Cambio cerchi non originali

  • Autore discussione Autore discussione Antonio98
  • Data d'inizio Data d'inizio
Da quanto ne so, ma potrei sbagliare, i distanziali sono vietati

Assolutamente. Vai a modificare la geometria della sospensione.
Ma il problema principale (perchè a volte non è detto che sia una modifica negativa) è che è alquanto visibile e ormai tutte le FdO hanno le Tonale (carabinieri polizia e giardia di finanza) e ad occhio si sgamano subito se ti fermano. Con le conseguenze del caso...
 
  • Mi piace
Reazioni: AlexB65
Non funziona proprio così: una cosa è il certificato di conformità (che oltretutto é generico e non per la singola vettura) e altra cosa è il rispetto dei parametri prescritti da casa madre che incidono in caso di sinistro sulle conseguenze giuridiche di responsabilitá. Cerchiamo di non fare confusione e di dare informazioni esatte che possono avere gravi conseguenze per chi le legge.
Ps. Hai messo i distanziali? Bravo: spero per te che non ti succeda mai nulla sennò…….
Non mi stupisce pertanto la tua risposta
Forse dovrei menzionare che vivo in Svizzera e che quello che ho scritto vale per questo paese. Lo stesso vale anche per i distanziali. Devo solo ancora presentare il veicolo all'ufficio della circolazione e le modifiche verranno annotate sul libretto del veicolo. Non sapevo che in Italia fosse diverso.
p.s. da noi il certificato non generico.. ci sono tutti i dati lella mia vettura😉
 
Forse dovrei menzionare che vivo in Svizzera e che quello che ho scritto vale per questo paese. Lo stesso vale anche per i distanziali. Devo solo ancora presentare il veicolo all'ufficio della circolazione e le modifiche verranno annotate sul libretto del veicolo. Non sapevo che in Italia fosse diverso.
p.s. da noi il certificato non generico.. ci sono tutti i dati lella mia vettura😉
Allora é completamente diverso: non sapevo tu vivessi in Svizzera.
Io, ovviamente, parlavo per il nostro paese e relativo CDS
 
Forse dovrei menzionare che vivo in Svizzera e che quello che ho scritto vale per questo paese. Lo stesso vale anche per i distanziali. Devo solo ancora presentare il veicolo all'ufficio della circolazione e le modifiche verranno annotate sul libretto del veicolo. Non sapevo che in Italia fosse diverso.
p.s. da noi il certificato non generico.. ci sono tutti i dati lella mia vettura😉
Ovviamente se è immatricolata in Svizzera e ti permettono di trascrivere tutto sul libretto, dopo circoli sereno (e conforme) ovunque! non sapevamo questo.
 
  • Mi piace
Reazioni: Louis 63
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
no l'Italia non è severa, è giusta. Non permette di fare modifiche strutturali alle autovetture, com'e' giusto che sia. Sono state progettate e omologate con quella carreggiata e non ci sono ragioni per modificarla. Le strade non sono una pista, chi preferisce la pista può fare tutte le modifiche del caso.
 
  • Adoro
Reazioni: Louis 63
no l'Italia non è severa, è giusta. Non permette di fare modifiche strutturali alle autovetture, com'e' giusto che sia. Sono state progettate e omologate con quella carreggiata e non ci sono ragioni per modificarla. Le strade non sono una pista, chi preferisce la pista può fare tutte le modifiche del caso.
Esatto Andrea: se tutti ragionassero come te vivremmo in un mondo migliore secondo il mio modesto parere
 
  • Mi piace
Reazioni: evilugano
Per far girare l’ economica di marchi italiani, sono solo cerchi
E non si trova nulla dei marchi italiani con misure conformi ?

Esiste anche MAK….
Se l'azienda ti da il Certificato di Conformità per la tua macchina non ci sono problemi. Con ET 31 vuole dire che il cerchio esce 12mm in fuori che vorebbe dire che la carreggiata per asse cresce di +24 mm. Io ho quelli originali da 20 e ci ho messo i distanziali da 15mm x ruota... fa un bel aspetto..
Se non mi sbaglio, non devo sporgere mai dalla carrozzeria
 
Esatto Andrea: se tutti ragionassero come te vivremmo in un mondo migliore secondo
Non capisco bene il problema. Non è che in Svizzera puoi semplicemente fare tutto quello che vuoi. Qui, ad esempio, tutte le modifiche devono essere omologate. Le mie distanziali, per esempio, devono essere omologate esattamente per il mio veicolo. Per i produttori di tutti i componenti aftermarket come sospensioni, cerchi, distanziali ecc., è una questione molto costosa. Ma in cambio è tutto tecnicamente sicuro e senza problemi. Se poi vuoi spendere i soldi per questo è un altro discorso. Ma almeno ho la possibilità di fare alcune modifiche secondo i miei gusti. E guai a te se circoli con pezzi che non sono né omologati né presentati alla revisione: in quel caso, qui ti ritirano la patente per 1-3 mesi.

e non a da che fare con strade o pista... non cambia niente nel rispettare le regole...
 
Non capisco bene il problema. Non è che in Svizzera puoi semplicemente fare tutto quello che vuoi. Qui, ad esempio, tutte le modifiche devono essere omologate. Le mie distanziali, per esempio, devono essere omologate esattamente per il mio veicolo. Per i produttori di tutti i componenti aftermarket come sospensioni, cerchi, distanziali ecc., è una questione molto costosa. Ma in cambio è tutto tecnicamente sicuro e senza problemi. Se poi vuoi spendere i soldi per questo è un altro discorso. Ma almeno ho la possibilità di fare alcune modifiche secondo i miei gusti. E guai a te se circoli con pezzi che non sono né omologati né presentati alla revisione: in quel caso, qui ti ritirano la patente per 1-3 mesi.

e non a da che fare con strade o pista... non cambia niente nel rispettare le regole...
Non è questione di capire: semplicemente preferisco l'approccio della normativa Italiana, anche perchè non è mirata a fare cassa e agevolare chi può spendere ma è incentrata sulla sicurezza e sull'affidabilità di un progetto collaudato e replicato in milioni di esemplari, migliorato, richiamato e aggiornato in caso di problemi.
 
  • Mi piace
Reazioni: Louis 63

Discussioni simili

X