Cilindretto serratura forzato

SuperMario86

Super Alfista
9 Ottobre 2020
788
661
149
Regione
Lombardia
Alfa
Giulia
Motore
2.0
Eccoci, capitato anche a me. Han tentato di forzare la serratura, perché ho notato che il cilindro è segnato, e la chiave di emergenza non entra più fino in fondo. Nervoso assurdo.

Non l'hanno aperta perché ho l'allarme e non ha mai suonato, né han portato via qualcosa (non ho nulla in auto, tranne qualche attrezzo per manutenzione).

Quanto mi costa sostituirlo in alfa originale?
Per ora ho ordinato uno da 25€ vergine su eBay da adattare alla mia chiave, ma come lo monto sull'auto?

Cilindretto blocchetto nottolino serratura porta Alfa Romeo Giulia | eBay
 

EDESMO

Super Alfista
24 Febbraio 2016
819
562
149
rm
Regione
Lazio
Alfa
156
Motore
1.8TS
io non ho limato le lamelle come dicono,
ma ho smontato entrambi i cilindretti e sul nuovo ho messo un mix di lamelle tra nuove e vecchie
usando lo stesso tipo ed ordine delle vecchie,
solo una ho dovuto limarla leggermente,
le lamelle sono metà destre e metà sinistre

ci vuole molta pazienza ma i cilindretti si smontano completamente
 

SuperMario86

Super Alfista
9 Ottobre 2020
788
661
149
Regione
Lombardia
Alfa
Giulia
Motore
2.0
In che senso entrambi i cilindretti? Io ho solo quello sulla portiera guidatore. Ce ne sono altri? E come lo smonto dalla portiera?
 

EDESMO

Super Alfista
24 Febbraio 2016
819
562
149
rm
Regione
Lazio
Alfa
156
Motore
1.8TS
entrambi nel senso quello acquistato nuovo e quello rotto della macchina,
per lo smontaggio dalla portire devi togliere pannello e serratura, vedi su youtube che ci saranno sicuramente dei video
 
  • Like
Reactions: SuperMario86

SuperMario86

Super Alfista
9 Ottobre 2020
788
661
149
Regione
Lombardia
Alfa
Giulia
Motore
2.0
Ah non avevo capito, sono stupido :)
OK cerco, magari qualcuno aveva già delle istruzioni
 

SuperMario86

Super Alfista
9 Ottobre 2020
788
661
149
Regione
Lombardia
Alfa
Giulia
Motore
2.0
Madò che casino.

Allora, arrivato il cilindretto vergine, con una lima del ferro con la chiave inserita si limano le lamelle fino a portarle a filo. No problem.

Per smontare la serratura è una stupidata, sul lato della porta, in corrispondenza della maniglia, c'è un bottone di gomma con dietro una Torx, basta svitarla (si blocca, quindi non cade dentro la portiera). Non è necessario rimuovere il pannello porta.
Poi si rimuove prima il coperchio di vernice sul blocchetto, e poi il blocchetto stesso, composto da due parti: cilindretto e un rimando con molla.

E qui viene il delirio. Per levare il cilindretto, c'è una molletta che l'abbraccia molto vicino alla guarnizione. Tuttavia, appena lo si leva, un meccanismo scatta sul rimando per cui nessun cilindretto può essere inserito (l'estremità del cilindretto è una croce che deve inserirsi nella sua sede: tuttavia, una saracinesca piatta chiude quella sede appena si leva il vecchio cilindretto, tutto a molla).

Il trucco è levare la la molletta grande sul rimando (quella vicina alla parte lunga), estrarre il rimando (occhio che c'è una molla che tende a volare).
La parte estratta è cilindrica, ma da un lato ci sarà una parte mobile più piatta, con due molle che la tengono spinta fuori. Inserendo un cacciavite piccolo nella parte opposta e facendo leva su un fermo (ce n'è solo uno dentro), si deve premere verso il centro questa parte piatta, finche si blocca con la sede a croce al centro, pronta per accettare il nuovo cilindretto.

A questo punto si rimonta il tutto.

Il problema per me non è stato tanto il farlo, quanto il capire che cavolo dovevo fare per riavere la sede a croce al centro.

Purtroppo non ho fatto foto perchè essendo tutto ingrassato mi veniva difficile (oltre al fatto che volavano santi :) )
 

Seguici su Facebook

ADVERTISEMENT