Catena distribuzione "allungata": problemi

Problema della cinghia in Alfa? E quando mai? Questo motore è FCA e nasce con catena, come tutti i GSE. Non è il puretech messo sulla junior
La mia affermazione si riferisce al modo generalizzato di risolvere i problemi creandone altri. Con questo chiudo perché si rischia di essere fraintesi.
Qualcuno ha affermato di aver fatto la terza elementare!!!
 
  • Mi piace
Reazioni: JBabalan
La mia affermazione si riferisce al modo generalizzato di risolvere i problemi creandone altri. Con questo chiudo perché si rischia di essere fraintesi.
Qualcuno ha affermato di aver fatto la terza elementare!!!
vero non ho capito il tuo concetto, quello che scrivevi!! 😂😂😂🫲 si pensa che scherzo!! intendevo spiegati meglio perché da come scrivi.....
 
Vi fugge però un particolare, anzi un cambio epocale di paradigma effettuato dalle case nei lontani anni novanta.....

Dagli albori si progettavano motori "al meglio" ossia motori con prestazioni, affidabilità e longevità al meglio che l'espressione della tecnica dell'ingegneria e dei materiali quella ditta fosse in grado di esprimere.

E a questa rincorsa tecnologica non sfuggiva nessuno, nessuno voleva essere peggio degli altri, nessuno voleva essere tacciato di produrre baracche per cui le ditte tutte , i costruttori insomma, con i loro tecnici e maestranze si adoperavano per costruire il meglio possibile.

Questo miglioramento tangibile portò già negli anni sessanta ai primi distinguo tra le case....

Il miglioramento delle tecnologie, delle produzioni, dei materiali dell'ingegneria e anche in materia di lubrificanti negli anni ottanta fecero sì che il concepire al meglio, il lubrificare bene e altro fece si che la durata prevista standard di un motore che negli anni sessanta/settanta per una utilitaria era di circa 100.000.....fosse ben che superata e abbondantemente....


Adesso non la faccio troppo lunga però le "superdurate" non convenivano ai costruttori che.....che mettendosi d'accordo all'unanimità decisero che lo "standard" medio di durata fosse 250k....

Quindi "spiaze" a chi pensa che una catena sia eterna...non lo è...è fatta per fare 250k mediamente.....come indice medio che non so come venga calcolato.
 
Vero tutto ciò che dici. Sul mercato poi sono subentrati dei fornitori con materiali contraffatti,. Nel mio lavoro usavo viti di qualità 12 K. Si stringevano con avvitatore pneumatico al massimo della coppia fornita. Successivamente le viti di altri fornitori, sempre marchiate 12 k, alla stessa coppia si spaccavano
Se io progettista, uso I parametri per le viti da tabella, mi ritrovo con difformità sulla effettiva resistenza delle viti certificate 12 K
Potrebbe essere la stessa situazione della catena
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reazioni: gigetto2 e gigalfa
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
25
Vi fugge però un particolare, anzi un cambio epocale di paradigma effettuato dalle case nei lontani anni novanta.....

Dagli albori si progettavano motori "al meglio" ossia motori con prestazioni, affidabilità e longevità al meglio che l'espressione della tecnica dell'ingegneria e dei materiali quella ditta fosse in grado di esprimere.

E a questa rincorsa tecnologica non sfuggiva nessuno, nessuno voleva essere peggio degli altri, nessuno voleva essere tacciato di produrre baracche per cui le ditte tutte , i costruttori insomma, con i loro tecnici e maestranze si adoperavano per costruire il meglio possibile.

Questo miglioramento tangibile portò già negli anni sessanta ai primi distinguo tra le case....

Il miglioramento delle tecnologie, delle produzioni, dei materiali dell'ingegneria e anche in materia di lubrificanti negli anni ottanta fecero sì che il concepire al meglio, il lubrificare bene e altro fece si che la durata prevista standard di un motore che negli anni sessanta/settanta per una utilitaria era di circa 100.000.....fosse ben che superata e abbondantemente....


Adesso non la faccio troppo lunga però le "superdurate" non convenivano ai costruttori che.....che mettendosi d'accordo all'unanimità decisero che lo "standard" medio di durata fosse 250k....

Quindi "spiaze" a chi pensa che una catena sia eterna...non lo è...è fatta per fare 250k mediamente.....come indice medio che non so come venga calcolato.
250 k km ci metterei la firma,il tuo discorso è corretto...qui per la tonale parliamo di pochi km, dai, è intollerabile.
 
  • Mi piace
Reazioni: gigivicenza
Vero tutto ciò che dici. Sul mercato poi sono subentrati dei fornitori con materiali contraffatti,. Nel mio lavoro usavo viti di qualità 12 K. Si stringevano con avvitatore pneumatico al massimo della coppia fornita. Successivamente le viti di altri fornitori, sempre marchiate 12 k, alla stessa coppia si spaccavano
Se io progettista, uso I parametri per le viti da tabella, mi ritrovo con difformità sulla effettiva resistenza delle viti certificate 12 K
Potrebbe essere la stessa situazione della catena
Per chi ha preso la terza elementare 😂 (tutti) 12k riferisce alle classi di resistenza industriali:
  • 4.6, 4.8, 5.6 (bassa resistenza)
  • 6.8 (media resistenza)
  • 8.8, 10.9 e 12.9 (alta resistenza).
 
  • Mi piace
Reazioni: ALFA perSempre
Se vogliono possono fare motori ecc che si rompono molto difficilmente come fanno aerei e industrie aereo spaziali che usano tt il meglio dei materiali lavorazioni e controlli.. come detto lo facevano fino a auto euro 4 poi dal euro 5 in poi e tt fatto per rompere dopo tot tempo indipendentemente da quello che uno può fare per farlo durare più possibile!! Il mercato è diventato uno schifo vogliono tassativamente che la gente ogni 3/4 anni massimo cambia auto e fanno di tt perché succeda!!! Da normative a guasti ecc
 
Vero tutto ciò che dici. Sul mercato poi sono subentrati dei fornitori con materiali contraffatti,. Nel mio lavoro usavo viti di qualità 12 K. Si stringevano con avvitatore pneumatico al massimo della coppia fornita. Successivamente le viti di altri fornitori, sempre marchiate 12 k, alla stessa coppia si spaccavano
Se io progettista, uso I parametri per le viti da tabella, mi ritrovo con difformità sulla effettiva resistenza delle viti certificate 12 K
Potrebbe essere la stessa situazione della catena
Esattamente! Continuare a ripetere che il GSE T4 1500 è-hybrid è un motore progettato male senza alcuno straccio di prova è sbagliato. Se in produzione ci va una catena economica o contraffatta non è colpa del progettista che avrà indicato i materiali corretti. Hanno usato lo stesso fornitore dall’inizio della produzione o l’hanno cambiato in corsa? Quante ce ne sono di problematiche? Tutte? 1000? 10000? La catena usata come ricambio è la medesima dello stesso fornitore quindi si romperà? Inutile fare caccia alle streghe senza avere alcuna informazione. Solo Stellantis è in grado di avere queste info, magari le sta ancora raccogliendo per avere un quadro definito.
 
  • Mi piace
Reazioni: ALFA perSempre
Ricordiamoci anche che una delle ultime cose che ha fatto Tavares è stata quella di imporre ai fornitori prezzi più bassi, cambiando fornitore se questi non si adeguavano. Ricordo che avevo commentato la cosa dicendo che raschiare il barile cercando il prezzo più basso possibile fra i fornitori era il miglior modo per fare auto inaffidabili. Chissà che la catena in questione non sia una conseguenza di questo...
 

Discussioni simili

X