Catena distribuzione "allungata": problemi

Mi sembrano i presupposti per una class action :p😂
Sconsiglio anche quella, almeno dalla mia esperienza....

Un esempio, mia moglie prese nel 2012 una Polo 6N versione bella, non ricordo il nome 1,6 tdi dsg.....beh tra DQ200 che si ruppe a 132500 km EA189 che fortunatamente andò bene e ciliegina sulla torta il famigerato Dieselgate sta auto pagata tra l'altro cara assai le aveva tutte.

Non fece aggiornamento seppure strasdollecitata perchè i primi che la fecero si trovarono una roba inguidabile....e non fece la class action....

Bene nella premuta nel 2017 per un'altra 6N stavolta 1,4tdi le diedero un bonus di mille euro dopo aver verificato che non era stata fatta class action.....
 
questa è la risposta rilasciata alla mia precisa domanda su cosa ne sanno loro, come officina autorizzata alfa, sul problema catena 1.5 160 cv!! a voi valutazioni Visualizza allegato 290698
Detto che una sola officina non può fare testo a livello assoluto come si dice sempre che le testimonianze sui social non possono fare testo... quindo non ci sono partite fallate, come qualcuno diceva, se no le officine dovrebbero saperlo perché se gli si presentasse un cliente con una di quelle fallate dovrebbero sapere che va sostituita
 
  • Mi piace
Reazioni: Ale1975
Detto che una sola officina non può fare testo a livello assoluto come si dice sempre che le testimonianze sui social non possono fare testo... quindo non ci sono partite fallate, come qualcuno diceva, se no le officine dovrebbero saperlo perché se gli si presentasse un cliente con una di quelle fallate dovrebbero sapere che va sostituita
infatti, tutti rispondono in base alla propria esperienza, l'utente social, come l'officina.

Non è la base per nessuna analisi seria

Secondo me dobbiamo fare anche una considerazione non ancora sentita, che riguarda la gravità del problema.

Non è detto che se l'officina fosse a conoscenza di catene fallate, sarebbe già attivo un richiamo, in quanto Alfa dovrebbe avere conoscenza del perimetro di quel lotto. Ma anche fare uscire un richiamo ha i suoi pro e contro

L'auto ti avvisa dell'allungamento e va in protezione, non è che distruggi il motore per un cedimento improvviso. Se ti capita porti l'auto in officina e ci rimane almeno una settimana, se dovessero fare un richiamo porti l'auto in officina e ci rimane almeno una settimana.
Stesso disservizio.
In questo modo almeno non intasano le officine con un richiamo, aspettano che arrivi il problema e ci lavorano, anche se così facendo non ti organizzi e speri che non succeda in vacanza. Potrebbero fare delle campagne di sostituzione preventiva durante i tagliandi, ma anche in questo caso dovrebbero sapere bene cosa è successo.

Discorso diverso è la problematica del pedale del freno che può cedere all'improvviso, o l'auto che può incendiarsi, questi sono richiami urgenti.
Nel richiamo per il Tonale Diesel c'è il rischio di una rottura, qui c'è l'avviso di un allungamento, e stiamo sempre parlando di distribuzione

Io penso che la politica in questo momento sia di sostituire la catena in garanzia nelle auto coperte, e in quelle scoperte, se il kilometraggio è sospettosamente basso, vediamo di farlo passare comunque.
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
infatti, tutti rispondono in base alla propria esperienza, l'utente social, come l'officina.

Non è la base per nessuna analisi seria

Secondo me dobbiamo fare anche una considerazione non ancora sentita, che riguarda la gravità del problema.

Non è detto che se l'officina fosse a conoscenza di catene fallate, sarebbe già attivo un richiamo, in quanto Alfa dovrebbe avere conoscenza del perimetro di quel lotto. Ma anche fare uscire un richiamo ha i suoi pro e contro

L'auto ti avvisa dell'allungamento e va in protezione, non è che distruggi il motore per un cedimento improvviso. Se ti capita porti l'auto in officina e ci rimane almeno una settimana, se dovessero fare un richiamo porti l'auto in officina e ci rimane almeno una settimana.
Stesso disservizio.
In questo modo almeno non intasano le officine con un richiamo, aspettano che arrivi il problema e ci lavorano, anche se così facendo non ti organizzi e speri che non succeda in vacanza. Potrebbero fare delle campagne di sostituzione preventiva durante i tagliandi, ma anche in questo caso dovrebbero sapere bene cosa è successo.

Discorso diverso è la problematica del pedale del freno che può cedere all'improvviso, o l'auto che può incendiarsi, questi sono richiami urgenti.
Nel richiamo per il Tonale Diesel c'è il rischio di una rottura, qui c'è l'avviso di un allungamento, e stiamo sempre parlando di distribuzione

Io penso che la politica in questo momento sia di sostituire la catena in garanzia nelle auto coperte, e in quelle scoperte, se il kilometraggio è sospettosamente basso, vediamo di farlo passare comunque.
Le case sono obbligate a fare richiami solo per cose inerenti a sicurezza airbag esempio pedale freno ecc sul motore fanno come vogliono e sicuramente li costa molto meno a livello di denaro e immagine a passare in garanzia a quelli che succede il problema se poi succede al 90 % della vettura allora magari fanno anche richiami.. fanno tutti così qualsiasi casa costruttrice…
 
infatti, tutti rispondono in base alla propria esperienza, l'utente social, come l'officina.

Non è la base per nessuna analisi seria

Secondo me dobbiamo fare anche una considerazione non ancora sentita, che riguarda la gravità del problema.

Non è detto che se l'officina fosse a conoscenza di catene fallate, sarebbe già attivo un richiamo, in quanto Alfa dovrebbe avere conoscenza del perimetro di quel lotto. Ma anche fare uscire un richiamo ha i suoi pro e contro

L'auto ti avvisa dell'allungamento e va in protezione, non è che distruggi il motore per un cedimento improvviso. Se ti capita porti l'auto in officina e ci rimane almeno una settimana, se dovessero fare un richiamo porti l'auto in officina e ci rimane almeno una settimana.
Stesso disservizio.
In questo modo almeno non intasano le officine con un richiamo, aspettano che arrivi il problema e ci lavorano, anche se così facendo non ti organizzi e speri che non succeda in vacanza. Potrebbero fare delle campagne di sostituzione preventiva durante i tagliandi, ma anche in questo caso dovrebbero sapere bene cosa è successo.

Discorso diverso è la problematica del pedale del freno che può cedere all'improvviso, o l'auto che può incendiarsi, questi sono richiami urgenti.
Nel richiamo per il Tonale Diesel c'è il rischio di una rottura, qui c'è l'avviso di un allungamento, e stiamo sempre parlando di distribuzione

Io penso che la politica in questo momento sia di sostituire la catena in garanzia nelle auto coperte, e in quelle scoperte, se il kilometraggio è sospettosamente basso, vediamo di farlo passare comunque.
Io la penso più o meno allo stesso modo ma ci aggiungo il cattivo pensiero: a meno che le catene non cadranno come mosche, non interverranno perché a livello economico gli conviene non riparare a chi ha la garanzia scaduta e un chilometraggio non basso rispetto che fare un maxi-richiamo e mettere al riparo anche chi, nonostante sia a rischio, magari non la romperà mai (perché la usa poco, perché la usa in modo da non sforzare troppo la catena, perché la sostituisce prima che si rompa ecc)
 
  • Mi piace
Reazioni: gigetto2 e MarekT
Ecco la catena della bicicletta in tutto il suo splendore.

Visualizza allegato 290779


Secondo me questo video non c'entra un bel nulla.
Sappiamo le specifiche di progetto della catena ?
Il fatto che sia piccola, senza dubbio all'occhio umano, non depone a suo favore e fin qui penso che siamo tutti abbastanza d'accordo.
Ma se le specifiche del progetto sono corrette, regge i solleciti per i quali è chiamata a lavorare.

Certo, io ricordo molto bene la doppia catena di distribuzione della mia 75 TS : visivamente è tutta un'altra impressione. Ma parliamo di un progetto di 40 anni fa (e forse anche più) dove magari le conoscenze sui materiali erano sicuamente inferiori a quelle dei giorni nostri.
 

Discussioni simili

X