candele imbrattate al minimo

Gianni Pistidda

Nuovo Alfista
22 Settembre 2025
5
0
1
Regione
Sardegna
Alfa
Giulia
Salve a tutti,
sto restaurando la mia Giulia Super 1300 del 72 con carburatori solex:
ho fatto revisionare completamente i carburatori, da un professionista di vecchissima data, perché molto sporchi a causa di sporcizia nel serbatoio (ora sostituito), nel momento in cui ho rimontato i carburatori ho effettuato anche il cambio d'olio (bardhal 10/w40) e filtro, nonché sostituito le candele Lodge 2hl e pure i cavi candele ma il motore non ne vuole sapere di andare, imbratta le candele al minimo, fuma e consuma olio in maniera esagerata.
Ho controllato con l'endoscopio e si nota incrostazione nelle valvole, ora ho ordinato un nuovo tipo d'olio (motel 20w50) che spero possa risolvere il problema, a voi è capitato?
Grazie mille
Gianni Pistidda
 
Ma la carburazione è regolazione dí accensione sei riuscito a farla? Per bagnare le candele vuol dire che la benzina non viene per niente bruciata.. puntine calotta spazzole ecc le hai messe nuove? Sono importanti tanto quanto candele carburatore ecc..
 
  • Mi piace
Reazioni: Gianni Pistidda
Gigi, si, ho montato i carburatori con la raccomandazione del carburatorista di non toccare nessuna vite. Ad ogni modo l'elevata fumosità è nata dal momento in cui ho cambiato l'olio, cosipure l'imbrattamento delle candele.
Ora sono in attesa di ricevere l'olio con la nuova gradazione e vedere se cambia qualcosa...
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
di che colore e' il fumo? blu? consumo olio esagerato ... sicuramente non risolvi con la gradazione d'olio.. facilmente le fasce elastiche solo incollate al pistone e fanno passare l'olio.
 
  • Mi piace
Reazioni: Gianni Pistidda
I motori tipo 105, se non ricordo male,. non dovrebbero avere i gommini di tenuta sul guidavalvole. Se è così quando si usurano fanno trafilare l olio dallo stelo valvole passando in camera di scoppio creando molte incrostazioni.. Se sono ancora gli originali cambia i fili candele. Se la corrente è scarsa la candela si imbrattato!
 
Salve a tutti,
sto restaurando la mia Giulia Super 1300 del 72 con carburatori solex:
ho fatto revisionare completamente i carburatori, da un professionista di vecchissima data, perché molto sporchi a causa di sporcizia nel serbatoio (ora sostituito), nel momento in cui ho rimontato i carburatori ho effettuato anche il cambio d'olio (bardhal 10/w40) e filtro,
Il lubrificante non fà miracoli se il motore è usurato c'è poco da fare se non revisionarlo.
nonché sostituito le candele Lodge 2hl
Le hai sostituite con altre analoghe o hai cambiato modello?

imbratta le candele al minimo, fuma e consuma olio in maniera esagerata.

Da quanto scrivi pare che il problema sia solo al minimo, richiedendo le massime prestazioni come si comporta?

Una considerazione... l'età del professionista non è una garanzia serve comunque la capacità e la disponibilità dei necessari ricambi.

Prima di formulare guasti ed usure hai almeno controllato la compressione del motore e la fase?
 
di che colore e' il fumo? blu? consumo olio esagerato ... sicuramente non risolvi con la gradazione d'olio.. facilmente le fasce elastiche solo incollate al pistone e fanno passare l'olio.
no no, il fumo è bianco! ho controllato perfino il tubo del servofreno ma è integro. Il problema si è verificato subito dopo il cambio d'olio...
 
I motori tipo 105, se non ricordo male,. non dovrebbero avere i gommini di tenuta sul guidavalvole. Se è così quando si usurano fanno trafilare l olio dallo stelo valvole passando in camera di scoppio creando molte incrostazioni.. Se sono ancora gli originali cambia i fili candele. Se la corrente è scarsa la candela si imbrattato!
Si Gigi, è esattamente come dici, ho cambiato anche i cavi candele e le valvole, controllate con l'endoscopio, presentano alcune incrostazioni.
 
Il lubrificante non fà miracoli se il motore è usurato c'è poco da fare se non revisionarlo.

Le hai sostituite con altre analoghe o hai cambiato modello?



Da quanto scrivi pare che il problema sia solo al minimo, richiedendo le massime prestazioni come si comporta?

Una considerazione... l'età del professionista non è una garanzia serve comunque la capacità e la disponibilità dei necessari ricambi.

Prima di formulare guasti ed usure hai almeno controllato la compressione del motore e la fase?
Maurizio, il motore ha 85000 km originali e l'unico problema erano solo i carburatori da revisionare, appena cambiato l'olio è successo il finimondo...ti dirò che talmente spinge non sembra nemmeno un 1.3...
 

Discussioni simili