- 31 Maggio 2022
- 7,640
- 6,124
- 174
- SW Infot
- 0
- Regione
- Piemonte
- Alfa
- Tonale
- Motore
- 1.5 160 hp
- Altre Auto
- Fiat Ritmo 60 CL | Alfa 75 TS | Fiat Uno | Volvo V40 | Ford Focus | Fiat Stilo | Fiat Stilo sw
Fiat 16 | Renault Megane SW ! Volvo V60 | VW Polo
Oggi sono a 3000 km fatti e sono in montagna. Venendo in qua ho notato 2 comportamenti strani e sono riuscito a "isolarli" o, meglio, a identificarli in modo abbastanza preciso.
PRIMO
Come già discusso in altro 3D, il dannato passaggio da elettrico a benzina.
Diciamo che in autostrada il problema non si pone. Punto.
Su statali invece (e in città subito a ruota) noto che SOPRA i 50 km/h il problema non si avverte, ma al di sotto (ed in particolare nella fascia 40-50 km/h) il problema è evidente e alquanto fastidioso al punto che negli avvicinamenti a incroci o rotonde o cmq verso situazioni di rallentamento, scalo marcia così evito che il termico si spenga e alla sua riaccensione in fase di riaccelerazione non mi senta più lo "strattonamento" del passaggio a termico.
Ovviamente stando in N (in A di Anestesia non prendo nemmeno in considerazione l'ipotesi di viaggiare).
Nonparliamo di quando si è in città E/O di quando il termico si spegne ma io accelero durante la fase di spegnimento (che vedo dal contagiri che va giù in picchiata).
SECONDO
Ho notato per ben 2 volte di seguito, che in discesa in paese il motore termico sta spento fino almeno ai 50/60 km di velocità ma solo fino a quando la batteria ibrida è in carica. Una volta arrivata al massimo, si accende il termico e non si spegne più.
Mi pare molto strano come fenomeno perché non vedo alcun nesso logico tra la quantità di carica della batteria ibrida e il fatto di viaggiare solo in elettrico.
Voi?
PRIMO
Come già discusso in altro 3D, il dannato passaggio da elettrico a benzina.
Diciamo che in autostrada il problema non si pone. Punto.
Su statali invece (e in città subito a ruota) noto che SOPRA i 50 km/h il problema non si avverte, ma al di sotto (ed in particolare nella fascia 40-50 km/h) il problema è evidente e alquanto fastidioso al punto che negli avvicinamenti a incroci o rotonde o cmq verso situazioni di rallentamento, scalo marcia così evito che il termico si spenga e alla sua riaccensione in fase di riaccelerazione non mi senta più lo "strattonamento" del passaggio a termico.
Ovviamente stando in N (in A di Anestesia non prendo nemmeno in considerazione l'ipotesi di viaggiare).
Nonparliamo di quando si è in città E/O di quando il termico si spegne ma io accelero durante la fase di spegnimento (che vedo dal contagiri che va giù in picchiata).
SECONDO
Ho notato per ben 2 volte di seguito, che in discesa in paese il motore termico sta spento fino almeno ai 50/60 km di velocità ma solo fino a quando la batteria ibrida è in carica. Una volta arrivata al massimo, si accende il termico e non si spegne più.
Mi pare molto strano come fenomeno perché non vedo alcun nesso logico tra la quantità di carica della batteria ibrida e il fatto di viaggiare solo in elettrico.
Voi?