Salve a tutti del forum! Cerco di spiegare il mio problema. Ho un Alfa MiTo 1.4 turbo a GPL.
Nell'agosto scorso (2023) ho sostituito gli iniettori. La macchina a GPL strattonava a bassi regimi e si accendeva la spia motore. Dopo averla fatta vedere da qualche impiantista con diagnosi, tutti mi avevano detto di sostituire gli iniettori, con prezzi che si aggiravano intorno ai 600 euro. Cosciente del fatto che ormai il dato era tratto (sostituzione certa degli iniettori) decido di portarla da un meccanico generico per farmeli cambiare a poco più di un terzo del prezzo degli altri (con iniettori di concorrenza), in quanto dovendo partire in vacanza e mi son fatto prendere dall' "occasione" ghiotta. Premetto che la macchina non è mai migliorata del tutto dopo la sostituzione (il meccanico mi ha convinto fosse fisiologico per un GPL quel leggero strattonamento). Infatti, dopo un paio di mesi, sostituisco le candele (adatte per le auto a GPL - NGK iridium), filtro GPL e sensore GPL, senza raggiungere mai il risultato perfetto.
Ad aprile circa è successo per un paio di volte che si accendesse la spia motore insieme a quella ASR e che contemporaneamente la macchina perdesse potenza e lo sterzo di irrigidisse. Alla diagnosi il meccanico aveva detto che era il corpo farfallato, ma prima di sostituirlo mi aveva cancellato l'errore. Infatti non è più ricomparso.
Circa due mesi fa il problema dello strattonamento a bassi regimi iniziava nuovamente ad accentuarsi, per cui cosciente di aver da poco sostituito da poco iniettori, filtro e sensore porto l'auto a far pulire il corpo farfallato (sempre dal meccanico dove ho sostituito gli iniettori). Appena pulito il corpo farfallato la macchina sembrava migliorata ma dopo circa una settimana il crack definitivo.
La macchina a GPL va malissimo, ora ci sono delle mancate accensioni e difficoltà a mantenere il minimo (soprattutto la mattina a freddo) e mancanze durante la percorrenza insieme ai soliti strattonamenti accentuati a bassi regimi. Si accende anche la spia motore (ed un paio di volte ASR). L'auto a benzina va bene, a parte quando cambio repentinamente carburante durante il tragitto (memorizza l'errore?), comunque basta percorrere per un paio di giorni a benzina solamente e la macchina torna ad andar bene. E' una combinazione che ciò accada a distanza ravvicinata dalla pulizia del corpo farfallato o può essere collegato?
Fatto sta che porto la macchina nuovamente dal solito meccanico (degli iniettori e corpo farfallato) per far notare questo problema, facendogli presente che un anno appena fa ho sostituito gli iniettori e che i sintomi presenti potrebbero essere riconducibili ad un loro difetto, ma lui sostiene che non sono gli iniettori ma che alla macchina si sta accentuando un problema che preesisteva e persiste alla sostituzione di iniettori, filtro e sensore.
Non convinto di questo ragionamento porto la macchina da altri due meccanici, di cui uno impiantista ed un pompista. Il primo ha diagnosticato l'errore P1172 mentre il secondo errori P0300, P0302, P0304. Quest'ultimo ha escluso la carburazione (ha fatto il test) ed il catalizzatore.
Entrambi mi hanno invitato a sostituire gli iniettori, ma avendo ancora la garanzia (?) faccio vedere le due diagnosi al meccanico che me li ha sostituiti e mi dice che non per forza sono gli iniettori e che anche lui vuole controllare con delle diagnosi, ma è uscita solo P0302 alla prima diagnosi. Adesso mi ha invertito l'iniettore dal cilindro 2 al cilindro 1...se uscirà l'errore P0301 allora mi sostituisce gli iniettori. Dopo l'inversione esce solo l'errore P1172, per cui mi ha invitato a girare un pò a GPL per far riemergere la spia motore. Lui sostiene che "se cambia gli iniettori in garanzia ma poi il problema non sono quest'ultimi chi ci rimette?"
Forse mi sono dilungato un pò, ma vorrei un consiglio su come muovermi. Se conviene insistere sulla sostituzione in garanzia, ma cosciente del fatto che potrebbe ripresentarsi il problema perchè mi rimonta gli stessi che ho ora, oppure cambiare gli iniettori con originali "Landi tappo nero"? e se non sono davvero gli iniettori?
Nell'agosto scorso (2023) ho sostituito gli iniettori. La macchina a GPL strattonava a bassi regimi e si accendeva la spia motore. Dopo averla fatta vedere da qualche impiantista con diagnosi, tutti mi avevano detto di sostituire gli iniettori, con prezzi che si aggiravano intorno ai 600 euro. Cosciente del fatto che ormai il dato era tratto (sostituzione certa degli iniettori) decido di portarla da un meccanico generico per farmeli cambiare a poco più di un terzo del prezzo degli altri (con iniettori di concorrenza), in quanto dovendo partire in vacanza e mi son fatto prendere dall' "occasione" ghiotta. Premetto che la macchina non è mai migliorata del tutto dopo la sostituzione (il meccanico mi ha convinto fosse fisiologico per un GPL quel leggero strattonamento). Infatti, dopo un paio di mesi, sostituisco le candele (adatte per le auto a GPL - NGK iridium), filtro GPL e sensore GPL, senza raggiungere mai il risultato perfetto.
Ad aprile circa è successo per un paio di volte che si accendesse la spia motore insieme a quella ASR e che contemporaneamente la macchina perdesse potenza e lo sterzo di irrigidisse. Alla diagnosi il meccanico aveva detto che era il corpo farfallato, ma prima di sostituirlo mi aveva cancellato l'errore. Infatti non è più ricomparso.
Circa due mesi fa il problema dello strattonamento a bassi regimi iniziava nuovamente ad accentuarsi, per cui cosciente di aver da poco sostituito da poco iniettori, filtro e sensore porto l'auto a far pulire il corpo farfallato (sempre dal meccanico dove ho sostituito gli iniettori). Appena pulito il corpo farfallato la macchina sembrava migliorata ma dopo circa una settimana il crack definitivo.
La macchina a GPL va malissimo, ora ci sono delle mancate accensioni e difficoltà a mantenere il minimo (soprattutto la mattina a freddo) e mancanze durante la percorrenza insieme ai soliti strattonamenti accentuati a bassi regimi. Si accende anche la spia motore (ed un paio di volte ASR). L'auto a benzina va bene, a parte quando cambio repentinamente carburante durante il tragitto (memorizza l'errore?), comunque basta percorrere per un paio di giorni a benzina solamente e la macchina torna ad andar bene. E' una combinazione che ciò accada a distanza ravvicinata dalla pulizia del corpo farfallato o può essere collegato?
Fatto sta che porto la macchina nuovamente dal solito meccanico (degli iniettori e corpo farfallato) per far notare questo problema, facendogli presente che un anno appena fa ho sostituito gli iniettori e che i sintomi presenti potrebbero essere riconducibili ad un loro difetto, ma lui sostiene che non sono gli iniettori ma che alla macchina si sta accentuando un problema che preesisteva e persiste alla sostituzione di iniettori, filtro e sensore.
Non convinto di questo ragionamento porto la macchina da altri due meccanici, di cui uno impiantista ed un pompista. Il primo ha diagnosticato l'errore P1172 mentre il secondo errori P0300, P0302, P0304. Quest'ultimo ha escluso la carburazione (ha fatto il test) ed il catalizzatore.
Entrambi mi hanno invitato a sostituire gli iniettori, ma avendo ancora la garanzia (?) faccio vedere le due diagnosi al meccanico che me li ha sostituiti e mi dice che non per forza sono gli iniettori e che anche lui vuole controllare con delle diagnosi, ma è uscita solo P0302 alla prima diagnosi. Adesso mi ha invertito l'iniettore dal cilindro 2 al cilindro 1...se uscirà l'errore P0301 allora mi sostituisce gli iniettori. Dopo l'inversione esce solo l'errore P1172, per cui mi ha invitato a girare un pò a GPL per far riemergere la spia motore. Lui sostiene che "se cambia gli iniettori in garanzia ma poi il problema non sono quest'ultimi chi ci rimette?"
Forse mi sono dilungato un pò, ma vorrei un consiglio su come muovermi. Se conviene insistere sulla sostituzione in garanzia, ma cosciente del fatto che potrebbe ripresentarsi il problema perchè mi rimonta gli stessi che ho ora, oppure cambiare gli iniettori con originali "Landi tappo nero"? e se non sono davvero gli iniettori?
Ultima modifica: