Auto Elettrica: opinioni, confronti e novità del settore green

Il superbollo è ancora là e nessuno lo ha tolto.. anche se la gente per via del superbollo evita di prendere auto sopra i 250 cv o fanno immatricolazioni estere…
Questo è un’altro discorso. Io voglio solo evidenziare il fatto che tutto ciò che è super tassato, si vende molto poco. Quindi se le ricariche costano tanto già oggi, figuriamoci quando saranno tassate. Questo limiterà maggiormente la diffusione di tutte le elettriche, mentre il super bollo si “limita” solo alle auto più potenti.
In ogni caso, il mio, era solo un esempio.
 
Tutto ció che le tasse rendono poco conveniente, non ha mai avuto successo. L’esempio lampante è il superbollo.
Se già oggi caricare una elettrica costa più che rifornire una termica, fuguriamici quando si sommeranno anche le tasse. Inevitabile avrà una ripercussione negativa riducendo ancora di più le vendite delle elettriche

Beh, aspetta. C'è una specie di contraddittorio nelle tue parole. I carburanti sono estremamente tassati (sai bene qual è la % di accise rispetto al costo vero, no?) eppure hanno successo perchè non ne puoi fare a meno.
E con l'elettrico, la cagnetta biondina vuole che si arrivi allo stesso livello di indispensabilità al punto tale che ogni Stato membro non potrà fare ameno di "accisare" (mi prendo la licenza poetica 🤣 ) la corrente.
 
Il superbollo è ancora là e nessuno lo ha tolto.. anche se la gente per via del superbollo evita di prendere auto sopra i 250 cv o fanno immatricolazioni estere…

Penso si riferisse al superbollo dei diesel in vigore tant'anni fa...
 
Beh, aspetta. C'è una specie di contraddittorio nelle tue parole. I carburanti sono estremamente tassati (sai bene qual è la % di accise rispetto al costo vero, no?) eppure hanno successo perchè non ne puoi fare a meno.
E con l'elettrico, la cagnetta biondina vuole che si arrivi allo stesso livello di indispensabilità al punto tale che ogni Stato membro non potrà fare ameno di "accisare" (mi prendo la licenza poetica 🤣 ) la corrente.
Non c’è contraddittorio. Io non mi riferisco al fatto che siamo costretti a fare carburante, quello è evidente e sarà sempre così per anni e anni. Ne la biondina e ne nessun altro potrà renderci dipendenti dalla corrente elettrica come con gli idrocarburi. Per il semplice fatto che la mobilità a batterie non potrà mai essere l’unica opzione.
Il mio era un esempio generico. Tutto ciò che viene tassato, rendendolo poco conveniente, non avrà mai successo commerciale. Ergo, l’attuale insuccesso delle auto a batterie si amplificherà con l’avvento delle tasse sulle ricariche.
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Penso si riferisse al superbollo dei diesel in vigore tant'anni fa...
Mi riferisco al superbollo introdotto da Monti oltre i 250cv. Ha penalizzato molto il settore. Se non ci fosse stato, sai quante Giulia Q e altre auto sportive avremmo visto in giro
 
Mi riferisco al superbollo introdotto da Monti oltre i 250cv. Ha penalizzato molto il settore. Se non ci fosse stato, sai quante Giulia Q e altre auto sportive avremmo visto in giro
concordo, balzello tutto italiano e del tutto inutile ha solo segnato al fine dei fantastici 3000 turbo diesel (oltre che altro) che spopolavano nei primi anni 2000... in quel periodo avevo un 535d bmw, un motore assolutamente fantastico che ho dovuto vendere per non pagare 1200 euro all'anno di bollo...
 
Ultima modifica:
Questa mi piacerebbe provarla.
Quando si mettono, i tedeschi lavorano veramente bene (8km/kWh).

 
Questa mi piacerebbe provarla.
Quando si mettono, i tedeschi lavorano veramente bene (8km/kWh).

Allungherà solo la lista dei flop a batteria
 
  • Mi piace
Reazioni: Mgaproduction
Questa mi piacerebbe provarla.
Quando si mettono, i tedeschi lavorano veramente bene (8km/kWh).

In Francia nemmeno quasi regalate le vogliono:

 
  • Mi piace
Reazioni: Mgaproduction
  • Mi piace
Reazioni: Mgaproduction