pinetto
Alfista Intermedio
- 27 Gennaio 2023
- 378
- 196
- 54
- Regione
- Umbria
- Alfa
- Tonale
- Motore
- 1500 160cv
- Altre Auto
- Bmw 320d
Si si dicevo per direEsatto: tipologie di trasmissioni diverse
Ma mi risulta tu abbia una MHEV 160 e quindi........
Si si dicevo per direEsatto: tipologie di trasmissioni diverse
Ma mi risulta tu abbia una MHEV 160 e quindi........
Peccato che per Tonale il cambio sia previsto e quindi il tuo ragionamento/consiglio decade.Inutile che perdete la testa andando in Alfa...andate in un'officina cambi e vi fate fare un cambio olio attuatori ed un cambio olio ingranaggi per caduta. E' un TCT quello della Tonale vero?
L'obiettivo delle case madri non è certo quello di far tenere al cliente l'auto fino a 250-300mila km.
Entrambe le sostituzioni degli oli sono veloci e banali tra l'altro...
mi hai fatto venire il dubbio sulla mia motorizzazione (diesel) e sono andato a leggere..Ma,leggendo il lum ho visto che la 2000,non venduta in Italia,prevede il cambio olio del cambio ogni 240000,mentre per la 1600 diesel non è proprio previsto la sostituzione
Si infatti ho visto il LUM....alla Giulietta, più o meno stessa trasmissione, consigliano solo olio ingranaggi a 120.000Peccato che per Tonale il cambio sia previsto e quindi il tuo ragionamento/consiglio decade.
ok come dicevo nel messaggio precedente a questo, stessa manutenzione consigliata per la Giulietta TCT. E' molto più saggio cambiarli entrambi ogni 40-50mila km se si vuole essere scrupolosi. Non sono due procedimenti molto complessi e costosi.mi hai fatto venire il dubbio sulla mia motorizzazione (diesel) e sono andato a leggere..
viene specificata la sostituzione dell olio a 120.000 km ... ma solo quello della parte esterna attuatore idraulico.. cioe' il comando del cambio.. mentre l'interno non viene menzionato...
Si infatti ho visto il LUM....alla Giulietta, più o meno stessa trasmissione, consigliano solo olio ingranaggi a 120.000
Alla Tonale non si capisce quale dei due oli consigliano di cambiare...credo a questo punto sia quello ingranaggi....ma anche l'altro (del robot) è meglio cambiarlo, anche a meno di 60.000 e soprattutto se si fa molta città con l'auto. Quello del robot puoi anche farlo in giardino, basta avere una siringa e un obd con licenza multiecuscan.
Questa affermazione di profumo complottista mi ha sempre fatto sorridere: secondo te quindi le officine lavorano male per far durare meno le auto ma poi il cliente che vede come lavorano, e vede quanto le auto durino poco, poi compra altre auto dello stesso marchio? Mi sembrerebbe un tantino rischiosa come tatticaInutile che perdete la testa andando in Alfa...andate in un'officina cambi e vi fate fare un cambio olio attuatori ed un cambio olio ingranaggi per caduta. E' un TCT quello della Tonale vero?
L'obiettivo delle case madri non è certo quello di far tenere al cliente l'auto fino a 250-300mila km.
Entrambe le sostituzioni degli oli sono veloci e banali tra l'altro...