Se leggete bene quello che stanno pensando, secondo me cambia ben poco.Finalmente hanno collegato il cervello....
Infatti dicono: "Nella preparazione della revisione" (del regolamento sulle emissioni di CO2 per auto e furgoni) "stiamo valutando il ruolo dei carburanti a zero e basse emissioni nella transizione verso un trasporto su strada a zero emissioni oltre il 2030, come gli e-fuel - per i quali mi sono già impegnata nelle linee guida - e i biocarburanti avanzati"
Ora, poiché per il momento non ci sono carburanti a emissioni quasi zero con disponibilità significativa e non ci sono motori capaci di gestire tali carburanti in modo efficiente, considerato inoltre che in 5 anni potrebbe essere difficile mettere a punto una soluzione completamente nuova, al momento l'unica alternativa possibile è l'elettrico o l'idrogeno a fuel cell (che sempre elettrico è).