Verifica perchè mi pare che non sia più possibile fare la radiazione per "ritiro del veicolo sul suolo privato" ma solo per:
a) demolizione
b) esportazione all'estero
c) cancellazione d'ufficio
esatto !!! se si vuole cancellare un veicolo e non lo si deve fare per esportazione , bisogna portarlo obbligatoriamente da un DEMOLITORE che poi farà diventare la macchina un cubetto di metallo e provvederà lui stesso alla riconsegna delle targhe .
NON è più possibile la cancellazione per ritiro dalla circolazione e custodia su suolo privato.
la reiscrizione è possibile solo per i veicoli d'interesse storico e collezionistico, in base all'art.60 del Codice della Strada, quindi i veicoli iscritti nei registri ASI (Auto-Moto Club Storico Italiano), Storico Lancia, Italiano Fiat, Italiano Alfa Romeo, Storico FMI (Federazione Motociclistica Italiana).
Inoltre in caso di reiscrizione a nome dell'acquirente, questi deve essere munito di titolo traslativo della proprietà a proprio favore nelle forme previste ex art.2657c.c. (sentenza, atto pubblico, scrittura privata con sottoscrizione autenticata o accertata giudizialmente).
Una scrittura privata può essere autenticata da un notaio o da un Comune o dai titolari o dipendenti delegati di uno STA, deve essere in bollo e se autenticata dal notaio in duplice originale.
Per la cronaca gli STA sono gli Sportelli Telematici dell'Automobilista e sono attivati presso gli Uffici Provinciali che gestiscono il PRA, gli Uffici Provinciali della Motorizzazione, le Delegazioni ACI e gli Studi di Consulenza Automobilistica.
è corretto solo che manca un piccolo particolare ......
Il veicolo per poter fare questa procedura deve avere almeno
20 anni
Qiuindi anche ammesso che si potesse fare la cancellazione e ritiro su suolo privato , l'amico
alfa3.2gta se avesse una 156GTA del 2002 , potrebbe usarla nel
2022 !!!!!
questo è giusto, però nel caso del mancato pagamento del bollo per tre anni, dopo cui scatta la
"Cancellazione d’ufficio" (ecco il perchè del pagamento maggirato dei 3 anni arretrati::cop:

; invece consegnando "spontaneamente" le targhe, e chiedendo la cancellazione "volontaria" dal PRA, la reimmatricolazione si procede come una normale immatricolazione(o come auto d'epoca, in caso di cancellazione per "demolizione"

);
a proposito qualcuno conosce i costi di cancellazione al PRA?


e se è possibile effettuare una procedura come ho scritto prima (acquisto->atto di vendita->cancellazione PRA->Immatricolazione a mio nome)?
Come già spiegato sopra poi NON potresti reimmatricolarla (targhe nuove) prima dei 20 anni , sempre che poi le leggi non cambino , in quanto stanno già lavorando per innalzare l'età minima a 25 anni .
In ogni caso ammettiamo che si potesse fare la cancellazione :
NON puoi cancellare la macchina
solo con l'atto di vendita ! prima devi intestartela ( con relativo salasso del pagamento dell'IPT ) e poi avresti potuto cancellarla , perchè non puoi effettuare operazioni per un veicolo non tuo e finchè non hai il Certificato di proprietà a tuo nome , di fatto non è ancora il tuo .
La cancellazione avrebbe potuto farla chi ti vendeva la macchina .
.....va bè , ma questa è fantascienza , tanto non si può più fare e mi sa proprio che se vuoi acquistare un'auto come quelle che hai in mente ti toccherà pagare il passaggio per intero .
L'unico modo per pagare circa 300/350 il passaggio , indipendentemente dalla potenza (KW) è acquistare il veicolo presso un concessionario o rivenditore , potendo così effettuare il cosiddetto "mini-passaggio".