Catena distribuzione "allungata": problemi

Vorrei entrare nel merito garanzia usato....

Innanzitutto da dove nasce e perchè la garanzia dell'usato e sull'usato....

Nasce, di grazia, nei benedetti anni ottanta quando tutti comprando nuovo (perchè c'era benessere economico, perchè le auto costavano un prezzo proporzionale agli stipendi, perchè c'era un clima di belluria positivo che invitava a spendere, a far scena, perchè le auto erano realmente auto, i nuovi modelli presentavano migliorie rispetto ai modelli che sostituivano e non si rompevano come un barattolo di marmellata che casca....duravano anche il giusto e si riparavano con cifre etiche).

Volendo tutti "nuovo" o meglio potendo la stragrande il nuovo l'usato....meh....ed ecco riempirsi i saloni....con i problemi dei saloni pieni....ed ecco che si fanno campagne per "sbolognare" sto eccesso....

Ed ecco che si "preme" per offrire un usato "garantito" ovviamente su modelli freschi e poco chilometrati cosa che rendeva valutabile chessò prendere una Marea 100S WE di due anni e 45k rinunciando a modello nuovo restilizzato sì ma "aggiungendo" all'auto una bella vacanzina per quattro....magari proprio con quell'auto.

E se questa formula, dell'usato "ex novo" chiamiamolo così aveva un senso in quegli anni perchè il concessionario ci metteva la faccia perchè quelle auto erano realmente "fresche" e controllate...ma ma c'è un ma....

Le meccaniche erano più semplici, i controlli minori, le riparazioni meno onerose....

Per non spiattellare una pappardella alle otto e venti di un Venerdì mattina oggi nell'usato, per millemila motivi, secondo me non ci sono più e....

....e....di conseguenza la garanzia dell'usato talvolta (uso un eufemismo)....potrebbe valere come l'asso di fiori per la napola a scopa.....
 
Mai dire mai... 🤣 🤣 🤣 .
Di certezze ce n'è una sola nella vita 🤣🤣🤣 .

PS : l'esempio che ha fatto "il padrun" mi sembra significativo e degno di nota : se un modello inizia ad avere problemi di catena che si allunga già soltanto a 30mila km, le premesse non sono buone. Mi pare evidente il suo messaggio
Non mettevo in dubbio che per te fosse evidente: quando si tratta di problemi sei in prima linea 😂.
Speriamo (e te lo auguro) che questa evidenza non si manifesti sulla tua unità.
Io continuo ad essere della mia idea che state paragonando pere con mele.
Ma è così difficile da capire che trattasi di una partita fallata e non di un errore di progetto (che avrebbe ben altre implicazioni rispetto alle poche decine di unità coinvolte)?
 
Ultima modifica:
Mai dire mai... 🤣 🤣 🤣 .
Di certezze ce n'è una sola nella vita 🤣🤣🤣 .

PS : l'esempio che ha fatto "il padrun" mi sembra significativo e degno di nota : se un modello inizia ad avere problemi di catena che si allunga già soltanto a 30mila km, le premesse non sono buone. Mi pare evidente il suo messaggio
🤞🤞🤣🤣

Guarda, ti dico sinceramente come la penso: ormai basta un video su internet e parte la caccia alle streghe.
“Tonale con la catena allungata!” apriti cielo. Tutti subito a condividerlo come se avessero appena scoperto il Sacro Graal dei guasti meccanici.

Ma ci siamo chiesti almeno due cose semplici?

  1. Siamo sicuri che quella Tonale fosse davvero in avaria?
  2. Siamo certi che la catena si sia effettivamente allungata?
Risposta: no.

Il problema è che oggi c’è chi, pur di racimolare due like e sentirsi famoso per una sera, è disposto a tutto: rompere l’auto apposta, forzare un problema che non c’è, o peggio ancora metterla in una situazione limite solo per fare views.
E sì, lo dico: spesso si tratta di persone con livello culturale molto basso e molta voglia di protagonismo.

Io invece resto coi piedi per terra: se non mi arriva una comunicazione ufficiale da Alfa Romeo, o non vedo il motore smontato dal mio meccanico di fiducia con tanto di spiegazione tecnica, per me resta solo fuffa da social.

La mia parte la faccio: manutenzione regolare, attenzione all’uso, e il resto me lo godo... incluso il piacere di guida. ;)
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
🤞🤞🤣🤣

Guarda, ti dico sinceramente come la penso: ormai basta un video su internet e parte la caccia alle streghe.
“Tonale con la catena allungata!” apriti cielo. Tutti subito a condividerlo come se avessero appena scoperto il Sacro Graal dei guasti meccanici.

Ma ci siamo chiesti almeno due cose semplici?

  1. Siamo sicuri che quella Tonale fosse davvero in avaria?
  2. Siamo certi che la catena si sia effettivamente allungata?
Risposta: no.

Il problema è che oggi c’è chi, pur di racimolare due like e sentirsi famoso per una sera, è disposto a tutto: rompere l’auto apposta, forzare un problema che non c’è, o peggio ancora metterla in una situazione limite solo per fare views.
E sì, lo dico: spesso si tratta di persone con livello culturale molto basso e molta voglia di protagonismo.

Io invece resto coi piedi per terra: se non mi arriva una comunicazione ufficiale da Alfa Romeo, o non vedo il motore smontato dal mio meccanico di fiducia con tanto di spiegazione tecnica, per me resta solo fuffa da social.

La mia parte la faccio: manutenzione regolare, attenzione all’uso, e il resto me lo godo... incluso il piacere di guida. ;)
Tu hai la fortuna di essere una persona saggia che non si lascia influenzare dai soliti discorsi tendenti all'allarmismo senza fondamento.
Se mi posso permettere, il tuo è un valore aggiunto di cui devi andare orgoglioso. Continua a goderti la tua auto e lascia che siano altri a perdere il sonno per queste cose.
 
  • Adoro
Reazioni: Hyperiky
🤞🤞🤣🤣

Guarda, ti dico sinceramente come la penso: ormai basta un video su internet e parte la caccia alle streghe.
“Tonale con la catena allungata!” apriti cielo. Tutti subito a condividerlo come se avessero appena scoperto il Sacro Graal dei guasti meccanici.

Ma ci siamo chiesti almeno due cose semplici?

  1. Siamo sicuri che quella Tonale fosse davvero in avaria?
  2. Siamo certi che la catena si sia effettivamente allungata?
Risposta: no.

Il problema è che oggi c’è chi, pur di racimolare due like e sentirsi famoso per una sera, è disposto a tutto: rompere l’auto apposta, forzare un problema che non c’è, o peggio ancora metterla in una situazione limite solo per fare views.
E sì, lo dico: spesso si tratta di persone con livello culturale molto basso e molta voglia di protagonismo.

Io invece resto coi piedi per terra: se non mi arriva una comunicazione ufficiale da Alfa Romeo, o non vedo il motore smontato dal mio meccanico di fiducia con tanto di spiegazione tecnica, per me resta solo fuffa da social.

La mia parte la faccio: manutenzione regolare, attenzione all’uso, e il resto me lo godo... incluso il piacere di guida. ;)

Ma quello che posso dirti è che io non ho mai detto di aver certezza che sia un difetto di progetto. Sfido chiunque a sostenerlo.
Anzi, questo Catena distribuzione "allungata": problemi - ClubAlfa è giusto l'ultimo messaggio che ho scritto in merito.

Dopo di chè ho sempre sostenuto, e continuo a sostenere, che un motore che si accende e spegne ogni 3x2 non è una bella cosa e quindi viaggio in D e/o in sequenziale apposta per evitare che si spenga in continuazione.
Ma lo dico da sempre ed esula dal discorso "catena allungata"
 
  • Mi piace
Reazioni: Hyperiky
Non mettevo in dubbio che per te fosse evidente: quando si tratta di problemi sei in prima linea 😂.
Speriamo (e te lo auguro) che questa evidenza non si manifesti sulla tua unità.
Io continuo ad essere della mia idea che state paragonando pere con mele.
Ma è così difficile da capire che trattasi di una partita fallata e non di un errore di progetto (che avrebbe ben altre implicazioni rispetto alle poche decine di unità coinvolte)?
You are real troll with wrong batch and perfect design 🤣
 
🤞🤞🤣🤣

Guarda, ti dico sinceramente come la penso: ormai basta un video su internet e parte la caccia alle streghe.
“Tonale con la catena allungata!” apriti cielo. Tutti subito a condividerlo come se avessero appena scoperto il Sacro Graal dei guasti meccanici.

Ma ci siamo chiesti almeno due cose semplici?

  1. Siamo sicuri che quella Tonale fosse davvero in avaria?
  2. Siamo certi che la catena si sia effettivamente allungata?
Risposta: no.

Il problema è che oggi c’è chi, pur di racimolare due like e sentirsi famoso per una sera, è disposto a tutto: rompere l’auto apposta, forzare un problema che non c’è, o peggio ancora metterla in una situazione limite solo per fare views.
E sì, lo dico: spesso si tratta di persone con livello culturale molto basso e molta voglia di protagonismo.

Io invece resto coi piedi per terra: se non mi arriva una comunicazione ufficiale da Alfa Romeo, o non vedo il motore smontato dal mio meccanico di fiducia con tanto di spiegazione tecnica, per me resta solo fuffa da social.

La mia parte la faccio: manutenzione regolare, attenzione all’uso, e il resto me lo godo... incluso il piacere di guida. ;)
Se da un lato è comprensibile diffidare da certi personaggi, soprattutto sui social, non mi trovi concorde con la seconda parte di ragionamento. Se un influencer, o presunto tale, segnala un problema non è che automaticamente è inventato e non esiste sin quando non lo ammette la casa ufficiale.

Direi che il puretech ne sia esempio lampante: chissà quanti, prima del richiamo ufficiale Stellantis, avevano lamentato problemi e chi invece aveva l'auto perfetta diceva "sei il solito esagerato" o "stai inventandoti tutto pur di prendere due like", "non c'è richiamo ufficiale quindi non c'è da preoccuparsi"...

Questo problema della catena allungata inizia a non essere così sporadico e ne ho letto qui, come su Facebook o Telegram, come su forum esteri: inizia a essere qualcosa di diverso dal solito terrorismo social. Magari è una bolla di sapone che si risolverà presto, come ci auguriamo, magari tra 6 mesi ci sarà un richiamo: io preferisco pormi a metà del guado piuttosto che da un lato, che sia il primo o il secondo
 

Discussioni simili

X