia in particolare.
Per quanto sopra le case Europee pagano quindi il calo del mercato Europeo.
Ma pagano anche il fatto che in Cina (il mercato ad oggi più importante nel mondo nonché in maggiore crescita) vendono sempre meno a causa di prezzi più elevati rispetto alle auto cinesi (che crescono anche in qualità). Perché anche in Cina i compratori ricchi/benestanti sono la minoranza della popolazione.
Inoltre, negli ultimi mesi si è aggiunto il problema dei dazi verso gli USA e quindi la flessione delle vendite verso gli USA.
Le case Europee (con l'aiuto della politica) devono interpretare il cambiamento del mercato o saranno radicalmente tutte ridimensionate.
Le auto Cinesi probabilmente, grazie a prezzi più bassi, prenderanno fette di mercato sempre più elevate in Europa e nel mondo.
Uno potrebbe pensare di imporre dazi elevati sulle auto cinesi, ma questo deve fare i conti con la capacità di spesa degli Europei, che si abbassa continuamente.
Quindi il problema sarebbe poi (come sempre) dei consumatori.
E allora bisogna fare politiche che affrontino più concretamente il problema, magari più flessibili e anche volte al contenimento dei prezzi delle auto. Altrimenti il problema non sarà solo delle auto elettriche...
Perché se si hanno pochi soldi, non solo non si può pagare l'auto, ma non si può pagare neanche la rata o il canone.